“Vedo sempre di ottimo occhio quando realtà importanti come il Piediluco Festival e il Terni Film Festival si mettono in sinergia. Credo che serva ad accrescerne il valore, praticamente si promuovono a vicenda. Parliamo di due realtà molto radicate per cui credo che questa sinergia possa essere un valore aggiunto per le due associazioni, gli eventi e per la città”.
Così l’assessore alla cultura del Comune di Terni Maurizio Cecconelli alla presentazione dell’anteprima del Terni Film Festival che coincide con l’apertura dell’edizione 2022 del Piediluco Festival.
Si tratta della prima collaborazione tra l’Istess e l’associazione Mirabil Eco che quest’anno compie 30 anni di attività.
“Non solo collaborazioni, ha detto il vescovo di Terni e presidente dell’Istess Francesco Antonio Soddu, ma un percorso fatto insieme avendo insieme interessi e prospettive. La cultura è a tutto tondo e tutto ciò che ha sapore culturale ha sapore teologico. Mi compiaccio di tutto questo.”
L’anteprima del Terni Film Festival si svolgerà a Villalago di Piediluco il 20 luglio e vedrà la proiezione Il Golem, film del 1920 di Carl Boese e Paul Wegener, che verrà presentato con l’accompagnamento eseguito dal vivo con musiche appositamente composte da Rossella Spinosa e sarà introdotto da Moni Ovadia, direttore artistico del Festival.
“Il titolo e il tema dell’edizione numero 29 del Piediluco Festival è “Notturni”. Il notturno richiama l’atmosfera di intimità dell’ascolto, ha spiegato Lucrezia Proietti direttrice artistica del Piediluco Festival e direttrice organizzativa del Terni Film Festival, quindi non tanto parliamo di notturni chopiniani, ma tutto quello che può suggerire un clima intimo in contatto con la natura. Sono moltissimi gli appuntamenti di quest’anno fino al 31 agosto tra Terni, Piediluco, Celleno e Marmore. Cercheremo di festeggiare al meglio i 30 anni di attività dell’associazione Mirabil Eco. Ci sono 24 spettacoli, masterclass e seminari di perfezionamento come da tradizione.”
I concerti sono ad ingresso gratuito.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione è stato annunciato il titolo dell’edizione 2022 del Terni Film Festival – che si terrà a novembre – ed è “All of us” nonché il bando di concorso per film, documentari, cortometraggi, opere in realtà virtuale e canzoni d’autore. Le candidature dovranno essere presentate entro il 15 settembre.