• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
martedì, 13 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Terni, controlli sugli autodemolitori. Uno non in regola. Rischia un’ammenda di 26 mila euro

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    Il comune di Terni rinnova il parco Bus. Ne acquista 7: 5 elettrici e 2 a idrogeno

    Iniziati i lavori sul ponte dell’Ortana a Narni

    Terni: per la Filarmonica Umbra Indialucia al Secci con flamenco e musica indiana

    Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Terni, controlli sugli autodemolitori. Uno non in regola. Rischia un’ammenda di 26 mila euro

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    Il comune di Terni rinnova il parco Bus. Ne acquista 7: 5 elettrici e 2 a idrogeno

    Iniziati i lavori sul ponte dell’Ortana a Narni

    Terni: per la Filarmonica Umbra Indialucia al Secci con flamenco e musica indiana

    Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Terni: sulle orme del Maestro. Aurelio De Felice, un uomo che ha seguito la propria vocazione

di Claudia Sensi
mercoledì 06 Luglio 2022 12:14
in Articoli recenti, Cronaca di Terni
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

 

 

A 26 anni dalla scomparsa del maestro Aurelio De Felice l’archivio di Stato di  Terni ha voluto ricordarlo con una conferenza  dal titolo “Sulle orme del Maestro. Aurelio De Felice 1915-1996″ ed una mostra di documenti inediti tratti dall’archivio privato dell’artista donato dalla famiglia all’Istituto nell’anno 2017.

La figura dell’illustre artista è stata approfondita dal critico d’arte Paolo Cicchini e dallo storico dell’arte Francesco Pullia.

“Per definire Aurelio De Felice come artista, ha affermato Cicchini, direi che bisogna usare un aggettivo e l’aggettivo in questione è universale perché è un artista che è stato sempre coerente e adeguato al proprio tempo. Aurelio De Felice vive l’esperienza della ‘Scuola Romana’ in maniera mirabile. Abbiamo le sue grandi opere di quella ‘Scuola Romana’ per la quale meriterà di essere definito, da Marco Valsecchi, l’enfant prodigie e poi Federico Zeri proprio alla luce delle opere che realizzerà in questo particolare periodo, sino al 1940, ha avuto modo di dire di lui ‘grande scultore del suo tempo’. De Felice è un artista universale. La fortuna grande per questa città è  che questo artista lo abbiamo avuto a casa nostra, l’abbiamo avuto come un seme di cultura che è germogliato e ci ha regalato la possibilità di un grande museo di arte contemporanea. La sua collezione di arte di arte contemporanea e mi riferisco ad esempio alle grafiche del Novecento che è la quarta o quinta collezione esistente in Italia. Aurelio però meriterebbe di essere valorizzato anche nel segno di Orneore Metelli, uno dei primi cinque grandi artisti primitivi, come fu definito da Mario Praz e come è stato detto nel 1969 quando a Bratislava è stato considerato tale. Quindi dobbiamo portare Metelli fuori dal nostro territorio e dobbiamo nel contempo farlo accompagnare, come una sorta di gemello, di gemello del mondo dello spirito, da De Felice.”

“Aurelio De Felice è stato un protagonista del Novecento artistico italiano e non solo. Costituisce a mio avviso, ha dichiarato Pullia, un ponte per l’Europa perché, in tempi non sospetti, ha cercato di allargare la visuale avendo contatti con i maggiori artisti. Penso soprattutto al periodo parigino in cui ebbe contatti con Picasso, con Severini e tanti altri. Quindi è stato non solo un protagonista, è stato uno scultore, un pittore, è stato un poeta e soprattutto è stato un animo estremamente sensibile, malinconico, amico di Vincenzo Cardarelli che conobbe nel periodo romano frequentando Pericle Fazzini, frequentando gli artisti del gruppo della ‘Scuola Romana’. È stato un anti accademico, è stato un uomo che ha seguito la propria vocazione e questo è estremamente importante. I giovani devono prendere come punto di riferimento autori come Aurelio De Felice che hanno seguito sempre se stessi, il proprio dettato interiore, senza lasciarsi strumentalizzare da mode e dall’effimero. In questo è la grandezza di Aurelio, nell’essere se stesso, essere stato un uomo estremamente aperto e quindi un uomo di frontiera. Credo che la città, il territorio debbano moltissimo ad Aurelio De Felice per ciò che ha fatto, per ciò che ha dato e voglio ricordare, tra l’altro, che è stato il creatore dell’Istituto Statale d’Arte di Terni”.

 

1 di 4
- +

 Aurelio De Felice nato a Torre Orsina il 29 ottobre 1915 si forma all’interno dell’Istituto Tecnico Industriale di Terni frequentando la cosiddetta “sezione artistica” per ebanisti-intagliatori (1928-1929) e dopo la fine della scuola entra a lavorare per alcuni mesi nella Fabbrica d’Armi. Abbandona presto questo lavoro e a 17 anni si trasferisce a Roma dove nel 1933 conosce lo scultore Pericle Fazzini (1913-1987) – del quale diventa aiutante all’interno del suo studio – e il pittore Luigi Montanarini (1906-1988).

Nel 1936 riesce ad entrare nell’Accademia delle Belle Arti di Roma grazie al sostegno di un mecenate che ne aveva apprezzato le opere scultoree, le quali si inseriscono, per le loro caratteristiche, nell’ambito della cosiddetta Scuola Romana di matrice espressionista. Dopo il diploma, nel 1940, ottiene l’incarico di professore assistente nella stessa Accademia delle Belle Arti e sempre nel 1940 vince il primo premio partecipando al concorso nazionale di scultura con l’opera “Adolescente con l’ocarina”. Contestualmente allestisce a Roma la sua prima mostra personale presentata da Renato Guttuso. E’ in questo periodo che entra in contatto con numerosi artisti, critici e poeti come Renato Guttuso, Giuseppe Ungaretti e Vincenzo Cardarelli.

Dopo la guerra organizzerà mostre in Germania, Svizzera e Francia. Nel 1950 fonda la Scuola d’Arte Italiana a Parigi, con Gino Severini, su incarico del Ministero degli Affari Esteri che manterrà fino al 1955. Questi sono gli anni in cui entrerà in contatto con personaggi del mondo artistico di rilevanza internazionale come Pablo Picasso, Jean Cocteau, Marc Chagall, Fernard Léger, Alberto Giacometti, Constantin Brancusi, Mark Tobey e molti altri. Dopo quest’esperienza tornerà in Italia e verrà incaricato di dirigere la Scuola d’Arte di Acqui Terme e nel 1958 quella di Volterra, per poi fondare nel 1961, su invito del Ministero della Pubblica Istruzione, l’Istituto Statale d’Arte “Orneore Metelli” di Terni di cui fu il direttore fino al 1978.

La mostra documentale a Palazzo Mazzancolli sarà visitabile fino all’8 luglio.

Tag: Archivio di StatoAurelio De FeliceFrancesco PulliaOrneore MetelliPaolo CicchiniTerni
CondividiInvia
Claudia Sensi

Claudia Sensi

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

11 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

12 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

12 Maggio 2025
Prossimo articolo

Narnese. Domenica l’ingiusta trasferta a Cannara per la finale playoff

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)