• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
giovedì, 15 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Restaurato l’Anfiteatro Romano

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Tentano di estorcere 3 mila euro a un’anziana. Individuati e arrestati

    Terni: Polizia denuncia un albanese e lo accompagna al centro di identificazione ed espulsione

    Polizia. Nuovo dirigente per la Squadra Mobile. È Lorenzo Lucattoni

    Antonello Bonifazi tra le sue presse

    Narni. E’ nato un nuovo museo. Quello della Civiltà Contadina. Sulla strada per lo Speco.

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Restaurato l’Anfiteatro Romano

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Tentano di estorcere 3 mila euro a un’anziana. Individuati e arrestati

    Terni: Polizia denuncia un albanese e lo accompagna al centro di identificazione ed espulsione

    Polizia. Nuovo dirigente per la Squadra Mobile. È Lorenzo Lucattoni

    Antonello Bonifazi tra le sue presse

    Narni. E’ nato un nuovo museo. Quello della Civiltà Contadina. Sulla strada per lo Speco.

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Terni. Gestione mense scolastiche. Favorito chi utilizza prodotti Dop o Igp e a filiera corta

di Redazione Terni in Rete
lunedì 13 Gennaio 2025 15:00
in Cronaca di Terni, In apertura
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Il sindaco di Terni Stefano Bandecchi, il vicesindaco Riccardo Corridore, l’assessore alla scuola Viviana Altamura e il funzionario Corrado Mazzoli hanno illustrato questa mattina il bando per l’assegnazione del servizio delle mense scolastiche.
Dal mese di settembre il servizio di ristorazione nelle scuole comunali  sarà di nuovo riaffidato in gestione esterna, attraverso gara europea a procedura aperta. 
Il servizio è rivolto ai bambini, gli alunni, gli studenti, gli insegnanti e il personale scolastico delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e secondaria di primo grado del Comune di Terni. 

La concessione è ispirata alle esigenze sociali, alla tutela della salute e dell’ambiente,  è finalizzata a contribuire alla promozione dello sviluppo sostenibile ed al conseguimento degli obiettivi ambientali previsti dal Piano d’Azione Nazionale per il Green Public Procurement, ai Criteri Minimi Ambientali ed alle linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica del Ministero della Salute.
Il Comune di Terni coerentemente quindi ha inteso promuovere la filiera agroalimentare e l’utilizzo di prodotti agro alimentari di qualità, in particolare quelli locali (per sostenere l’economia locale) e a filiera corta, di produzione biologica, tipici, tradizionali e di produzione sociale (sempre in funzione del sostegno del territorio), equosolidali, nonché di quelli a denominazione di origine certificata (DOP e IGP).
Tra i criteri di selezione, verranno valutati
a) progetti di inclusione lavorativa, di inserimento lavorativo, di azioni di tutela del lavoro femminile e della maternità, nonché delle azioni a garanzia delle pari opportunità, 
b) progetti di cittadinanza d’impresa e per il benessere sociale della comunità ospitante.

I NUMERI
La concessione prevede la fornitura di un totale di circa: 
pasti erogati in un anno 
pasti cucinati in loco 416.787
pasti trasportati 64.475
pasti crudi 13.378
colazioni/merende 4.059

INFRASTRUTTURE
cucine comunali in concessione: 29 cucine in loco (tra scuole statali e comunali)
cucine e refettori in gestione diretta: 3 cucine in loco comunali (nidi) che ricevono pasti crudi
refettori in concessione: 6 per pasto trasportato e 29 per cucina in loco
centro cottura per pasto trasportato: almeno 1

DURATA DEL CONTRATTO E  VALORE DELLA CONCESSIONE
Il contratto avrà durata quadriennale, dal 1° settembre 2025 sino al 31 luglio 2029. 
Il valore della concessione per il quadriennio è pari ad € 12.231.080,82 (IVA 4% esclusa) oltre agli oneri per la sicurezza pari ad €7.180,32 (IVA esclusa).
Il costo per il Comune di Terni, benché decisamente significativo, è decisamente inferiore in quanto il costo del pasto è coperto in parte  dalla retta pagata dalle famiglie degli utenti.  Costo previsto Euro 5.813.451,80   

I CRITERI PREMIALI: investire nel territorio e nelle persone
I criteri premiali tengono conto delle previsioni di cui ai Criteri Ambientali Minimi propri del settore della ristorazione scolastica.
Alcuni specifici criteri premiali hanno un punteggio significativo poiché prevedono un investimento facoltativo ma significativo e di conseguenza tale punteggio è direttamente proporzionale all’investimento organizzativo e gestionale descritto. 
Quali sono i criteri premiali con valore aggiunto?

  1. La scelta di premiare il pane locale (a prescindere se normale, integrale, cotto a legna, ai cereali ecc.) rientra in questa motivazione, valutato che il “pane di Terni” è noto per la sua peculiarità.
  2. Ovviamente ciò vale anche per la pasta fresca e ripiena a produzione locale, dove esiste una buona tradizione artigiana locale e il sostegno alla produzione artigianale è obiettivo condivisibile.
  3. L’olio EVO locale: la scelta di privilegiare produttori locali è anche questa una volontà che concorre alla valorizzazione del tessuto produttivo locale, della tradizione e della qualità;
  4. In ordine all’acqua microfiltrata e ai prodotti probiotici, il capitolato intende distinguersi per la tutela della salute e concorrere al potenziamento di essa. Se il criterio dell’acqua di rubinetto è conforme ai criteri ambientali, senza dubbio la microfiltratura, conferma la sua efficacia nel ridurre se non eliminare completamente i fattori inquinanti.
  5. I prodotti probiotici sono riconosciuti come molto importanti per il potenziamento delle difese immunitarie in ogni età e la ristorazione scolastica può essere vettore anche di prodotti salutari e potenziatori della salute, oltre che di pasti tout court

IL CAPITOLATO SPECIALE: 
– prodotti alimentari (requisiti minimi):

  1. I pasti devono essere composti da una o più porzioni tra frutta, contorno, primo e/o secondo piatto costituiti interamente da alimenti BIOLOGICI (O ALTRIMENTI QUALIFICATI, ad esempio a marchio DOP, con certificazione SQNPI, SQNZ etc.) o, se previsti, da piatti unici costituiti da uno o più degli ingredienti principali biologici o altrimenti qualificati
  2. almeno il 50% in totale di prodotti biologici.
  3. frutta, ortaggi, legumi, cereali devono essere biologici per almeno il 50% in peso.
  4. La frutta esotica (ananas, banane) deve essere biologica oppure proveniente da commercio equo e solidale.
  5. Pelati, polpa e passata di pomodoro almeno il 33% in peso devono essere biologici;
  6. Succhi di frutta o nettali di frutta: biologici.
  7. UOVA (incluse quelle pastorizzate liquide o con guscio): biologiche.
  8. CARNE BOVINA: biologica per almeno il 50% in peso. Un ulteriore 10% in peso di carne deve essere, se non biologica, certificata
  9. CARNE SUINA: biologica per almeno il 10% in peso oppure in possesso di una certificazione volontaria di prodotto relativa ai requisiti «benessere animale in allevamento, trasporto e macellazione» e «allevamento senza antibiotici».
  10. CARNE AVICOLA: biologica per almeno il 20% in peso.

NEGLI ASILI NIDO LA CARNE OMOGENEIZZATA DEVE ESSERE BIOLOGICA.

  1. I prodotti ittici somministrati, sia freschi che surgelati o conservati, devono essere di origine FAO 37 0 FAO 27, oppure da quelle indicate negli elenchi CAM 2020:
  2. SALUMI E FORMAGGI: almeno il 30% in peso deve essere biologico o, se non disponibile, a marchio di qualità DOP o IGP o «di montagna»
  3. LATTE, anche in polvere per asili nido e YOGURT: biologico.
  4. OLIO: come grasso vegetale per condimenti e cottura deve essere usato l’olio extravergine di oliva. Per almeno il 40% in capacità l’olio extravergine di oliva deve essere biologico.
  5. PELATI, POLPA E PASSATA DI POMODORO: almeno per il 33% in peso devono essere biologici;
  6. SUCCHI DI FRUTTA O NETTALI DI FRUTTA: biologici.
  • Organizzazione e produzione
  1. Il mantenimento delle cucine in loco e la loro regolare manutenzione, ivi comprese le attrezzature ivi presenti
  2. La garanzia dei più elevati standard di produzione, conservazione degli alimenti e delle regole igieniche;
  3. personale di servizio idoneo, costantemente formato alle migliori procedure di produzione
  4. Il controllo delle eccedenze alimentari
  5. L’uso di stoviglieria riutilizzabile o monouso biodegradabile
  6. L’adeguamento dei menu individuati dall’Amministrazione comunale in base ad esigenze motivate e al fine di rendere appetibili pasti, adeguati, in una logica di miglioramento continuo del servizio a parità di condizioni economiche e prestazionali
  7. Trasporti da ridotto impatto ambientale fino ad emissioni zero
Tag: appaltomense scolasticheTerni
CondividiInvia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni. Restaurato l’Anfiteatro Romano

15 Maggio 2025
Sanità

La presidente della regione Umbria Stefania Proietti in visita istituzionale agli ospedali di Narni e Amelia

14 Maggio 2025
Cronaca Umbria

L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

14 Maggio 2025
Prossimo articolo

Terni. Restaurato l'Anfiteatro Romano

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)