La Casa delle donne di Terni, storico spazio femminista e culturale situato in via Aminale 20-22, ha riaperto ufficialmente le porte l’8 settembre per dare il via a una nuova e ricca stagione di attività, laboratori e incontri pubblici.
A inaugurare il calendario 2025/2026 sarà, sabato 27 settembre alle ore 17, la XVIII edizione del Premio Gisa Giani, un concorso nazionale dedicato alla valorizzazione della ricerca storica al femminile.
Il Premio nasce con l’obiettivo di ricordare la concittadina Gisa Giani, cultrice di storia locale con un forte interesse per la storia della città con una particolare attenzione alla storia delle donne. Dopo tre mesi di attento lavoro, la commissione giudicatrice ha decretato lo scorso 5 maggio le opere vincitrici, che saranno premiate e presentate proprio alla Casa delle donne.
Promosso per la prima volta dall’associazione Terni Donne in collaborazione con la Società italiana delle storiche (SIS), il Premio gode del patrocinio dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea (ISUC), della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria (DPSU) e del contributo della Fondazione Carit.
Il Premio ha visto quest’anno un ex aequo: “La fabbrica delle suore”. Istituti religiosi femminili al lavoro tra ‘800 e ‘900″, a cura di Valentina Ciciliot e Liviana Gazzetta e “L’Ottocento delle attrici. Da Carlotta Marchionni a Eleonora Duse” di Laura Mariani. Entrambe le opere sono state premiate per l’originalità del tema, la profondità dell’analisi storica e il contributo significativo agli studi di genere e alla memoria delle donne. La premiazione rappresenta non solo il riconoscimento a importanti ricerche sul piano accademico e sociale, ma anche l’apertura simbolica di un nuovo anno di impegno culturale, politico e collettivo.
Alla premiazione parteciperanno alcune figure istituzionali e rappresentanti politici locali, insieme a Carla Arconte, presidente della commissione giudicatrice composta dalle professoresse e storiche Eloisa Betti, Alessandra Pescarolo, Raffaella Sarti e Beatrice Zucca Micheletto.
Confermato già anche il prossimo appuntamento previsto per il 3 ottobre alle ore 18 per la presentazione del libro ‘’Gli Agonizzanti’’ dell’autrice Regina di Luanto, pubblicato nel 2024 per 8TTO edizioni.