• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
giovedì, 15 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Terni e la “marcia del gambero”: da Bankitalia a Tele Galileo

di walter.patalocco
sabato 20 Marzo 2021 18:33
in Cronaca di Terni, News
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

 

In un quadro generale di decadimento dell’informazione locale, la situazione umbra diventa tutta particolare. La notizia della sospensione delle trasmissioni dell’ultima televisione locale pone una questione ternana dell’informazione. Spegne le telecamere Tele Galileo: per quarant’anni ha raccontato Terni, ne è stata una grande piazza in cui hanno trovato voce tanti cittadini prima che ogni associazione e Istituzione. Sparita da tempo TeleUmbria Viva (che aveva raccolto il testimone di Telecittà); è durato pochi mesi il proposito di rilancio di TeleTerni poi l’altra storica emittente ternana è stata fagocitata in una sorta di piccolo network perugino; ora tocca a Tele Galileo, nata come radio in una stanzetta di via Barbarasa, negli anni Settanta, a fianco alla redazione giornalistica di Paese Sera. Già, Paese Sera: sbarcato in Umbria in forze a contrastare le redazioni locali di altri “giornaloni”, dal Messaggero (che aprì a Terni la sua prima redazione decentrata circa 140 anni fa), a La Nazione, al Tempo. Un periodo fecondo quegli anni Settanta, anche per questioni collegate all’agone politico, quando si parlava del “sorpasso” tra Pci e Dc: non a caso operavano a Terni ed in Umbria anche le redazioni locali dell’Unità e del Popolo.

Altri tempi, altri meccanismi, altri mezzi – antidiluviani rispetto a quel che accadde dopo e nel giro di pochi anni – e poi altri canali informativi: le radio, quindi le tv locali. Redazioni come “scuole di formazione” di una truppa di giornalisti ternani ed umbri. E posti di lavoro. Il tutto incrementato quando scesero in campo il Corriere dell’Umbria e il Giornale dell’Umbria, suo concorrente almeno nella concezione editoriale, ma per certi versi “cugino”.

Si è assistito nel giro di alcuni anni all’avvizzire di tutta quella fioritura: chiusure, abbandoni, trasformazioni. Provocati per lo più da meccanismi non governabili né contrastabili a livello locale. Ciò che è rimasto è un campo brullo, con uno stuolo di sottoccupati e disoccupati, fatta eccezione per poche posizioni che rientrano nella normalità di un lavoro e di un servizio e che oggi sono considerate in alcuni casi privilegio.

Meccanismi informativi sono completamente “saltati” dappertutto nel mondo e in Italia. Ma in Umbria lo stato dell’informazione presenta aspetti che gli conferiscono una particolarità. Perché è ’Umbria ad essere particolare. Due poli, uno a nord l’altro a sud. Tra di essi si è andata sempre più allargando, negli ultimi anni, la forbice delle competenze assegnate, delle “presenze”, delle opportunità, del peso specifico politico ed economico.

L’Umbria nata istituzionalmente come provincia di Perugia nella seconda metà dell’Ottocento, si è trasformata quasi un secolo fa, quando – con una specie di scissione biologica – nacquero dalle costole di Perugia  una seconda ed una terza provincia: quelle di Terni, rimasta nell’Umbria, e di Rieti distaccata nel Lazio.

Lo status di Provincia, per Terni, comportava una crescita notevole. Economica, certo, ma soprattutto istituzionale, decisionale, di programmazione e sviluppo. Significò la Banca d’Italia, la Prefettura, la Camera di Commercio; il Provveditorato agli studi; e tutta una serie di altre “derivazioni” statali. Significò anche una maggiore autonomia per le associazioni sindacali dei lavoratori e delle imprese. Un’ “agilità” che faceva salire il peso specifico in ambito decisionale più generale, una più concreta capacità contrattuale.

Significò- in poche parole – potere ed essere nello stesso tempo costretti e spronati a scegliere e decidere, individuare e programmare il proprio futuro; affrontare problemi; avere in sostanza un’autonomia, seppur ovviamente nel rispetto degli ambiti istituzionali e normativi fissati dallo Stato.

Acquisire una diversa e più matura coscienza del proprio ruolo in un “movimento” virtuoso dell’economia e della società, ed alle prese con occasioni e possibilità di crescita, le quali richiedono – in cambio – impegno, serietà, qualità; studio, formazione, conoscenze; organizzazione dei servizi; costruzione di una società che punti al miglioramento della qualità della vita e crescita dei propri cittadini chiamati ad occupazioni sempre più qualificate, ad alto valore aggiunto si potrebbe dire.

Dov’è oggi a Terni la Banca d’Italia? E’ rimasto un (brutto) palazzo chiuso; dov’è la Camera di Commercio? E i vari provveditorati? Dove sono le direzioni di associazioni e sindacati? La strada sembra quella che conduce ad un progressivo ritorno a quell’Umbria delle origini post-unitarie. Una strada indicata da nuove norme  statali nell’ambito delle quali sembra che l’aritmetica conti più degli equilibri sociali e lungo la quale ci si è avviati a livello locale in modo acritico fino a porvi un timbro inchiostrato di rosso: il sistema elettorale regionale con un unico collegio che pone i candidati nella posizione di non essere espressione di istanze prettamente locali.

Si sono susseguiti atti e decisioni, scelte politiche, applicazione di riforme di settore decise in Parlamento, La risultante è che si è avviato un meccanismo i cui contraccolpi si abbattono su un’intera area geografica, sulla sua organizzazione, i servizi, l’economia, la società. Con riflessi negativi sul mondo dell’informazione locale che in quella società si permea e da quel contesto socio-economico è permeato fino ad assumerne il ruolo di “promotore” e soprattutto di custode della dignità.

Tag: banca d'ItaliagiornaliradioTernitvumbria
CondividiInvia
walter.patalocco

walter.patalocco

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

14 Maggio 2025
Cronaca di Terni

A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

14 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

13 Maggio 2025
Prossimo articolo

L'anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)