• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
mercoledì, 14 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Politica

TERNI: COMUNE DICE NO A INCENERITORI

Gli interventi dei consiglieri comunali Gentiletti e De Luca

di Claudia Sensi
martedì 04 Dicembre 2018 12:26
in Politica, Politica e sindacale
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

1 di 1
- +

“Gli inceneritori utilizzati solo al fine di ricavare profitto economico per i proprietari, con un rilevante impatto ambientale, non sono più compatibili con le esigenze del nostro Comune e con la salute dei nostri cittadini. L’Amministrazione comunale di Terni in maniera chiara e netta, ribadisce la propria posizione contraria rispetto al recupero energetico tramite incenerimento del rifiuto”.

Lo sostengono il sindaco Leonardo Latini e l’assessore all’ambiente Benedetta Salvati a seguito dell’avviso pubblico di Acea di modifica degli elaborati del progetto per l’estensione delle tipologie di rifiuti non pericolosi da avviare a recupero energetico nel termovalorizzatore di Acea Ambiente di Maratta Bassa.

“Chiediamo ad Acea di valutare la possibilità di ritirare l’istanza di Valutazione d’Impatto Ambientale relativa alla modifica dei codici CER dei rifiuti gestiti attraverso la quale il termovalorizzatore di Maratta potrebbe, alla fine dell’iter autorizzatorio, mandare ad incenerimento rifiuti speciali per un totale di 30mila tonnellate annue derivanti dal trattamento meccanico dei rifiuti stessi, aggiungono Latini e Salvati, principalmente costituiti da scarti provenienti dalla raccolta differenziata, come riportato stamattina nell’avviso fatto pubblicare da Acea su alcuni quotidiani. In caso contrario rappresenteremo la nostra posizione contraria nella procedura demandata per legge alla Regione Umbria, perché comunque dovrà essere chiaro che nessuna decisione sull’ambiente e sulla salute dei ternani dovrà e potrà essere presa contro il volere dei cittadini. Per quel che riguarda la gestione dei rifiuti, proseguono, vogliamo essere altrettanto chiari: il nostro programma è il seguente in ordine di priorità: riduzione, riutilizzo, riciclaggio e recupero. Lo scenario dunque non può che essere quello di una raccolta differenziata spinta nei numeri, ma anche nella qualità con l’applicazione di una tariffazione puntuale basata sul presupposto che una parte della tariffa viene calcolata sul principio che ogni cittadino paga in base a quanti rifiuti produce. Questa tariffazione incentiva i comportamenti virtuosi e rappresenta un fattore determinante nella riduzione della quantità dei rifiuti prodotti. La tariffa puntuale in aggiunta ad una incentivazione alla pratica del compostaggio domestico, alla pratica del vuoto a rendere e viceversa ad una penalizzazione di tutte le forme di “usa e getta”, rappresentano strumenti fondamentali per perseguire gli obiettivi che c’interessano e che peraltro sono quelli richiesti anche dalla UE. Dove c’è stata la volontà politica di percorrere questa strada i risultati non sono mancati, anche in città più grandi della nostra. Con la piena attuazione di questo tipo di gestione dei rifiuti, il quantitativo di materiali che necessita di un trattamento finale può essere ridotto in maniera drastica e gli impianti di incenerimento diventano prima marginali, poi inutili nella chiusura del ciclo. L’amministrazione comunale si farà dunque portavoce in tutti i tavoli Istituzionali del concetto base – concludono sindaco ed assessore – secondo il quale l’obiettivo principale di qualsiasi politica in materia deve essere quello di ridurre al minimo le conseguenze negative della produzione e della gestione dei rifiuti per la salute umana e l’ambiente”.

Pronta la risposta del consigliere comunale di “Senso Civico” Alessandro Gentiletti.

“Al Sindaco e all’Assessora Salvati che si dichiarano contrari all’estensione delle tipologie di rifiuti per l’incenerimento e fingono di fare la voce grossa con ACEA ricordo che questa amministrazione ha esteso le possibilità di incenerimento, rigettando gli emendamenti dell’opposizione in sede di presentazione del DUP. Invece di fare proclami stampa, chi governa ha il dovere di realizzare politiche concrete per promuovere l’economia circolare e per rendere non economico l’incenerimento di rifiuti. Dire non siamo d’accordo e faremo sentire la nostra voce in Regione è certamente apprezzabile ma iniziativa alquanto debole e non sufficiente. Tantomeno è credibile questa dialettica con ACEA artatamente conflittuale, conclude Gentiletti, viste le operazioni annunciate dall’Assessore Dominici sulla privatizzazione dell’acqua”.

Sull’argomento interviene anche il consigliere comunale del MoVimento 5 Stelle Thomas De Luca.

“Terni ha detto no. Settemila persone sono scese in piazza per dire basta all’incenerimento, voltare definitivamente una pagina nera della storia della città. Non c’è spazio di mediazione, non c’è possibilità di trattativa sulla salute dei cittadini. In totale contrasto con gli indirizzi approvati dall’assemblea di Roma Capitale, ACEA sta perseverando nella strada del nuovo iter autorizzativo. La nostra pazienza è finita, sostiene De Luca, nessuno può più permettersi di fare il pesce in barile di fronte a linee politiche chiare che fanno parte del patrimonio genetico del M5S. La città prima di tutto, prima di ogni appartenenza partitica, prima della politica politicante. L’avviso presentato da ACEA è la sveglia che serviva, per ricordare che a Terni due inceneritori ci sono già, sono attivi e bruciano i rifiuti prodotti dalle cartiere toscane. Impianti che ogni giorno continuano a irrorare polveri nell’atmosfera senza essere disturbati da alcuna ordinanza antismog. Per ricordare che la stessa ACEA, a cui qualcuno vorrebbe affidare ASM e tutti gli asset strategici dei ternani, è anche proprietaria di uno dei due inceneritori. Rammentare che esiste chi continua a dare spazio all’idiozia che si possa fare la raccolta differenziata per poi bruciare meglio la monnezza. Che l’assenza volontaria della Regione Umbria sul tema dell’impiantistica per il trattamento dell’indifferenziato è la strategia per spalancare le porte ad una prossima emergenza rifiuti.

Una sveglia per ricordare che, oltre puttanate che hanno monopolizzato la discussione politica delle ultime settimane, esistono i problemi reali e concreti. Terni deve essere pronta ad una nuova mobilitazione generale, conclude il consigliere 5 Stelle, noi siamo pronti a sostenerla con azioni eclatanti senza precedenti”.

CondividiInvia
Claudia Sensi

Claudia Sensi

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Politica

Elly Schlein inaugura la sede del Pd di Terni. “Una cosa stupenda”. Poi attacca La Russa: “gravissimo il suo invito a non andare a votare”

10 Maggio 2025
Politica

Scontro in consiglio regionale. Le minoranze abbandonano l’aula per l’assenza della Presidente Proietti che replica “ero a Roma per il riparto dei fondi per la sanità”

6 Maggio 2025
MARCO CAPPATO
Politica

Marco Cappato a Terni per il lancio della campagna “Liberi subito, liberi fino alla fine”

6 Maggio 2025
Prossimo articolo

L'anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)