In occasione delle Giornate europee del patrimonio 2025, sarà inaugurata, sabato 27 settembre alle ore 16 all’Archivio di Stato di Terni, la mostra storico-documentaria “1875-2025 // 150 anni della ex Regia Fabbrica d’Armi”.
L’iniziativa celebra l’importante realtà cittadina e vede il contributo del Polo mantenimento armi leggere inserendosi nell’anno celebrativo previsto per questo 150esimo anniversario.
Il percorso espositivo ricostruisce la nascita della ex Regia Fabbrica attraverso la documentazione conservata in diversi fondi tra cui l’archivio storico del Comune di Terni e del Genio civile.
Il materiale esposto è costituito da decreti, carteggi, manifesti, progetti e una ricca iconografia, in particolare per la realizzazione del cosiddetto canale Nerino che alimentava le macchine necessarie per la produzione.
L’allestimento propone inoltre la realtà urbana sorta nelle vicinanze dello stabilimento e destinata alla numerosa manodopera impiegata nella Fabbrica, manodopera ampiamente femminile in determinati periodi storici, come attestato da diverse fonti tra cui alcuni registri matricola messi a disposizione per questa iniziativa.
La mostra dedica anche uno spazio divulgativo alla documentazione medievale e rinascimentale riguardante il mantenimento delle armi in quel periodo storico secondo le disposizioni delle allora autorità cittadine.
All’incontro interverranno Francesca Piantoni e Daniele Scopigno per l’Archivio di Stato; Marco Venanzi per l’associazione italiana per il Patrimonio archeologico industriale; il brig. gen. Francesco Nasca, direttore del PMAL di Terni.
Partecipano, inoltre, alcuni studenti della classe 3A del liceo classico “Tacito” (a.s. 2024-2025) che introdurranno i visitatori al percorso espositivo.
L’allestimento resterà aperto fino al 7 novembre: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle 13; martedì e giovedì dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.