• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
venerdì, 9 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    Amelia. Abbandona i rifiuti nel bosco. I carabinieri forestali lo individuano e lo denunciano. Rischia fino a 10 mila euro di multa (e anche l’arresto)

    Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

    Ad Arrone arriva il Circuito dei Cammini Aperti

    Rider. Per sconfiggere il caporalato il comune di Terni pensa a un tesserino

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    Amelia. Abbandona i rifiuti nel bosco. I carabinieri forestali lo individuano e lo denunciano. Rischia fino a 10 mila euro di multa (e anche l’arresto)

    Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

    Ad Arrone arriva il Circuito dei Cammini Aperti

    Rider. Per sconfiggere il caporalato il comune di Terni pensa a un tesserino

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca di Terni

Qualità dell’aria a Terni, De Luca (M5S): sforamenti record per nichel, cromo e polveri sottili. L’assessore Morroni: “in arrivo interventi gestiti dai comuni di Terni e Narni e da Arpa”

di Redazione Terni in Rete
martedì 08 Novembre 2022 16:07
in Cronaca di Terni, In apertura
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

 

 

Nel Question Time, il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Thomas De Luca ha interrogato la   Giunta in merito all’accordo di programma tra Regione Umbria e Ministero per l’ambiente sulla qualità dell’aria nella conca ternana, a fronte dei superamenti dei limiti di concentrazione per le polveri sottili che si sono registrati a Terni e Narni.
Il consigliere De Luca illustrando l’atto ha specificato  che “è stato registrato un record di sforamenti di pm10 a Maratta di Terni, dove sono già stati superati i limiti dei livelli  di concentrazione  con 36 sforamenti totali dall’inizio dell’anno. Anche nell’ottobre più caldo degli ultimi 40 anni  sono stati superati per ben sei volte i limiti medi giornalieri di 50 µg/m3.
Dopo i livelli record di metalli pesanti con nichel (30 volte i livelli di Perugia) e cromo (130 volte i livelli di Perugia) da record questa volta   l’allarme arriva dai livelli di polveri fini presenti nell’aria. È necessario chiarire – ha detto De Luca –  se la Giunta regionale intenda chiedere al ministero della Transizione ecologica una riformulazione e relativa redistribuzione   delle risorse previste nell’accordo di programma volta a sostenere gli studi e le seguenti iniziative: studio epidemiologico analitico sulla  correlazione potenziale tra livelli di esposizione alle sorgenti emissive e gli effetti sulla salute pubblica attraverso la georeferenziazione dei dati della conca ternana; studio eziologico sui lavoratori del polo siderurgico; studio eziologico sulla fascia di età pediatrica-adolescenziale; biomonitoraggio della popolazione residente e dei lavoratori nella conca ternana a Ipa, Pcdd, Pcdf, Pcb e metalli pesanti; attività di studio e indagine sul fenomeno dell’inversione termica invernale nella conca ternana; studio per l’individuazione della sorgente di contaminazione del Pcb nella  filiera alimentare nella conca ternana; censimento degli impianti di combustione a biomassa negli edifici residenziali; aggiornamento dello studio e del monitoraggio del cromo esavalente nell’aria della conca ternana; adozione di un sistema di monitoraggio permanente della qualità dell’aria  con tecniche ad alta definizione spaziale allargando l’indagine dell’Università La Sapienza e Cnr anche al territorio di Narni; studio e  analisi dell’impatto degli scenari tendenziali a livello climatico sulla  qualità dell’aria della conca ternana; incentivazione alla sostituzione di impianti di riscaldamento a combustione con sistemi di riscaldamento a pompa di calore alimentati da energie rinnovabili negli edifici residenziali uni e  bifamiliari nelle aree dove è localizzata la massima concentrazione di Pm10 attribuibili alla sorgente riscaldamento; promozione, sviluppo e  partecipazione diretta degli enti locali in comunità energetiche partendo dalle aree dove è localizzata la massima concentrazione di Pm10 attribuibili  alla sorgente riscaldamento ed energia; protocollo di intesa con Fs e studio  tecnico per  lo sviluppo di soluzioni infrastrutturali e tecnologiche volte alla  riduzione delle emissioni dell’inquinamento ferroviario; incentivazione all’acquisto di impianti per la cippatura delle potature alle aziende  agricole; incentivi alla riconversione delle colture a scopo non alimentare   nelle aree di massima ricaduta delle polveri; adozione di sistemi di  monitoraggio, controllo e repressione delle emissioni fuggitive negli  impianti industriali”.
L’assessore all’ambiente Roberto Morroni ha risposto che “l’accordo di programma   firmato con il Ministero assegna all’Umbria 4 milioni di euro per una o    più misure di risanamento, mirate a ridurre le emissioni del traffico  veicolare e dei sistemi a biomasse di riscaldamento domestico. Si prevedono inoltre studi epidemiologici e analisi oltre a campagne informative.
A parte   i ritardi legati alla pandemia – ha sostenuto l’assessore Morroni –  sono state attivate le misure previste. Il Ministero ha stanziato 170 milioni per tutte le Regioni, e all’Umbria  ne andranno 25 per interventi volti al miglioramento della qualità dell’aria. Sono state definite 12 linee di interventi, di cui 8 finanziate dal Ministero. Le nuove azioni saranno gestite dalla Regione, dai Comuni di Terni e Narni e da Arpa Umbria. Ci saranno interventi per studi epidemiologici ma anche per la riduzione delle emissioni legate al traffico veicolare, per il sostegno alle comunità energetiche e per la sostituzione di camini e stufe a bassa efficienza. Nel 2021 un’indagine Istat ha contato oltre 400mila impianti a biomasse di cui però solo 17 censiti. Si dovrà creare un catasto degli impianti termici maggiormente popolato e più vicino alla realtà.
Sul monitoraggio permanente della qualità dell’aria, esiste una efficace rete di monitoraggio e con i nuovi finanziamenti del Ministero verranno potenziati gli studi sul particolato, per avere report più accurati e frequenti. Sugli incentivi per i sistemi a pompa di calore, con i nuovi finanziamenti del Ministero è prevista l’erogazione di fondi per la sostituzione di sistemi a bassa efficienza: a questo intervento sarà destinata una cifra importante. Rispetto alle comunità energetiche, le linee di intervento dell’accordo di programma prevedono il finanziamento di interventi a sostegno di esse nella Conca ternana”.
Il consigliere De Luca, insoddisfatto, nell’intervento di replica ha sottolineato che “nella risposta è stato saltato l’aggiornamento dell’analisi della presenza di cromo esavalente nella Conca. La proposta di una serie di centraline diffuse in tutto il territorio per il pm10 non ha trovato risposta. Solo nelle aree di Terni nord e Terni ovest si registra un superamento delle pm10 e questo smentisce la retorica negazionista che individua nei caminetti il problema e la fonte delle emissioni. Vengono sprecati oltre 7 milioni per sostituire i caminetti mentre le emissioni di nichel e cromo hanno ben altre origini”.
Tag: ambienteInquinamentoNarniTerniumbria
CondividiInvia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

FOTO NICCOLO' SABATINI
Cronaca Umbria

Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

8 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Il Prefetto di Terni Orlando ha consegnato al vescovo Soddu il registro delle condoglianze per la morte di Papa Francesco

8 Maggio 2025

Entro il primo trimestre del 2027 l’avvio dei lavori per il nuovo ospedale di Narni-Amelia

7 Maggio 2025
Prossimo articolo

Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)