• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
venerdì, 16 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Restaurato l’Anfiteatro Romano

    Agenti della polizia locale immobilizzano un uomo che brandiva un coltello contro il direttore del Superconti di Corso Tacito. Nel pomeriggio la stessa persona si ripresenta al supermercato

    Tentano di estorcere 3 mila euro a un’anziana. Individuati e arrestati

    Terni, aggredito verbalmente in strada l’ex consigliere comunale Alessandro Gentiletti

    A Terni la 2^ edizione di “Wine Love Weekend”

    Antonello Bonifazi tra le sue presse

    Narni. E’ nato un nuovo museo. Quello della Civiltà Contadina. Sulla strada per lo Speco.

    Terni: Polizia denuncia un albanese e lo accompagna al centro di identificazione ed espulsione

    Polizia. Nuovo dirigente per la Squadra Mobile. È Lorenzo Lucattoni

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Restaurato l’Anfiteatro Romano

    Agenti della polizia locale immobilizzano un uomo che brandiva un coltello contro il direttore del Superconti di Corso Tacito. Nel pomeriggio la stessa persona si ripresenta al supermercato

    Tentano di estorcere 3 mila euro a un’anziana. Individuati e arrestati

    Terni, aggredito verbalmente in strada l’ex consigliere comunale Alessandro Gentiletti

    A Terni la 2^ edizione di “Wine Love Weekend”

    Antonello Bonifazi tra le sue presse

    Narni. E’ nato un nuovo museo. Quello della Civiltà Contadina. Sulla strada per lo Speco.

    Terni: Polizia denuncia un albanese e lo accompagna al centro di identificazione ed espulsione

    Polizia. Nuovo dirigente per la Squadra Mobile. È Lorenzo Lucattoni

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Arte e cultura

Terni: “Le Macchine Celibi” si presentano alla città, “vogliamo rendere vivo e partecipato il polo museale”

di Claudia Sensi
venerdì 17 Luglio 2020 17:52
in Arte e cultura, Articoli recenti
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Un fatturato di 7 milioni di euro, oltre 350 addetti, 140 le strutture, dislocate in 10 regioni, gestite tra musei, biblioteche, centri di didattica e teatri. Sono i numeri della cooperativa “Le Macchine Celibi”, da gennaio scorso nuovo gestore del Polo museale Caos di Terni, che oggi si è presentata alla città.

“Abbiamo un’esperienza trentennale – ha evidenziato il presidente de Le Macchine Celibi Carlo Terrosi – un’esperienza anche di quello che è lo stato dell’arte oggi, di come rendere fruibile, partecipato, vivo il museo. Dal lato delle mostre vogliamo fare una proposta a 360 gradi su quella che è oggi la cultura delle immagini, la cultura visiva, che parli un po’ a tutti. Quindi un programma certo di arte contemporanea, ma anche di moda, di pubblicità, di fotografia, di fumetti, di rapporti tra arte e musica. Insomma un programma che sia coinvolgente per un po’ tutti gli strati della popolazione e che li porti frequentemente al museo. Tutto questo tramite una programmazione di piccoli eventi, piccole iniziative che siano occasione, per i residenti ed i turisti, per frequentare il museo più volte nel corso dell’anno. Ad esempio in autunno ci piacerebbe fare “il tè delle muse”: un esperto racconta un’opera della collezione museale mentre il pubblico prende un tè. Poi, covid permettendo, vorremmo riprendere la frequentazione delle scuole con visite guidate e laboratori didattici, il sabato e la domenica, invece, avremo delle iniziative per le famiglie”.

“E’ importante – ha detto il vicesindaco Andrea Giuli – far conoscere programmi di massima, prospettive, metodologie e impostazioni in linea con le linee culturali che l’assessorato ha voluto inserire lo scorso anno in sede di bando. Linee che parlano chiaramente di coprogrammazione, condivisione e coordinamento da parte del Comune, ferma restando l’autonomia propositiva del gestore. In tal senso, abbiamo già cominciato degli incontri mensili tra assessorato e gestori. Sarà un approccio aperto alla città, dove una parte importante avrà la valorizzazione e la promozione dei musei e delle loro collezioni. La scelta fatta dall’assessorato alla cultura – ha aggiunto Giuli – è quella di ragionare in termini di sistema con il territorio e con la proposta turistica nell’ottica di valorizzare sia la cultura contemporanea sia le collezioni legate al passato come quelle del museo Archeologico. Le Macchine Celibi, Covid permettendo, al prossimo salone del turismo culturale di Firenze avranno un loro stand dove promuoveranno lo stesso museo Giontella di Terni. Non solo. Tengo a sottolineare che in un anno e mezzo abbiamo aumentato la disponibilità del patrimonio museale cittadino di circa 4 milioni di euro, tra Talamone, la scultura di Kostabi, il quadro disperso di Metelli recuperato in Liguria e il dipinto della francese Beuplan. Non mi pare poco”.

Sabato 18 luglio alle ore 17 si inaugura la mostra, che sarà visibile fino al 13 settembre, “Retoriche del corpo” a cura del critico e ricercatore del Dams di Bologna Pasquale Fameli. L’esposizione è  un piccolo, ma significativo spaccato della ricerca performativa degli anni Settanta attraverso alcuni documenti video provenienti dall’archivio de Le Macchine Celibi. Al centro di queste azioni vi è fondamentalmente il corpo dell’artista inteso come “corpo sociale”, ossia come medium imprescindibile per esperire affetti, relazioni, conflitti, rituali e costruzioni identitarie. Il percorso espositivo, allestito all’interno della Sala Ronchini, project room del Centro Arti Opificio Siri di Terni, si snoda attraverso operazioni iconiche dell’arte di quegli anni: ‘Art must be beautiful, artist must be beautiful’ (1975) di Marina Abramović, ‘Documentario N. 3’ (1977) di Vincenzo Agnetti, ‘I like America and America likes me’ (1974) di Joseph Beuys, ‘Ciò che sempre parla in silenzio è il corpo’ (1974) di Alighiero Boetti.

Il giorno seguente all’inaugurazione, domenica 19 luglio alle ore 17, si terrà la conferenza “Le vie della performance nell’arte degli anni ’70”, un approfondimento sui temi della mostra.

Domenica 26 luglio e domenica 2 agosto saranno organizzate due visite gratuite e guidate con un’esperto, sia al Museo De Felice che al museo Archeologico.

Tag: caosle macchine celibipolo musealeTerni
CondividiInvia
Claudia Sensi

Claudia Sensi

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni: Polizia denuncia un albanese e lo accompagna al centro di identificazione ed espulsione

15 Maggio 2025
Cronaca di Terni

“Urban Vibes. Street Art a Terni”: un pomeriggio dedicato alla street art

15 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni: Istess libri presenta “Dove sei…” di Roberto De Carlo

15 Maggio 2025
Prossimo articolo

L'associazione Luca Coscioni ha avviato a Terni la raccolta firme per una legge di iniziativa popolare che garantisca il diritto al suicidio assistito

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)