• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
martedì, 8 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La regione Umbria approva le delibere sulla bretella Terni-Staino-Pentima (pronta entro il 2030) e sul completamento della variante di Amelia (pronta per il 2027)

    Terni, mobilità sostenibile: da nuove piste ciclabili alla riattivazione della Centrale umbra, nuove fermate sulla Terni-Sulmona, autobus a idrogeno e nuovi parcheggi

    Narni. La Sangraf in mezzo alla bufera. Prospettive poco rosee. Tra poco incontro con la Regione.

    Terni. Il questore dispone controlli straordinari della polizia e invita la cittadinanza a segnalare episodi sospetti o situazioni di degrado urbano

    Una mostra per celebrare i 30 anni dell’obelisco di Arnaldo Pomodoro, “Lancia di luce”

    Danni per il maltempo, un albero cade sull’autostrada

    Tromba d’aria attraversa le frazioni di Marcellano e Villa Rode a Gualdo Cattaneo. Tetti danneggiati e alberi abbattuti. Gravi danni

    Progetto Passo dopo Passo: un weekend lontano da casa per sperimentare l’autonomia abitativa

    Stop a tutte le guerre. Flash mob della Cgil in 10 piazze dell’Umbria, mercoledì 9 luglio

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La regione Umbria approva le delibere sulla bretella Terni-Staino-Pentima (pronta entro il 2030) e sul completamento della variante di Amelia (pronta per il 2027)

    Terni, mobilità sostenibile: da nuove piste ciclabili alla riattivazione della Centrale umbra, nuove fermate sulla Terni-Sulmona, autobus a idrogeno e nuovi parcheggi

    Narni. La Sangraf in mezzo alla bufera. Prospettive poco rosee. Tra poco incontro con la Regione.

    Terni. Il questore dispone controlli straordinari della polizia e invita la cittadinanza a segnalare episodi sospetti o situazioni di degrado urbano

    Una mostra per celebrare i 30 anni dell’obelisco di Arnaldo Pomodoro, “Lancia di luce”

    Danni per il maltempo, un albero cade sull’autostrada

    Tromba d’aria attraversa le frazioni di Marcellano e Villa Rode a Gualdo Cattaneo. Tetti danneggiati e alberi abbattuti. Gravi danni

    Progetto Passo dopo Passo: un weekend lontano da casa per sperimentare l’autonomia abitativa

    Stop a tutte le guerre. Flash mob della Cgil in 10 piazze dell’Umbria, mercoledì 9 luglio

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Terni: “Unite Unite Europe-Come l’Eurovision Song Contest racconta l’Europa” il libro di Emanuele Lombardini

di Redazione
domenica 07 Aprile 2024 09:31
in Articoli recenti, Cronaca di Terni
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

La sala videoconferenze della biblioteca comunale di Terni ha ospitato la presentazione di “Unite Unite Europe- Come l’Eurovision Song Contest  racconta l’Europa”, il nuovo libro del giornalista ternano Emanuele Lombardini.

Il titolo del libro, uscito lo scorso 29 marzo per Arcana (e disponibile nelle librerie  e negli stores digitali) cita il coro di “Insieme: 1992” con cui Toto Cutugno vinse l’Eurovision 1990.

A dialogare con l’autore è stato Eddy Anselmi, giornalista, “sanremologo”, autore dei testi delle edizioni Rai dell’Eurovision e per oltre 10 anni capodelegazione aggiunto prima per San Marino RTV e successivamente per la Rai.

Nato nel 1956 su ispirazione del Festival di Sanremo, l’Eurovision Song Contest ha sin dalla prima edizione raccontato l’Europa che cambia. Del resto, l’idea che stava alla base della sua nascita era proprio quella di rimettere insieme, attraverso la musica, l’intrattenimento e la televisione, i cocci di un continente dilaniato dalla guerra.

Nel corso degli anni, l’Eurovision ha raccontato l’uso strumentale della musica da parte delle dittature, la fine di queste ultime e la transizione verso la democrazia, ma anche i sommovimenti sociali e politici, fino ai tanti conflitti sparsi per l’Europa. Un ruolo sociale e politico importante, certificato dal recente riconoscimento Changemaker Award come “catalizzatore del cambiamento sociale in un mondo frammentato, unendo i paesi d’Europa e oltre, nella loro ricerca di un sogno musicale”.

L’Eurovision incarna lo spirito dei tempi e la società che cambia e si evolve, nel segno dei diritti, dell’uguaglianza e dell’inclusione. Anche per questo recentemente alcune tv nazionali hanno scelto di autoescludersi, non condividendone più i valori.

Lungo questa linea, Anselmi e Lombardini hanno ripercorso alcuni degli eventi più significativi che hanno scandito il rapporto fra l’Eurovision Song Contest e gli eventi sociali e geopolitici. Dalle prime canzoni di critica contro la società che dimentica i totalitarismi – già nell’edizione d’esordio datata 1956 – agli anni ’60, che segnano il debutto dei Paesi allora sotto dittature di colore diverso ma ugualmente rigide come Spagna, Portogallo e Jugoslavia.

Poi gli anni 70, quelli dei grandi sommovimenti sociali e politici. Dal debutto di Israele nel 1973, pochi mesi dopo l’eccidio da parte di Settembre Nero ai Giochi di Monaco’72, con la cantante Ilanit costretta ad esibirsi indossando un giubbotto antiproiettile sotto l’abito di scena, a quello della Grecia che dà il via ai contrasti con la Turchia per l’isola di Cipro, alla canzone portoghese del 1974 che poco dopo l’ultimo posto all’Eurovision accompagnerà il ritorno alla democrazia del Paese e la fine della dittatura di Estado Novo.

E poi l’ingresso in gara dei Paesi dell’ex cortina di Ferro nel 1993 che cambia di nuovo il corso della storia, fino alle rivendicazioni territoriali portate sul palco dell’Eurovision: dalla Georgia che vorrebbe cantare contro l’invasione russa delle regioni di Ossezia Meridionale ed Abhazia ma non le viene concesso e si ritira, fino all’invasione della Crimea da parte della Russia raccontata partendo da un evento storico in “1944”, la canzone di Jamala che vince l’Eurovision 2016 dando il via – ben prima della guerra d’invasione mossa da Mosca nel 2022- ad una battaglia politica e diplomatica fra Russia e Ucraina nella quale l’Eurovision diventa l’arma principale da brandire. Passando anche per il mai davvero sopito contrasto fra armeni ed azeri, che sconfina anche nella versione per ragazzi della rassegna, lo Junior Eurovision.

Sino agli eventi recenti: la guerra in Ucraina che scandisce l’edizione di Torino 2022, vinta con un plebiscito al televoto dai Kalush Orchestra e l’edizione di Liverpool 2023, organizzata dalla BBC per conto degli ucraini.

“Quasi certamente – ha spiegato Emanuele Lombardini – ci avviamo a vivere un’altra edizione segnata dalla geopolitica: Israele e la sua cantante Eden Golan sono infatti lasciati in gara dalla EBU perché il Paese si sta difendendo, sia pure in maniera spropositata e violentissima dagli attacchi di Hamas, ma l’artista sarà sotto scorta per il rischio concreto di contestazioni, aggressioni ed attentati, non parteciperà a nessuno degli eventi promozionali prima dell’Eurovision, sempre per motivi di sicurezza e nemmeno alla passerella inaugurale, che si tiene all’aperto. Inoltre, la tv israeliana è stata costretta a cambiare il testo della canzone “Hurricane” (che originariamente si chiamava “October rain”) in quanto conteneva riferimenti alla guerra in corso, raccontandola però da un punto di vista unilaterale. Prevedibilmente l’accoglienza dei fan della rassegna per Israele non sarà caldissima”.

E non è mancato nemmeno un pensiero su Angelina Mango, prossima rappresentante italiana: “Credo ci siano le carte in regola per far ballare “la cumbia della noia” a tutta l’Europa – conclude Lombardini – nei live pre-eurovisivi Angelina Mango è piaciuta molto e con cinque ballerine che l’accompagneranno, a Malmӧ si preannuncia una messa in scena molto divertente”.

Tag: Eddy AnselmiEmanuele LombardiniTerni
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

La regione Umbria approva le delibere sulla bretella Terni-Staino-Pentima (pronta entro il 2030) e sul completamento della variante di Amelia (pronta per il 2027)

7 Luglio 2025
Cronaca di Terni

Terni, mobilità sostenibile: da nuove piste ciclabili alla riattivazione della Centrale umbra, nuove fermate sulla Terni-Sulmona, autobus a idrogeno e nuovi parcheggi

7 Luglio 2025
Cronaca di Terni

Terni. Il questore dispone controlli straordinari della polizia e invita la cittadinanza a segnalare episodi sospetti o situazioni di degrado urbano

8 Luglio 2025
Prossimo articolo

La Narnese fa spesa dalla Ternana: in arrivo il giovane portiere Michele Baldassarri

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)