• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
giovedì, 15 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Economia Economia e sindacale

SCUOLA E LAVORO: L’IMPORTANTE E’ FORMARE GIOVANI RICCHI DI COMPETENZE

SUSANNA CAMUSSO INCONTRA GLI STUDENTI ALL'ISTITUTO TECNICO "ALLiEVI"

di walter.patalocco
sabato 14 Aprile 2018 19:38
in Economia e sindacale
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

1 di 2
- +

Il dato di partenza è che spesso le imprese non trovano sul mercato del lavoro i tecnici che soddisfino le loro esigenze. “Spesso mi contattano – testimonia Cinzia Fabrizi dirigente scolastico dell’Istiuto tecnico e Tetcnologico di Terni – per avere nominativi di studenti prossimi a finire il corso di studi o che siano da poco diplomati”. Sta alla scuola, in sostanza preparare e fornire le professionalità necessarie. Ed allora si pensa che sia necessario un ritorno in auge delle scuole tecniche, negli ultimi anni un po’ meno ricercate dagli studenti, perché si abbia una chance in più quando ci si affaccia al mondo del lavoro.

La prima considerazione che viene in mente è: se servono tecnici, un giovane che s’indirizzi verso uno specifico corso di studi sarà favorito nel trovare un’occupazione. Ma c’è un problema: in un mondo che cambia così velocemente è possibile programmare quel che accadrà tra cinque o dieci anni?

E’ stato praticamente questo il tema del discorso all’ITT “Allevi” nell’incontro promosso dalla scuola (in collaborazione con altre associazioni ed organismi) sul tema “Orientamento, Formazione, Lavoro” col “sottotitolo” “Susanna Camusso incontra gli studenti”.

Se si parla di mondo del lavoro, in effetti, ascoltare cosa ha da dire la segretaria del sindacato della Cgil non può non interessare. Le aspettative non sono andarte deluse, tanto più che ad arricchire il discorso ci sono stati gli interventi di Giocondo Talamonti, presidente dell’Unla (l’associazione che lotta contro l’analfabetismo), ingegnere e a suo tempo studente dell’Itis Brin (allora si chiamava così) di cui poi è stato per anni preside; di Antonio Alunni, presidente di Confindustria Umbra, Mauro Franceschini, presidente di Confartigianato imprese di Terni. Un po’ le varie parti in causa. Non sono mancato gli studenti e l’illustrazione del programma (quello attuato e quello previsto per i prossimi mesi) dell’alternanza scuola-lavoro la quale dovrebbe consentire un primo costruttivo approccio degli studenti con le professioni e i mestieri.

Il risultato del dibattito? In poche parole: quel che serve principalmente è un approccio “trasversale”alla questione: inutile perder tempo a discutere di scelta tra scuola tecnica e licei. Quel che conta è il risultato, ossia su quali competenze e quali esperienze può far conto uno studente una volta conclusa la carriera scolastica per entrare nel mondo lavoro. Un cambiamento, certo profondo, nella vita di ognuno, ma scuola e società dovrebbero far sì che quello non diventi un momento di svolta. Poi, quali competenze siano più o meno necessarie non può sempre essere stabilito secondo meccanismi preordinati perché va tenuto sempre presente che ogni individuo ha preferenze, desideri, aspirazioni, sogni. Fatto primario nell’orientamento scolastico diventi così la passione del giovane che cerca nella scuola l’appagamento del proprio desiderio di conoscenza. Perché va stabilito innanzitutto che è importante studiare ciò che ci appassiona, senza nemmeno tener troppo in conto – se non altro in partenza – di quali lavori saranno o sono più richiesti sul mercato: “Quando pensiamoo alla Silicon Valley – ha raccontato Susanna Camusso – pensiamo ad informatici, elettronici, matematici. Non è così: molto spesso lì si trovano sociologi, filosofi, archeologi. Perché anche da loro viene il contributo scientifico e tecnologico necessario”. Certo, a lume di naso, sembra difficile che un giovane che a suo tempo scelse di studiare archeologia pensasse di trovare un’occupazione appassionante nella Silicon Valley. E’ la stessa cosa che, sostengono gli esperti, offre l’Industria 4.0: anche chi ha compiuto studi umanistici serve, non solo l’informatico che s’applica sui computer, ma anche sociologi, filosofi, studiosi di diritto che finalmente possano trovare impiego anche fuori del mondo accademico

La scuola, quindi, come accompagnatore privilegiato verso un mondo di competenze sempre più raffinate. Ma che abbia anche le “attrezzature” adeguate per il “viaggio” che partendo dall’orientamento arriva al lavoro. Più importante questo rispetto ad una programmazione che inglobi i giovani lungo un percorso preordinato e legato ad una prima scelta: “Faremmo dei robottini”, per dirla con Susanna Camusso.

Tag: cgillavoroscuolasusanna camussoTerni
CondividiInvia
walter.patalocco

walter.patalocco

Correlato Articoli

Economia e sindacale

GLS, la Filt-Cgil sigla un accordo di solidarietà. Salvi i posti di lavoro

14 Maggio 2025
Economia e sindacale

Arvedi-Ast: si ferma una linea dell’area a caldo

9 Maggio 2025
Economia e sindacale

Ast, sindacati: incontro interlocutorio, resta il nodo del costo dell’energia

2 Maggio 2025
Prossimo articolo

L'anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)