• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
mercoledì, 14 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Terni: Erasmus+ Educarte, una sfida per la città futura

di Redazione
domenica 28 Novembre 2021 19:58
in Articoli recenti, Cronaca di Terni
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

A Terni in epoca Covid, quindi nel pieno di una crisi che continua a minacciare i già fragili livelli di occupazione e le consapevolezze del futuro soprattutto tra le giovani generazioni, l’Associazione di Promozione Sociale A.I.S.TE.L APS (Associazione Italiana Servizi e Tempo Libero di promozione sociale) nella sua attività culturale, ha trovato in un partenariato Erasmus+, la chiave di volta che si sta rivelando capace di offrire alla città nuove opportunità per la ‘visione’ di una città futura.

Questo Progetto Erasmus+ Educarte è coordinato dalla Fondazione Yehudi Menhuin FYME di Madrid, presieduta da Enrique Baron Crespo (ex Presidente del Parlamento Europeo dal 1989 al 1992) che è molto attiva in tanti angoli d’Europa e non solo, nella diffusione di un sistema di valori universali quali l’inclusione sociale, dell’infanzia in primis, percorsi di cittadinanza attiva, la cura della dimensione europea, la difesa dei diritti umani, l’attenzione alla tutela delle differenze di genere, il tutto attraverso il coinvolgimento dei sistemi scolastici europei e l’applicazione, al loro interno, di una metodologia inclusiva che utilizzi i linguaggi delle arti per attuare finalità di altissimo livello etico.

Partecipano al progetto istituzioni culturali, scuole, Università, Fondazioni, gruppi di artisti in diversi paesi europei: in Madrid (Spagna), in Ghent (Belgio), in Budapest (Ungheria), in Torino ed in Terni (Italia), in Evora (Portogallo).

A Terni, abbiamo impegnato “la migliore intellettualità“! Accademici, ricercatori, Artisti ed Esperti, capaci di sviluppare l’analisi dei segmenti tematici che vanno dal periodo Valentiniano, alla bellissima e tragica vicenda dei Protomartiri francescani, all’individuazione di cammini spirituali ed ecologici attivi nel territorio ternano, all’analisi del percorso europeo che Caterina Tramazzoli, la giovane Carmelitana Scalza di Terni, ha compiuto nel ‘600, per giungere poi alla analisi del magnifico fenomeno storico del Grand Tour, lumeggiando poi, nel biennio di durata del progetto, le fasi salienti della storia ternana, lette nelle loro contraddizioni e significatività, dalla fase della industrializzazione, all’espansione della città, alla crisi della siderurgia internazionale.

Ora la struttura urbana è profondamente segnata da una perdita di identità legata alla crisi economica, occupazionale e sociale che ha prodotto il declino di Terni e l’affannosa ricerca, senza significativo successo, di una nuova identità attraverso l’archeologia industriale, il cinema, le nuove tecnologie. Questo progetto ha l’ambizione di esplorare nuove ‘visioni’ della città e del suo destino per giungere sino ai piani del Recovery fund dell’oggi.

Tutti questi temi saranno trasferiti e implementati, con l’attivazione dei Laboratori artistici, nelle Scuole Medie Leonardo Da Vinci / Orazio Nucola, fondamentali nell’attuazione del progetto, che svolgeranno un’importantissima funzione di baluardo di salvaguardia dei processi di crescita dei ragazzi, aprendosi a questa offerta educativa, pronte ad interpretarla come fattore di innovazione.

I linguaggi settoriali delle arti che entrano nei curricula scolastici vengono assunti quale fattore di cambiamento, di inclusione, di sperimentazione di buone pratiche didattiche nei settori delle arti digitali, della espressione video, teatrale, pittorica, della pratica della Street art come riappropriazione del territorio da parte dei giovani cittadini. Nella pratica Laboratoriale i ragazzi saranno seguiti da artisti ed esperti oltre naturalmente agli insegnanti.

La cura e l’apprendimento delle attività di documentazione video, sia in fase di produzione sia di postproduzione, forniranno gli strumenti per l’elaborazione, la diffusione, la disseminazione dei contenuti, dei prodotti elaborati. Tutti i seminari saranno ripresi in video e depositati nel sito web delle scuole, per una fruizione continua di insegnanti, alunni, famiglie, altre scuole del territorio.

Il 29 novembre alle ore 15.30 è prevista, nella sala del Caffè letterario della Biblioteca di Terni, la presentazione del Progetto alla Città con i saluti di Sandro Pascarelli (Presidente dell’A.I.S.TE.L APS), di Cinzia Fabrizi (Assessore alla Scuola del Comune di Terni, che patrocina il progetto) di Barbara Margheriti Dirigente della Scuola Secondaria di Primo Grado Leonardo Da Vinci – Orazio Nucula.

Si proseguirà, introdotto da Rosella Mastodonti (Responsabile Cultura e Progetti Europei di A.I.S.TE.L APS) con il 2° Seminario sui nuclei tematici, a partire dal tema Valentiniano, relatori Don Claudio Bosi ( Direttore Museo Diocesano ) ed Edoardo D’Angelo (docente di Filologia Medievale dell’Università degli Studi di Napoli).

Tag: Associazione di Promozione Sociale A.I.S.TE.L APSEducarteERASMUS +Terni
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

13 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

12 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

11 Maggio 2025
Prossimo articolo

L'anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)