• Home
  • Cronaca
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
sabato, 23 Settembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Chiede più volte l’intervento dell’Arma per violenze del compagno e lo denuncia, ma è tutto inventato

    La notte bianca dello sport resiste anche alla pioggia

    Un centro profughi alla Spea? Già nel 1991 quell’area venne scelta per ospitare gli albanesi arrivati clandestinamente a Bari!

    LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE

    Arturo Brachetti inaugura la stagione teatrale di Narni. Tra i protagonisti anche Giorgio Marchesi, Lucrezia Lante della Rovere e Lunetta Savino

    Terni, incensurata fermata a un controllo antidroga all’uscita da un supermercato. In casa la polizia le trova 4 Kg. e mezzo di hashish

    FRANCO E ISOLINA IL GIORNO DEL LORO MATRIMONIO, IL 22 SETTEMBRE 1963

    Terni, Franco e Isolina festeggiano le nozze di diamante

    Terni, strappa dal collo di una donna una catenina d’oro. Fuga in monopattino. Identificato dai carabinieri e denunciato

    Guidava ubriaco in autostrada con un tasso alcolemico prossimo al coma etilico

    Una mostra a quattro mani: Morena Rampiconi e Luciano Costantini in omaggio ai fiori ed alla bellezza

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Chiede più volte l’intervento dell’Arma per violenze del compagno e lo denuncia, ma è tutto inventato

    La notte bianca dello sport resiste anche alla pioggia

    Un centro profughi alla Spea? Già nel 1991 quell’area venne scelta per ospitare gli albanesi arrivati clandestinamente a Bari!

    LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE

    Arturo Brachetti inaugura la stagione teatrale di Narni. Tra i protagonisti anche Giorgio Marchesi, Lucrezia Lante della Rovere e Lunetta Savino

    Terni, incensurata fermata a un controllo antidroga all’uscita da un supermercato. In casa la polizia le trova 4 Kg. e mezzo di hashish

    FRANCO E ISOLINA IL GIORNO DEL LORO MATRIMONIO, IL 22 SETTEMBRE 1963

    Terni, Franco e Isolina festeggiano le nozze di diamante

    Terni, strappa dal collo di una donna una catenina d’oro. Fuga in monopattino. Identificato dai carabinieri e denunciato

    Guidava ubriaco in autostrada con un tasso alcolemico prossimo al coma etilico

    Una mostra a quattro mani: Morena Rampiconi e Luciano Costantini in omaggio ai fiori ed alla bellezza

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Ternana Calcio

Progetto Stadio-Clinica, il parere di un professionista esperto della materia

di Redazione Terni in Rete
sabato 24 Aprile 2021 09:12
in Ternana Calcio
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Torniamo, dopo il Consiglio Comunale Straordinario, sul Progetto Stadio -Clinica  cercando di capire più a fondo la normativa che regola simili progetti e su quali e su come risolvere le eventuali problematiche che potrebbero insorgere. Lo facciamo avvalendoci del parere di un legale, l’avvocato Riccardo Corridore, che ha una vasta esperienza  su operazioni del tipo di quella presentata da Bandecchi oltre che tifoso rossoverde.

La prima cosa da specificare è che il Progetto presentato da Stefano Bandecchi si basa sul project-financing ovvero

“ In sintesi è un’operazione che prevede la realizzazione ad iniziativa privata di un nuovo stadio sul presupposto di una sostenibilità economica dell’opera grazie ad ulteriori interventi aventi scopo di lucro che il proponente esegue e che hanno la funzione di garantire equilibrio al financial plan posto a base dell’investimento secondo quanto previsto dal citato codice (Decreto legislativo 50/2016 aggiornato e coordinato con la Legge 120/2020) all’articolo 165 (rischio ed equilibrio economico-finanziario nelle concessioni).

Nel caso di specie la Ternana Calcio ha proposto la realizzazione dello stadio, di infrastrutture, di una piazza di grande rilevanza (intervento stimato in circa 25 milioni di euro per la c.d. parte pubblica) e di una serie di servizi quali spazi commerciali, spazi per la ristorazione e di una clinica privata ad alta specializzazione dotata di circa 200 posti letto con la funzione di integrare il servizio sanitario pubblico sul presupposto che cento posti letto siano convenzionati e cento siano invece privati”.

Come noto, il percorso è iniziato nel mese di febbraio 2021 con la presentazione al Comune di Terni del progetto di fattibilità e da quel giorno è partito lo studio di fattibilità dell’opera attraverso la nomina del Rup e di una conferenza dei servizi che a breve dovrà suggerire o dare pareri circa il progetto prima che la giunta comunale sia chiamata a  dichiarare l’opera di pubblica utilità.

“La decisione non è un atto di natura esclusivamente politica, bensì presuppone dapprima la nomina di un Responsabile Unico del Procedimento (RUP), dipoi un parere da parte dei tecnici comunali incaricati circa la fattibilità e congruità della proposta e dipoi occorre convocare una Conferenza dei Servizi (Regione, Coni, ARPA, SII, Vigili del Fuoco e molti altri) in cui vari soggetti istituzionali debbono prestare il proprio parere e fornire indicazioni circa la migliore esecuzione del progetto apportando indicazioni utili per la redazione del progetto definitivo.

Una volta acquisiti i suddetti pareri la Giunta Comunale predispone ed approva la delibera di pubblica utilità che dovrà successivamente e necessariamente essere approvata anche in Consiglio Comunale con tutte le indicazioni al proponente per la redazione del progetto definitivo.

Elaborato il progetto definitivo lo stesso sarà inviato in Regione Umbria per le occorrende autorizzazioni ed approvazioni con iter analogo a quello illustrato per il Comune.

Ricevuta l’approvazione regionale che a sua volta convocherà preliminarmente una Conferenza dei Servizi, il progetto definito elaborato dal proponente così come integrato con le osservazioni degli enti istituzionali coinvolti sarà messo a bando e chiunque potrà parteciparvi pur riconoscendo al proponente, Ternana Calcio, il diritto di prelazione all’esecuzione dell’opera a parità di condizioni”.

Fin qui dovrebbe scorrere tutto per il verso giusto, senza particolari problematiche da affrontare che potrebbero  insorgere, però, nel percorso dell’opera che dovrebbe consentire il rientro dai capitali investiti nella costruzione dello stadio ovvero il progetto clinica ed il suo convenzionamento con il Servizio Sanitario Nazionale  che richiede il concretizzarsi della regola delle 3A.

“In sintesi è necessario coordinare la Legge Stadi con il Decreto Legislativo nr 502/92 che stabilisce le regole secondo le quali un soggetto privato possa operare nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale (c.d. Regola delle tre A).

Autorizzazione da parte della Regione previa verifica da parte del Comune sui requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi.

Accreditamento della struttura in base alla programmazione sanitaria regionale e purchè vengano rispettati ulteriori requisiti tecnici previo parere di Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) e CSS (Consiglio Superiore di Sanità).

Accordi Contrattuali che legano la struttura accreditata alla pubblica amministrazione.

Rispettate queste tre regole la struttura potrà operare in sostituzione del SSN, applicando le medesime tariffe e percependo la relativa quota del finanziamento sanitario regionale.

Appare palese come una lettura semplificata del Decreto Legislativo 502/92 e delle ulteriori norme collegate sarebbe ostativa alla procedura seguita dalla Ternana Calcio e presentata dal project manager Sergio Anibaldi in quanto per ricevere le c.d. tre A è necessario che la clinica sia già realizzata e non soltanto in fase di progettazione”.

Ed è questo il punto delicato della questione ma è l’avvocato Corridore a chiarirci come e perché il convezionamento sia possibile anche se la clinica non è ancora costruita. E’ la domanda che si pone chi, come noi, non è a conoscenza della Legge che regola questo aspetto. Il confezionamento lo consente  la citata norma coordinata con la Legge Stadi attualmente vigente.

“La semplificazione nella realizzazione degli stadi introdotta dal legislatore trova il suo fondamento nella necessità di interventi a chiara e principale rilevanza pubblica che gli enti territoriali non sarebbero in grado di affrontare per carenza di fondi per le motivazioni sopra addotte.

Il principio giuridico di rilevanza costituzionale, quale è quello di PUBBLICA UTILITÀ’ (basti pensare che in presenza di una siffatta deliberazione la Costituzione riconosce allo Stato e alle sue articolazioni di incidere anche sulla proprietà privata procedendo allo strumento dell’esproprio) legittima una deroga a tutte le norme vigenti in materia tanto che è sostitutiva di tutti i titoli abilitativi normalmente occorrendi per la realizzazione di un’opera. 

Ed allora se la Legge Stadi così come integrata e modificata anche dal recente “Decreto Semplificazioni” introduce addirittura quale strumento per raggiungere l’equilibrio nel Financial Plan, posto a fondamento dell’intervento esecutivo dello stadio, anche la possibilità di ricorrere ad interventi di edilizia privata, perchè non dovrebbe consentire la realizzazione di una clinica privata in parte convenzionata con il SSN alla luce della comprovata rilevanza anche pubblica della stessa?

La realizzazione di civili abitazioni (con funzione esclusivamente remunerativa per il proponente e senza alcuna funzione pubblica) sarebbe quindi percorribile ex lege mentre invece la realizzazione di una struttura, certamente privata come una clinica, ma a rilevanza pubblica (atteso che andrebbe a sopperire le carenze del servizio sanitario regionale in un momento – quale quello attuale – in cui la Sanità Pubblica è stata messa in ginocchio dall’emergenza COVID) non lo sarebbe?

E’ palese che questa semplice riflessione dubitativa sgombera qualsivoglia dubbio ad eventuali detrattori dell’intervento proposto da Stefano Bandecchi in ordine alle procedure da seguire e alla piena e legittima percorribilità del percorso intrapreso dalla Ternana Calcio.

E’ evidente che la Clinica rispettando il criterio della contiguità allo stadio fissato dalle relative norme giuridiche non può in alcun modo essere ostacolata da fuorvianti e strumentali interpretazioni della regola delle tre A sopra analizzata”.

Un altro aspetto su cui porre attenzione, infine, è quello del numero dei posti da porre in convenzione. Si afferma da più parti che attualmente non è possibile aumentare il numero dei posti letto da convenzionare e, quindi, non ci sarebbero margini per Bandecchi e la sua clinica.

Anche su questo versante l’avvocato Riccardo Corridore chiarisce la sua posizione.

“ Premesso che nell’ultimo trimestre di quest’anno la Regione Umbria è chiamata ad una rielaborazione e riorganizzazione dei posti in convenzione alle cliniche private, occorre evidenziare come le attuali strutture operino in virtù di assegnazioni avvenute senza gara ad evidenza pubblica, in assenza di un bando e solo in virtù di proroghe avvenute nel tempo a mezzo determine dirigenziali regionali.

….pur volendo sostenere che le cinque cliniche insistenti nella provincia di Perugia rispettino tutti i sopra descritti criteri necessari all’accreditamento, pur volendo (e su questo non c’è consenso) ritenere legittimo il regime abilitativo ad operare in assenza dell’espletamento di una gara, è palese come la clinica proposta da Bandecchi debba avere necessariamente una corsia preferenziale in quanto la sua realizzazione si fonderebbe su una delibera di pubblica utilità, e quindi a rilevanza costituzionale, poiché strumentale al realizzo di un’opera pubblica.

Le cliniche già accreditate invece quale rilevanza hanno al di là di accrescere il patrimonio dei loro proprietari?

Ed ancora

Infine e ad abundantiam dirimente, al di la delle considerazioni sin qui operate e connotate da estrema logicità e coerenza, è la norma contenuta nel Codice degli Appalti Pubblici all’articolo 180 laddove al comma 3 legittima una valutazione ex ante (quindi in sede di progetto e pertanto antecedentemente alla realizzazione dell’opera – in questo caso la clinica – del fatto che l’opera pubblica a realizzarsi è garantita dall’autorizzazione concessa antecedentemente e strumentale al rispetto dell’equilibrio del financial plan (in questo caso l’accordo tra le parti circa l’accreditamento della struttura sanitaria proposta da Bandecchi al servizio sanitario regionale sempre che vengano rispettati dal proponente-concessionario i requisiti previsti nel progetto definitivo posto a bando: tanto per semplificare il ragionamento è come quando si stipula un contratto preliminare di compravendita di un immobile che poi, successivamente e sempre che le parti abbiano rispettato gli accordi contrattuali, sarà sacramentato nell’atto notarile di vendita).

Tutto ciò senza voler entrare nel merito della tipologia di specializzazione della clinica proposta dalla Ternana Calcio, ma senza dimenticare come sia notorio che in molti settori, i cittadini umbri sono costretti a rivolgersi a cliniche convenzionate fuori regione per eseguire interventi date le carenze del servizio sanitario regionale: un esempio per tutti è il settore ortopedico ove cliniche toscane e laziali percepiscono svariati milioni di euro dalla regione Umbria”.

 

Qui sotto il testo integrale delle valutazioni dell’avvocato Riccardo Corridore

stadio_clinica

 

 

 

 

Tag: comune ternifereprogetto stadio-clinicaregione umbriaRossoverdiStefano Bandecchiternana
CondividiInvia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

Ternana Calcio

Ternana, Lucarelli: squadra in crescita, ora occorrono i risultati

16 Settembre 2023
Ternana Calcio

Ternana, un olandese alla corte di Lucarelli

15 Settembre 2023
Ternana Calcio

Ternana, Viviani c’è!

9 Settembre 2023
Prossimo articolo
STEFANIA RENZI, MARCO IAPADRE E ROBERTO MELONI

Terni, l'amministrazione studia il Quadro Strategico di Valorizzazione del centro città e si confronta con tutti i soggetti interessati

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}