• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
sabato, 24 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca Umbria

Perugia. Umbrialibri Politics. Da Parenzo a Damilano, a Gomez, a Ghisleri, Campi, Cassese, Pagliara spiegano “Il nuovo disordine globale”

di Redazione
martedì 23 Gennaio 2024 13:39
in Cronaca Umbria, In apertura
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Molto più di un evento editoriale o di una rassegna letteraria: Umbrialibri sfida i confini dell’universo librario e arriva a Perugia con Umbrialibri Politics, dal titolo “Il nuovo disordine globale”. L’evento della Regione Umbria, con l’organizzazione curata da Sviluppumbria e la direzione artistica di Angelo Mellone, inizierà il 26 gennaio. Da Marco Damilano a David Parenzo, Umbrialibri Politics propone un programma ricco di appuntamenti e ospiti che animeranno la Fondazione Perugia, in corso Vannucci, fino a domenica sera, 28 gennaio.

Si inizia venerdì pomeriggio alle ore 18 con la presentazione del libro “Intervista al potere. Tutto quello che avreste voluto sapere e che adesso sapete” (Editori Laterza) di Sabino Cassese e Alessandra Sardoni, modera Alessandro Campi, docente di Scienze politiche all’università di Perugia.

 

La giornata di sabato 27 gennaio vedrà ben cinque appuntamenti  dalle ore 11. Si comincia con il talk “Le opinioni dei social e la percezione della realtà italiana. Tra analisi e disinformazione”, con Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research e sondaggista italiana, e il giornalista  Francesco Giorgino. A seguire, alle ore 12, si terrà la presentazione del libro “Geopolitica del caos. Il futuro dell’Europa e la riscrittura politica della storia” (i Solferini) di Nathalie Tocci. Dialogheranno con l’autrice, il professor Alessandro Campi e Lorenzo Lo Basso, giornalista. Questi ultimi saranno protagonisti, inoltre, del talk del pomeriggio “Raccontare la politica”, in dialogo con Peter Gomez. Successivamente, alle ore 17:00 gli scrittori Claudio Pagliara e Salvatore Santangelo, autori rispettivamente di “La tempesta perfetta. Usa e Cina sull’orlo della Terza guerra mondiale” (Piemme) e “Fronte dell’est. Passato e presente di un destino geografico” (Castelvecchi), saranno i protagonisti dell’incontro dal titolo “Guerra e ricerca di un nuovo ordine mondiale. Dove va il mondo?”, moderato da Lorenzo Lo Basso.
Il pomeriggio proseguirà alle ore 18 con l’incontro “Geopolitica del cibo. Il grande risiko alimentare”, durante il quale Lorenzo Lo Basso intervisterà il presidente di Coldiretti Ettore Prandini. Interverranno Francesco Zecca e Antonio Picasso, autore del libro “Il grande banchetto. La geopolitica del cibo, il futuro dell’alimentazione” (Paesi Edizioni).

Umbrialibri Politics continuerà domenica, sempre dalle ore 11, con l’incontro dal titolo “La riscoperta della patria. Tra sentimento e politica”. Interverranno Alessandro Campi, autore del libro “Il fantasma della nazione. Per una critica della nazione” (Marsilio) e Marco Damilano, autore del libro “La mia piccola patria. Storia corale di un paese che esiste” (Rizzoli). Moderano Sergio Rizzo e Andrea Di Consoli, scrittore e giornalista. Dalle ore 12:00, i giornalisti David Parenzo e Duilio Giammaria dialogano su “Raccontare la politica, descrivere la guerra, dire sempre la verità”. Modera Lorenzo Lo Basso.
Alle ore 16:00 si passa poi a “Geopolitica dell’arte”, il dibattito con Costantino D’Orazio, moderato dal direttore artistico di Umbria Libri Angelo Mellone. Il pomeriggio prosegue con l’incontro “Quello che al cinema non potremo più vedere”, con il critico d’arte Luca Beatrice e il giornalista Luigi Mascheroni e che prevede a conclusione la proiezione del loro docufilm “Travolti da un’insolita censura”. Modera Andrea di Consoli. “Gli italiani, la politica, la memoria” è il titolo dell’incontro che chiuderà Umbrialibri Politics, domenica alle ore 18:00.  Modera Gianni Scipione Rossi, dialogano Ernesto Galli della Loggia e Giovanni Belardelli.

“Umbrilibri Politics – spiega Angelo Mellone, direttore artistico – è un esperimento, l’apertura all’analisi politica come forma di linguaggio, al racconto dei grandi temi della contemporaneità e alle enormi difficoltà che incontriamo oggi nel diluvio di comunicazione che dobbiamo gestire quotidianamente. Dunque, vogliamo offrire al pubblico strumenti di analisi, bussole, coordinate, con l’aiuto di ospiti prestigiosi. Il progetto di UL 365, dunque, si espande e prova a farlo nel migliore dei modi”.

“Con una finestra interamente dedicata alle tematiche politiche – spiega Paola Agabiti, assessore regionale alla Cultura – UmbriaLibri vuole offrire un palcoscenico alle grandi firme della letteratura che si interrogano, riflettono ed elaborano teorie sui fenomeni sociali, economici e culturali del nostro tempo. Se la lettura e la conoscenza ci rendono cittadini consapevoli, organizzare eventi che possano trasmettere conoscenza, valori ed esperienze di vita in particolare alle nuove generazioni, è sicuramente il ruolo delle istituzioni e anche questa è la mission che abbiamo scelto di dare a UmbriaLibri che da vetrina dell’editoria umbra, si sta trasformando in una manifestazione sempre più orientata a diventare una rassegna di alto livello culturale nel panorama nazionale. In questa prima edizione di Umbrialibri Politics si apre una riflessione sul disordine globale. Lo scopo della letteratura è anche aiutare i lettori a trovare un senso in mezzo al vortice della quotidianità, quindi una verità nel caos del mondo: l’auspicio è che in queste tre giornate, dall’Umbria possa arrivare uno stimolo culturale forte ad affrontare con conoscenza e con l’energia positiva che la letteratura sprigiona, tematiche delicate e difficili da interpretare in un mondo di grandi cambiamenti”.

Michela Sciurpa, amministratore unico di Sviluppumbria, afferma: “UmbriaLibri consolida la sua posizione nel panorama di eventi di livello nazionale, che puntano a valorizzare al massimo il territorio. Sviluppumbria pertanto prosegue con impegno a garantire il proprio appoggio a questa manifestazione che rappresenta ormai, vista la crescita registrata sotto la direzione artistica di Angelo Mellone, un punto di riferimento nazionale sia sotto il profilo culturale ma anche aggregativo e sociale”.

Tag: antonella ghisleridavide parenzomarco damilanoperugiaPeter GomezUmbrialibri Politics
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

24 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

23 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

23 Maggio 2025
Prossimo articolo

Vicenza-Ternana, Liverani: "affrontiamo una squadra forte". Recuperati Corradini e Romeo. No De Boer

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)