• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
giovedì, 15 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Terni: toponimi di migliaia di anni fa sopravvissuti fino ad oggi, gli studi di glottologia di Augusto Ancillotti

di Claudia Sensi
mercoledì 02 Novembre 2022 09:49
in Articoli recenti, Cronaca di Terni
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

 

Ci sono parole nate migliaia di anni fa che sono sopravvissute fino ai giorni nostri. È il caso, soprattutto, dei nomi propri dei corsi d’acqua, toponimi di origine prelatina.

Un argomento di estremo interesse che, su iniziativa del Gruppo Archeologico DLF Terni per la prima conferenza della ventunesima stagione di attività, ha trattato il professor Augusto Ancillotti, per decenni professore di Glottologia all’Università degli Studi di Perugia, durante l’incontro dal titolo “Glottologia e preistoria: il sostrato linguistico paleoumbro”.

“La glottologia è  la disciplina scientifica che studia la lingua, spiega il professor ncillotti, in questo caso la disciplina di natura storica che studia la formazione delle lingue. Le lingue sono riconoscibili per avere tutte una relazione l’una con l’altra, quanto meno le lingue di una stessa famiglia come sono quelle indoeuropee. Quella è l’unica strada per poter individuare una lingua. Una lingua non è una cosa che è documentata in un certo modo, che si parlava in un certo modo, ma è una lingua in quanto ha delle risposte stabili e sempre quelle rispetto al modello indoeuropeo che non è una lingua antica, ma è un modello scientifico. Detto questo dobbiamo utilizzare questo strumento per analizzare i toponimi più antichi, quelli che sono evidentemente non latini e non più recenti del latino, perché ci sono anche molti toponimi proprio italiani e studiare questi toponimi.”

Ed è il caso, soprattutto, dei nomi dei corsi d’acqua.

“Questi toponimi permettono di ascendere all’età del bronzo, prosegue il professore, perché sono tutti stabiliti molto tempo prima che ci fosse Roma e ci fosse il latino. Attraverso la glottologia riusciamo a individuare i nomi dei corsi d’acqua, ad analizzarli e ad attribuire il significato ad ogni corso d’acqua. Soprattutto mi preoccupa il metodo perché la gente va ad orecchio e questo vuol dire che è tornata al ‘600 o al ‘700, prima dell’epoca scientifica.”

Una corretta applicazione dei principi della glottologia, infatti, permette di penetrare nella natura dei toponimi, senza lasciarsi andare a  fantasie. È quindi necessario un metodo di lavoro per evitare errori procedurali nei confronti di parole che non hanno una documentazione fatta di testi scritti. Ma qual è il metodo giusto?

“Il metodo, evidenzia il professor Augusto Ancillotti, parte dal principio fondamentale che si individua una lingua in quanto si riconoscono le sue relazioni fisse, stabili con il sistema indoeuropeo. Una volta che hai individuato questo hai già, diciamo, l’identità della lingua, chiamiamolo il DNA di quella lingua. Dopodiché bisogna riconoscere gli aspetti morfologici cioè come è formata la parola e capire da quello se è un aggettivo, se è un sostantivo, se è un verbo o altro. Ci sono degli strumenti che vanno applicati, non si va ad orecchio. Anzi, guai ad andare ad orecchio, perché ci porta a considerare non scientifiche l’enorme quantità delle etimologie che circolano. E questo è colpa dei glottologici i quali hanno snobbato la toponomastica per anni e anni e soltanto adesso qualcuno se ne occupa. Io ci ho dedicato un sacco di anni, ma sono una mosca bianca perché la glottologia pensava che nella toponomastica ci fosse un deposito di conoscenze non utili per la ricostruzione storica, in realtà non è così, è esattamente il contrario”.

Questo incontro del Gruppo Archeologico DLF Terni è stato il primo di un progetto quadriennale di ampio respiro cronologico, che va dalla preistoria all’alto medioevo, coordinato dall’archeologo Carlo Virili, che coinvolgerà esperti di diverse discipline di scienze dell’antichità.

Il prossimo appuntamento è l’11 novembre alle ore 17 al caffè letterario della biblioteca comunale di Terni con l’archeologa Maria Cristina De Angelis che affronterà il tema “La grotta dei Cocci di Narni e la preistoria dell’Umbria meridionale”.

 

1 di 7
- +
Tag: Augusto AncillottiCarlo ViriliGlottologiaGruppo Archeologico DLF TerniTerni
CondividiInvia
Claudia Sensi

Claudia Sensi

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

14 Maggio 2025
Cronaca di Terni

A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

14 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

13 Maggio 2025
Prossimo articolo

L'anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)