• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
sabato, 10 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il sindaco di Cascia Massimo de Carolis con il cardinale Angelo Comastri

    Cascia in festa per l’elezione di Papa Leone XIV. Anche il cardinale Comastri, questa mattina, nella basilica di Santa Rita

    Terni, Polizia. Multa di 10 mila euro a un “Compro Oro”

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    Gemellaggio tra l’istituto professionale Telese di Ischia e il Casagrande-Cesi di Terni.

    I vigili del fuoco salvano un capriolo finito nelle acque del Recentino

    nella foto, la dottoressa Sara Gioia

    ” Donna tra Benessere e Fragilità” un convegno per la Festa della Mamma-Video-Intervista

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il sindaco di Cascia Massimo de Carolis con il cardinale Angelo Comastri

    Cascia in festa per l’elezione di Papa Leone XIV. Anche il cardinale Comastri, questa mattina, nella basilica di Santa Rita

    Terni, Polizia. Multa di 10 mila euro a un “Compro Oro”

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    Gemellaggio tra l’istituto professionale Telese di Ischia e il Casagrande-Cesi di Terni.

    I vigili del fuoco salvano un capriolo finito nelle acque del Recentino

    nella foto, la dottoressa Sara Gioia

    ” Donna tra Benessere e Fragilità” un convegno per la Festa della Mamma-Video-Intervista

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Terni: la Camera di Commercio si racconta lungo un secolo di storia

di Redazione Terni in Rete
giovedì 10 Settembre 2020 09:07
in Articoli recenti, Cronaca di Terni
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp


Oltre 6500 fotografie dai primi del Novecento ad oggi, raccolte e archiviate sono l’omaggio che la Camera di Commercio di Terni offre alla città e alle sue Istituzioni.

Le immagini tracciano un racconto unitario lungo quasi un secolo e rappresentano la storia economica documentata della città. Una selezione è racchiusa nel volume “La Camera di Commercio di Terni nella storia del suo territorio dalle origini ai giorni nostri” presentato nella sala Conferenze dell’Ente camerale da Marco Venanzi storico locale che ha contribuito alla stesura del volume, Gianluca Perondi del Centro Cultura d’Impresa che ha collaborato alla realizzazione dell’opera e dal giornalista Walter Patalocco che nella pubblicazione ha ripercorso il ruolo propulsore della Camera di Commercio di Terni dagli anni Duemila.

Il libro, quindi, ricostrisce la storia della Camera di commercio di Terni  in rapporto alla situazione economica ternana ed umbra. C’è una prima parte, la più corposa, di Marco Venanzi che va dalla Camera di commercio originaria del XIX secolo, che era umbra con sede a Foligno, passa per la costituzione della Camera di commercio di Terni nel 1927 insieme all’istituzione della Provincia e arriva al Duemila.

“Vorrei qui citare l’impegno della Camera di Commercio sin dalla sua istituzione nel sostenere la cultura imprenditoriale e la nascita di nuove imprese. Determinante è stato il suo impegno per l’accaparramento delle risorse energetiche nei primi anni del Novecento per il territorio, per la nascita della zona industriale di Maratta, ha detto Venanzi, sempre determinante è stato l’impegno sul filone dell’innovazione dagli anni Trenta alle sfide attuali”.

Dal Duemila fin quasi ai giorni nostri l’analisi del giornalista Walter Patalocco.

“Prometteva  bene l’economia ternana quando si affacciò al Duemila. Stava prendendo vigore e diffondendosi il pensiero secondo cui il modello di sviluppo basato principalmente sulla grande impresa, spiega Patalocco, andava in qualche modo rivisitato, diversificato, modernizzato. Di necessità si fece virtù e si dedicò una forte attenzione ai settori innovativi della produzione, che erano stati lasciati per troppo tempo da parte, come il turismo o il commercio che era stato per lo più inteso soltanto come un servizio per i cittadini ternani, l’agricoltura, diventata non solo a Terni una specie di “parente povera”, la cultura, l’innovazione tecnologica e scientifica. Un sistema da riformare decisamente, in sostanza, che richiedeva infrastrutture e collegamenti, apertura verso i territori vicini e non. Chi non ricorda le speranze legate allo sviluppo del multimediale? O dell’industria del cinema e più in generale dell’immagine? La scommessa sulla ricerca scientifica, riguardo i materiali innovativi, le plastiche biodegradabili, il biodiesel, o verso le nuove frontiere della medicina.

L’attenzione dell’opinione pubblica e quella delle istituzioni fu però ben presto attratta dai problemi inerenti le produzioni basilari, quelle vitali o tali ritenute: le acciaierie e l’operazione di trasformazione messa in atto dalla ThyssenKrupp, sfociata subito nella grande vertenza del magnetico; la fine del polo chimico, smembrato. La città, trovò una nuova coesione nella difesa dell’esistente. Le trattative portarono alla firma di accordi e protocolli che coinvolgevano istituzioni, associazioni, enti, ma richiedevano una progettualità che, quando ci fu, non fu incoraggiata. Proposte, iniziative, opere e infrastrutture sono ancora in attesa di essere avviate, finite contro un muro di gomma. Cosa che accadde anche per alcuni progetti  avanzati e in qualche caso studiati e messi a disposizione dalla Camera di commercio di Terni, ossia da chi interpretava le esigenze del tessuto produttivo locale. Anche se quelle proposte rimasero al palo, la Camera di commercio di Terni non si scoraggiò: continuò a battersi ed a svolgere le sue funzioni di stimolo all’innovazione, di servizi e di formazione per le imprese, di promozione del territorio, di iniziative e collaborazione, in settori  economici fino ad allora colpevolmente poco considerati dalle amministrazioni pubbliche. Un lavoro duro e certosino, conclude Patalocco, che ha determinato sicuramente una crescita delle capacità imprenditoriali ternane, chiamate ancora una volta a sostenere una sfida.”

L’ultima parte del volume è curata dalla direttrice della Camera di commercio Piandoro che ilustra le iniziative in corso.

“Questo volume offre al lettore il senso vero dell’esistenza sul territorio della Camera di commercio di Terni, ha affermato il presidente Giuseppe Flamini, evidenzia il costante impegno dell’ente nel dare supporto alle imprese, nel collaborare con le altre Istituzioni pubbliche e le Associazioni imprenditoriali portando contributi significativi, in termini di idee e risorse, per lo sviluppo del sistema economico e del tessuto sociale. Vorrei anche qui sottolineare come  – ha aggiunto Flamini – una presenza autonoma della Camera di commercio sul territorio assicura quella vicinanza, quella conoscenza dei problemi, quella responsabilità e velocità d’azione in grado di garantire alle imprese, in particolare a quelle piccole e piccolissime, il forte presidio della principale istituzione locale vocata all’economia, elemento basilare in una fase di ancor grande e persistente crisi economica dovuta anche alla pandemia ancora in atto. Anche grazie a  questa pubblicazione oggi  siamo tutti più consapevoli del nostro patrimonio, solo cosi possiamo difenderlo, tutelarlo e valorizzarlo”.

La presentazione del volume cade nel momento in cui si parla di accorpamento delle Camere di commercio e quindi della sparizione di quella di Terni.

Tag: camera di commerciogiuseppe flaminiMarco VenanziTerniWALTER PATALOCCO
CondividiInvia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni, Polizia. Multa di 10 mila euro a un “Compro Oro”

9 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

8 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Gemellaggio tra l’istituto professionale Telese di Ischia e il Casagrande-Cesi di Terni.

9 Maggio 2025
Prossimo articolo

Parma-Ternana women in diretta, gratuita, su Dazn, domenica 11 maggio

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)