• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
lunedì, 12 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Terni, controlli sugli autodemolitori. Uno non in regola. Rischia un’ammenda di 26 mila euro

    Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

    Narni. Il Corteo Storico ha affascinato i tanti spettatori nel Centro Storico

    Narni. Il Terziere Santa Maria vince la Corsa all’Anello 2025

    E’ morto il brigadiere Demitri Rei in servizio al Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Amelia

    In 30 uffici Polis delle Poste della provincia di Terni è possibile richiedere certificati nascita e di residenza, stato di famiglia e altri documenti

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Terni, controlli sugli autodemolitori. Uno non in regola. Rischia un’ammenda di 26 mila euro

    Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

    Narni. Il Corteo Storico ha affascinato i tanti spettatori nel Centro Storico

    Narni. Il Terziere Santa Maria vince la Corsa all’Anello 2025

    E’ morto il brigadiere Demitri Rei in servizio al Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Amelia

    In 30 uffici Polis delle Poste della provincia di Terni è possibile richiedere certificati nascita e di residenza, stato di famiglia e altri documenti

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca di Terni

Terni, Benedetta Salvati scioglie i “misteri” del funzionamento della Fontana di piazza Tacito

di Redazione
sabato 25 Giugno 2022 14:08
in Cronaca di Terni, In apertura
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

 

 

Sui “misteri”  del funzionamento della Fontana di Piazza Tacito, interviene oggi con una lunga nota esplicativa la vice sindaco del Comune di Terni Benedetta Salvati.

“Premesso – scrive la Salvati –  che la fontana di Piazza Tacito non è una qualsiasi fontana, ma , oltre ad essere un’opera d’arte , è una macchina tecnologicamente molto complessa e che propone soluzioni ardite, in alcuni casi delle vere e proprie sfide, come quella dell’acqua che scorre sopra i mosaici , effetto bellissimo e affascinante, ma altrettanto difficile da gestire ,  vorrei chiarire a tutti i cittadini, prima ancora che ai detrattori professionisti alcuni punti: quando abbiamo svuotato la fontana e interrotto il flusso dell’acqua che tracima sui mosaici per la prima manutenzione programmata, abbiamo verificato che si era formata una patina sulla superficie lapidea, in particolare sulla superfice delle parti a matrice calcarea. Tale materiale di deposito, è stato studiato sulla base di appositi prelievi e sottoposto ad analisi chimica“.


“Dal rapporto di prova analitico  – aggiunge la Salvati – è stato possibile appurare che il materiale depositato risulta essere essenzialmente formato da carbonato di calcio (calcare).  Si tratta dunque di un fenomeno riconducibile alla esposizione della fontana agli agenti atmosferici esterni, come la pioggia che nel momento in cui precipita entra inevitabilmente nel circuito, oltre che dalle polveri di sollevamento dovute al forte carico di traffico tipico della piazza stessa. Sebbene questa patina sia stata facilmente rimossa dal catino e dal castello, abbiamo ritenuto utile differire l’asportazione sulle tessere lapidee ad un successivo intervento, per poter completare il test di verifica e individuare, sulla base di uno studio più approfondito, come mettere in atto un efficace programma ciclico di manutenzioni, per evitare tecniche di asportazione invasive dei depositi e studiare le migliori soluzioni per proteggere efficacemente le superfici lapidee, che comunque in relazione alla matrice non sono state danneggiate, perché presentano inalterato lo spessore e le caratteristiche materiche di natura fisica, chimica e meccanica“.

“Quello che è importante far capire – precisa ancora la vice sindaco –  è che la fontana dello Zodiaco non si trova all’interno di una campana di vetro, è al centro di una piazza trafficata ed è soggetta agli agenti atmosferici; è inoltre stata progettata con alcune soluzioni che comportano la necessità di verifiche costanti.
La fontana è sempre stata così, fin dagli anni Trenta. E infatti, soprattutto dopo la ricostruzione, ha subito un costante degrado, fino ad arrivare a quello irreversibile dei primi anni del nostro secolo che ne hanno determinato la chiusura e l’abbandono per troppo tempo“.


“Cosa c’è di nuovo?  Di nuovo c’è che monitoriamo costantemente, anche attraverso strumenti digitali, tutto quel che succede dentro la fontana e siamo in grado di tarare in tempo reale il complesso sistema di regolazione e gestione e filtraggio delle acque della fontana stessa, a seconda delle situazioni che si presentano, anche quelle impreviste. Di nuovo c’è un’attenzione costante e una manutenzione programmata, che prima, mi permetto di dire colpevolmente, sono mancate per decenni senza che nessuno si sentisse in dovere di evocare misteri o chissà quali malefatte“.

 

“Mi corre l’obbligo di fornire qualche chiarimento anche sulla questione del riempimento dei circuiti idrici della fontana in riferimento alla prima accensione di dicembre. Per poter testare il funzionamento di un impianto così complesso e rinnovato, come per ogni altro sistema tecnologico evoluto è necessario un test continuo per un periodo che non poteva essere certamente inferiore a sei mesi. Pertanto – scrive ancora la Salvati – prima ancora di mettere in funzione l’impianto di trattamento delle acque ad osmosi inversa, occorreva un monitoraggio iniziale senza il quale non sarebbe stato possibile regolare i flussi idrici e valutare in relazione al contesto, come operare per poter mettere a punto non un ideale piano di manutenzione, quanto piuttosto un modello operativo valutato sul reale comportamento della fontana nel suo complesso. Dunque, per effettuare la taratura di tutti gli organi meccanici ed elettrici a servizio della stessa e a totale garanzia e tutela delle superfici musive, il primo riempimento dei circuiti di adduzione per un volume totale di circa 80 metri cubi è stato effettuato con acqua industriale demineralizzata donata da AST e trasportata in sito da autobotti di loro proprietà.
La necessità di utilizzare acqua demineralizzata rispetto all’acqua di rete, che nel nostro Comune risulta fortemente calcarea, è stata una scelta tecnica mirata, attuata all’unico scopo di tutelare nella maniera migliore possibile la superfice dei mosaici. L’acqua donata comunque è stata regolarmente e preventivamente sottoposta a verifica tramite analisi chimiche che hanno permesso di accertare l’effettiva assenza di minerali e di sostanze che avrebbero potuto danneggiare i mosaici, il catino e il castello.

Nei mesi successivi all’accensione la fontana è stata continuamente monitorata e sono state fatte le verifiche di funzionamento e controllo dell’impianto idraulico, dell’impianto elettrico, dell’impianto di automazione. Gli ulteriori approfondimenti hanno riguardato la taratura delle pompe per definire lo spessore ideale del velo d’acqua sopra i mosaici, il controllo dei parametri relativi alle caratteristiche delle acque correggendoli attraverso l’utilizzo degli additivi che sono stati iniettati direttamente nelle acque circolanti nel circuito, definizione del giusto orientamento dei led di illuminazione delle superfici e diverse altre attività di tipo tecnico che è superfluo descrivere. Anche all’impianto di trattamento delle acque sono state apportate le dovute e migliorie, non previste dal progetto, per avere così un effettivo e puntuale controllo da remoto di tutti i parametri analizzati dalle sonde installate quali: PH potenziale, redox e conducibilità.  A distanza di cinque mesi dall’attivazione dell’impianto la prima manutenzione ordinaria ha previsto il completo svuotamento dell’impianto. Si doveva effettuare una pulizia generale del catino e del castello (colonne e corona superiore), perché tutti questi elementi, insieme ai mosaici sono esposti agli agenti esterni, e risultavano già particolarmente sporchi. L’intervento ordinario e assolutamente non invasivo, è stato eseguito per evitare di intaccare in maniera definitiva, come è successo nel passato, sia la vernice del castello che incrostare il marmo di carrara del catino centrale. All’interno del catino era presente una notevole quantità di rifiuti di ogni genere che vie erano stati gettati, nonché i residui di materiale organico depositato sul fondo che dovevano essere necessariamente rimosso.  Queste attività sono state svolte in maniera puntuale da ASM che vi ha provveduto con idonei macchinari. Il controllo delle superfici musive è stato effettuato alla presenza dei restauratori professionisti che avevano curato la loro relazione“.

“Per il nuovo riempimento della fontana, invece di tornare ad utilizzare acqua demineralizzata, a maggiore garanzia, è stato deciso di utilizzare l’acqua di rete. Il carico è avvenuto molto lentamente in modo da consentire il completo trattamento del volume. Si fa presente che l’impianto di trattamento delle acque è stato progettato esclusivamente per il reintegro delle acque che soprattutto nei mesi estivi si disperdono per evaporazione e tratta un volume di acqua pari a circa 50 litri all’ora. Solo per queste ragioni di carattere tecnico, dato il volume di carico idrico di 80.000 litri contenuti, abbiamo impiegato 10 giorni per la pulizia ordinaria e ulteriori 5 sono serviti per compensare i livelli di carico utili per far funzionare regolarmente i circuiti”.

“Credo, insieme ai tecnici che ogni giorno mi affiancano nel mio lavoro, di aver chiarito così molti dei “misteri” intorno alla Fontana dello Zodiaco – conclude Benedetta Salvati – resta tuttavia il mistero maggiore: perché a Terni non si riesca a ragionare in maniera pacata anche su argomenti come questo che dovrebbero esulare da qualsiasi polemica e si preferisca invece sparare sempre ad alzo zero, senza alcun rispetto del lavoro e delle professionalità…”

Tag: BENEDETTA SALVATIFONTANA DELLO ZODIACOTerni
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

11 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

12 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

12 Maggio 2025
Prossimo articolo
FOTO FABIO CITTADINI

Calcio donne. Parma-Ternana 0-0. Rossoverdi mantengono la vetta

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)