• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
venerdì, 9 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il sindaco di Cascia Massimo de Carolis con il cardinale Angelo Comastri

    Cascia in festa per l’elezione di Papa Leone XIV. Anche il cardinale Comastri, questa mattina, nella basilica di Santa Rita

    Terni, Polizia. Multa di 10 mila euro a un “Compro Oro”

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    I vigili del fuoco salvano un capriolo finito nelle acque del Recentino

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    Amelia. Abbandona i rifiuti nel bosco. I carabinieri forestali lo individuano e lo denunciano. Rischia fino a 10 mila euro di multa (e anche l’arresto)

    Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Habemus Papam. È il cardinale americano Prevost. Assumerà il nome di Leone XIV. Quel legame speciale con Cascia e Santa Rita

    FOTO NICCOLO' SABATINI

    Papa Leone XIV a Cascia il 22 maggio 2024, tenne il pontificale per Santa Rita

    Il sindaco di Cascia Massimo de Carolis con il cardinale Angelo Comastri

    Cascia in festa per l’elezione di Papa Leone XIV. Anche il cardinale Comastri, questa mattina, nella basilica di Santa Rita

    Terni, Polizia. Multa di 10 mila euro a un “Compro Oro”

    Terni: polizia denuncia un meccanico di Cesi per ricettazione di auto d’epoca

    I vigili del fuoco salvano un capriolo finito nelle acque del Recentino

    Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016

    Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

    Amelia. Abbandona i rifiuti nel bosco. I carabinieri forestali lo individuano e lo denunciano. Rischia fino a 10 mila euro di multa (e anche l’arresto)

    Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Narni

Torna dopo due anni la Corsa all’Anello di Narni dal “vivo”. Svelato il programma della Sfida. Si inizierà il prossimo 21 aprile.

di Marcello Guerrieri
sabato 09 Aprile 2022 16:56
in Cronaca di Narni
Un momento della presentazione

Un momento della presentazione

0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

E’ la prima festa rievocativa dell’Umbria, quella sulla quale le altre “piegano” il loro programma. E stasera, 9 aprile, Federico Montesi, il Presidente dell’Ente Corsa ha fatto conoscere la cadenza dettagliata della manifestazione narnese, quella che segna anche l’arrivo della primavera. Il tema davvero attuale anche se un po’ lugubre: “La rinascita dopo la peste” e su questo si svilupperanno varie iniziative.  Come solito gli eventi della corsa sono decine a vengono elencati di seguito. Ma nella giornata della presentazione era la felicità di poter tornare alla normalità o quasi, tutti portavano le mascherine, una normalità che è fatta di allegria e gioia.
Arte, commercio, cultura: invenzioni e capolavori della fine del Medioevo. E lo è sia in teoria che in pratica, tanto che la Sfida, il primo appuntamento della Corsa all’Anello, vuol finalmente rendere omaggio alla propria tradizione, rinascendo dopo l’epidemia, grazie alle migliorate condizioni pandemiche. Rinasceranno nelle piazze e nelle vie quei suoni, colori e sensazioni, per due anni ricordati e conservati con mostre e ambientazioni nelle passate edizioni.
Tutto tornerà agli occhi del mondo nello splendore che lo ha reso famoso, rinascendo dal covid, come nel Medioevo tutto rinacque a nuovo splendore dopo la peste nera del 1348. Il 1371, anno di riferimento della manifestazione, rappresenta di per sé nei suoi abiti, negli ambienti ricostruiti, nelle giornate medievali, nella corsa storica, il modo più concreto, più spettacolare possibile per dimostrare la “Rinascita”, oggi come allora.
Il programma si snoderà per 18 giorni tra eventi della tradizione, mercati, conferenze, mostre, spettacoli, concerti ed esibizioni, non dimenticando l’offerta gastronomica dei terzieri.
Torneranno le giornate medievali (25 e 30 aprile e 1 maggio), l’offerta dei ceri (2 maggio), la processione e la corsa storica (3 maggio), le benedizioni dei cavalieri (4, 5 e 6 maggio), il grande corteo storico (7 maggio) e l’avvincente giostra equestre al Campo de li Giochi (8 maggio).

Si inizierà giovedì 21 aprile alle 18 con la lettura del bando per le vie della città e l’apertura dei tipici forni ed osterie. Alle 21 alla Loggia dei Priori si terrà il concerto di apertura “Quadrangulae”, a cura dell’Ensemble Anonima Frottolisti.
Venerdì 22 aprile alla Sala della Vergine (Palazzo dei Priori) ci sarà Ars Palliorum 2022, presentazione del Bravio 2022 dell’artista Xavier Vantaggi. Alle 19 all’Orto di Poca Considerazione di Palazzo dei Priori si terrà il primo appuntamento de Gli Aperitivi delle Pergamene, mentre alle 21 in Piazza dei Priori sarà la volta dello spettacolo itinerante nei tre terzieri con Andrea Mengaroni “Fra Ginepro De Lavigna”, Peregrino a Compostela.
Sabato 23 aprile alle 17 al Pozzo della Comunità ci sarà il premio Ninny Tenuzzo, mentre alle 17.30 all’Auditorium Bortolotti verà presentata la mostra “Tracce” che rimarrà aperta fino all’8 maggio. Alle 20.30 in Piazza dei Priori si terrà lo spettacolo Giullaracci e Giullarini ed alle 21.30 in Piazza Galeotto Marzio si esibiranno i Milites Gattamelata.
Domenica 24 aprile dalle 10 alle 23 ci sarà in Piazza dei Priori il Mercato Medievale ed alle 16.30 all’Orto di poca Considerazione di Palazzo dei Priori si terrà l’incontro con Erika Madera “Medichesse, streghe e sante: il contributo delle donne all’arte della cura. Alle 17.30 al Teatro Manini ci sarà la presentazione della Commissione Cultura della Corsa all’Anello ed alle 18.30 nella Sala Ex Refettorio di Palazzo dei Priori verrà inauguarata la mostra fotografica “L’Anello – Uniti e Distinti” del famoso fotografo romano Alessandro Montanari. Per l’occasione l’attore Francesco Montanari farà delle letture. Alle 18.45 al Chiostro di San’Agostino ci sarà un omaggio ai terzieri della Superba Narnia ed alle 21.30 in Piazza Galeotto Marzio si esibiranno gli Sbandieratori della Città di Narni.
Lunedì 25 aprile dalle 9 alle 20 riaprirà il Mercato Medievale ed alle 17 al Campo de li Giochi si terranno le prove ufficiali della Corsa all’Anello. Alle 17.30 nella Sala Consiliare del Palazzo del Podestà si terrà “La fame e l’abbondanza. Come cambia l’alimentazione dopo la peste nera”, conferenza del celebre professore Massimo Montanari. La conferenza sarà seguita dal seminario di cucina medievale “La fame e l’abbondanza. Ricette medievali del dopo – peste”, con dimostrazioni dal vivo di Elisabetta Carli. Alle 21.30 in Piazza San Bernardo si terrà la giornata medievale del terziere Santa Maria “Vespera ideorum”.
Martedì 26 aprile ci sarà una giornata dedicata ai bambini: alle 10 in Piazza dei Priori si esibiranno gli allievi della scuola primaria di San Liberato ed alle 16.30 quelli della scuola dell’infanzia Rodari di Narni Scalo.
Mercoledì 27 aprile alle 19 all’Orto di Poca Considerazione di Palazzo dei Priori, ci sarà un evento dedicato ai personaggi che hanno fatto la storia della Corsa ed alle 21.30 in Piazza dei Priori si terrà “De la vita nova, il seme sarai”, spertacolo di danza a cura del gruppo Il Corteggio di Mezule.
Giovedì 28 aprile ci sarà la visita dei giurati alle ambientazioni medievali ricreati nei terzieri che saranno visitabili per tutto il periodo della Corsa all’Anello.
Venerdì 29 aprile sarà la volta alle 18 in centro storico dell’esibizione dei piccoli musici delle scuole dei terieri, alle 19 degli Aperitivi delle Pergamene ed alle 21,30 in Piazza San Francesco di “Or Vegna la Danza”, spettacolo di danza a cura di “La pazzia del ballo” del terziere Fraporta.
Sabato 30 aprile alle 18 al Teatro Comunale si terrà un ciclo di approfondimenti sul tema “La Rinascita dopo la peste”. Modererà Federico Fioravanti, ideatore e direttore del Festival del Medioevo. Alle 21.30 in Vicolo dei Capretti, Via dei Lavatoi, Via Cocceio Nerva e nel Sagrato della Chiesa di Santa Margherita ci sarà la giornata medievale del terziere Mezule “De Contemptiis”, emarginati, esclusi, perseguitati.
Domenica 1 maggio alle 11 in Piazza Ivo Germani, ci sarà il battesimo di terziere di Santa Maria, alle 16.30 in Vicolo dei Teatro e Piazza San Francesco la giornata medievale del terziere Fraporta “Un piccolo cero”. Alle 18.30 ci sarà in centro storico uno spettacolo itinerante della Compagnia della Fiera, alle 20.30 in Piazza dei Priori lo spettacolo finale del laboratorio teatrale tenuto da Andrea Mengaroni ed alle 21.45 in Via Mazzini lo spettacolo di danza del gruppo Walpurgis di Santa Maria “Lieto danzar tra arte e mestieri”.
Lunedì 2 maggio alle 21 in Cattedrale si terrà l’Offerta dei Ceri e a mezzanotte il brindisi a San Giovenale.
Martedì 3 maggio, giornata del Patrono San Giovenale, alle 10.30 in Cattedrale ci sarà la solenne celebrazione eucaristicap resieduta dal Vescovo Mons. Francesco Antonio Soddu, seguita dalla processione con il busto del santo, in centro storico. Alle 17 in Piazza dei Priori si terrà la corsa storica.
Mercoledì 4 maggio alle 16 in piazza Pozzo della Comunità ci sarà il battesimo di terziere di Mezule ed alle 21.30 nella chiesa di San Francesco si terrà la benedizione dei cavalieri del terziere Fraporta. Seguirà la processione verso la Cattedrale.
Giovedì 5 maggio alle 16.30 in Piazza dei Priori avrà luogo lo spettacolo a cura dei bambini della scuola dell’infanzia San Bernardo ed alle 21.30 nella chiesa di Santa Maria Impensole si terrà la benedizione dei cavalieri di Santa Maria, seguita dalla processione verso la Cattedrale.
Venerdì 6 maggio alle 21.30 nella chiesa di Santa Margherita avrà luogo la benedizione dei cavalieri del terziere Mezule. A seguire la processione verso la Cattedrale.
Sabato 7 maggio alle 18 in Piazza dei Priori si terrà il sorteggio dei cavalieri giostranti. Alle 21 nelle vie del centro storico si snoderà il grande corteo storico.
Domenica 8 maggio alle 14 partirà il corteo storico per il Campo de li Giochi dove alle 16 si svolgerà la Corsa all’Anello. Alle 21.30 in Piazza dei Priori ci sarà la cerimonia di chiusura della 54esima edizione della Corsa all’Anello.
Per tutto il periodo della Corsa all’Anello si potranno gustare i piatti tipici medievali nelle taverne e la focaccia nei forni dei terzieri.
Tutto il programma si può consultare sul sito della Corsa all’Anello www.corsaallanello.it e sui social della festa.

Tag: anelloMontesiNarni
CondividiInvia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Correlato Articoli

Caviccuili Bigaroni, Bellini che brindano al nuovo ospedale di Narni. Era il 2016
Cronaca di Narni

Nuovo Ospedale di Narni a Cammartana. Riecco le promesse. Ma chi ci crede?

8 Maggio 2025
Cronaca di Narni

Narni. L’Anas avvia i lavori a Porta Romana

7 Maggio 2025
Cronaca di Narni

Narni. Acqua a catinelle. La strada di Miriano come al solito allagata

6 Maggio 2025
Prossimo articolo

Il Memorial D'Aloja si terrà a Piediluco dal 10 al 12 ottobre

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)