• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
domenica, 18 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Un giovane finisce nel Serra in via Rosselli. Tante persone assistono ai soccorsi

    Csa-Ral: gli agenti della polizia locale meriterebbero più attenzione dall’amministrazione comunale. Occorre una nuova sede

    Terni. Wine Love Weekend conquista il centro storico

    Cronisti in classe. Vince il concorso la 3^C del “Valli” di Narni Scalo

    Terni: alla guida senza patente ed assicurazione

    Da Lilt Terni esercizio fisico personalizzato gratuito: il medico si allena con i pazienti

    Terni: il direttore del conservatorio Briccialdi Roberto Antonello confermato per il prossimo triennio

    Emilio Giacchetti al vertice di Umbria Tpl

    Terni. Restaurato l’Anfiteatro Romano

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Un giovane finisce nel Serra in via Rosselli. Tante persone assistono ai soccorsi

    Csa-Ral: gli agenti della polizia locale meriterebbero più attenzione dall’amministrazione comunale. Occorre una nuova sede

    Terni. Wine Love Weekend conquista il centro storico

    Cronisti in classe. Vince il concorso la 3^C del “Valli” di Narni Scalo

    Terni: alla guida senza patente ed assicurazione

    Da Lilt Terni esercizio fisico personalizzato gratuito: il medico si allena con i pazienti

    Terni: il direttore del conservatorio Briccialdi Roberto Antonello confermato per il prossimo triennio

    Emilio Giacchetti al vertice di Umbria Tpl

    Terni. Restaurato l’Anfiteatro Romano

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cultura

RISULTATI INASPETTATI DAGLI SCAVI NELLA NECROPOLI DEL VALLONE

di Claudia Sensi
mercoledì 03 Luglio 2019 14:35
in Articoli recenti, Cultura
24
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Secondo gli studiosi gli scavi archeologici nella necropoli del Vallone di San Lorenzo a Montecchio stanno producendo risultati inaspettati che possono gettare nuova luce sull’importantissima area sepolcrale in uso dal VII sec.a.C. fino al IV sec.a.C. Gli esperti, vista l’ultima campagna di indagini, si aspettano altre novità e ulteriori conferme dagli scavi che tra poco riprenderanno.

“La ricerca – fa poi notare il sindaco Federico Gori – è il risultato di una convenzione firmata nel 2017 tra il Comune di Montecchio e il Dipartimento Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Perugia, per la ricerca, recupero e valorizzazione di beni archeologici della città, collaborazione che rappresenta un’occasione rara e auspicabile di studio, salvaguardia e promozione del territorio. L’amministrazione comunale – prosegue Gori – intende incrementare l’attività di ricerca con lo scopo principale di valorizzare il patrimonio storico-archeologico del suo territorio, assolutamente fondamentale per la comunità locale. Questo non solo al fine della maggiore conoscenza dei beni archeologici presenti nel comprensorio, ma anche della loro salvaguardia, valorizzazione e maggiore fruibilità da parte di visitatori e ricercatori”.

Il progetto, spiega na nota, mira a raggiungere i più alti standard di istruzione e ricerca accademica e prevede lo sviluppo di un’analisi dettagliata del patrimonio archeologico del comune sia attraverso l’impiego di metodologie tradizionali (ricognizione, scavo stratigrafico) sia di nuove tecnologie informatiche (GIS mapping e digitalizzazione di dati georeferenziati delle evidenze archeologiche presenti) per comprendere appieno il rapporto tra la presenza di eventuali insediamenti e il territorio. Quest’anno le indagini vedranno all’opera, per quattro settimane, una ventina tra archeologi e studenti dell’Università di Perugia sotto la direzione scientifica del professor Gian Luca Grassigli e con la partecipazione della professoressa Sarah Harvey insegnante di Studi Classici alla Kent State University in Ohio, università statunitense che contibuirà alle indagini sul territorio.

Lo scavo è realizzato con la concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la stretta collaborazione e supervisione di Luca Pulcinelli della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. Il sito si trova sul versante sud-occidentale di Montecchio, lungo il Fosso di San Lorenzo tributario del Tevere, delimitato da una serie di alture separate da profondi valloni incisi dai numerosi affluenti che percorrono questo territorio riversandosi nel fiume. In età preromana il territorio era occupato da diversi complessi abitativi, non molto grandi, organizzato secondo un modello abbastanza diffuso di tipo paganico-vicanico. Ad oggi non sono molti i dati archeologici di cui disponiamo, ma individuano l’abitato più importante e rilevante presso l’altura soprastante Copio, luogo di puntuali ricerche di superficie che hanno individuato presenza di materiale che denota una continuità di vita parallela a quella della necropoli di San Lorenzo.

L’area archeologica, oggetto di numerose opere di valorizzazione e visitata da un numero sempre crescente di turisti, è stata oggetto di una serie di campagne di scavo condotte dalla Soprintendenza dal 1975 fino al 2000. Sono state individuate una cinquantina di tombe in gran parte manomesse da scavi clandestini. Si tratta di sepolture a camera che si sviluppano sui fianchi del vallone, scavate direttamente nel banco naturale da cui si accede attraverso un breve dromos realizzato a cielo aperto. Le camere sono caratterizzate da ambienti quadrangolari, con tetto displuviato e munite di banchine laterali e di fondo, distintamente utilizzate per la deposizione dei defunti e dei materiali di corredo. Le tombe sono provviste di camere singole o doppie coassiali, in cui il secondo ambiente è spesso di ridotte dimensioni, talvolta con soffitto piano, a ogiva o arco. La possibilità di un’indagine archeologica di lunga durata, in un luogo di particolare pregio paesaggistico e storico-artistico come quello del territorio di Montecchio, costituisce un’importante opportunità di sviluppo turistico del comune.

I risultati di tale progetto potrebbero porsi come cardine di un percorso storico-archeologico più ampio, comprendente la viabilità antica e le varie pregiatissime emergenze archeologiche e monumentali del luogo. Una puntuale indagine stratigrafica fornirà dati esaustivi sulla effettiva consistenza del sito e sul suo stato di conservazione e permetterà di stabilire la possibilità di una sua eventuale valorizzazione con lo scopo di rendere l’area fruibile e ampliare il percorso di visita dei beni culturali della città. I materiali archeologici recuperati, una volta inventariati e catalogati, potranno far parte della raccolta museale già presente nel comune, per ampliarla e renderla maggiormente appetibile dal punto di vista turistico.  

Condividi24Invia
Claudia Sensi

Claudia Sensi

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni: alla guida senza patente ed assicurazione

17 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Da Lilt Terni esercizio fisico personalizzato gratuito: il medico si allena con i pazienti

17 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni: il direttore del conservatorio Briccialdi Roberto Antonello confermato per il prossimo triennio

17 Maggio 2025
Prossimo articolo

Ternana, Liverani: "il campo dirà se abbiamo fatto un buon lavoro"

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)