Temperature in aumento, eventi estremi in crescita e qualità dell’aria compromessa nelle aree urbane: l’Umbria è sotto pressione climatica. A lanciare l’allarme il Centro Studi Cambiamenti Climatici di Ecogest (CCSC), che evidenzia dati preoccupanti per la salute pubblica, l’ambiente e le infrastrutture regionali.
Secondo il rapporto, i valori di particolato PM10 hanno superato i limiti giornalieri nelle centraline di Terni Le Grazie e Terni Maratta, mentre il quadro dell’ozono è ancor più critico: nel 2024 l’intera popolazione umbra è risultata esposta a una qualità dell’aria classificata come “scadente” per questo inquinante. Il biossido di azoto (NO2), pur rientrando nei limiti di legge, si attesta su valori significativi nelle aree urbane.
Ma è l’andamento climatico a disegnare uno scenario allarmante. A Perugia, nel 2019 si è registrata un’anomalia termica fino a +2,4 °C rispetto alla media 1971–2000. A Terni, le notti tropicali (con temperature superiori ai 20 °C) sono salite a 84 nel 2024, contro le 39 del 2008. Gli eventi estremi – come le ondate di calore – sono raddoppiati in pochi anni.
“La regione Umbria è esposta a rischi ambientali sempre più intensi. I dati parlano chiaro: servono interventi urgenti e mirati per rendere il territorio resiliente e sostenibile. Non c’è più tempo da perdere”, afferma Valerio Molinari, Presidente del CCSC e azionista di Ecogest Spa.
Infrastrutture sotto pressione
La vulnerabilità infrastrutturale è un altro elemento critico: il rischio idraulico interessa il 100% dei comuni umbri. Il fiume Tevere e i suoi affluenti hanno causato numerose alluvioni nell’ultimo secolo e i dati raccolti confermano l’elevata pericolosità idraulica del territorio regionale, caratterizzato da una vasta gamma di fenomeni, tra cui frane di detrito, inondazioni rapide, piene fluviali e esondazioni in comprensori di montagna.
Inoltre, le proiezioni climatiche per il 2050 indicano un netto aumento delle notti tropicali e delle temperature massime.
Tra le soluzioni proposte dal Rapporto vengono indicate:
-
Il posizionamento di sensori e strumenti di monitoraggio avanzati per la rete stradale
-
L’implementazione di tecnologie green per la gestione delle infrastrutture
-
La rivisitazione dei piani urbanistici, integrati con strategie climatiche
“Un passaggio spesso sottovalutato – secondo Molinari – riguarda la gestione del verde infrastrutturale. La manutenzione dell’esistente è fondamentale, ma serve anche una strategia lungimirante per la creazione di nuovi impianti a verde, capaci di mitigare o persino neutralizzare gli effetti delle emergenze climatiche”.
Gli spazi verdi – alberi, arbusti, prati, aree naturali – rappresentano una delle risorse più efficaci per proteggere le infrastrutture, in particolare quelle autostradali, dalle ondate di calore e dalle piogge torrenziali.
Il Centro Studi Cambiamenti Climatici di Ecogest ribadisce l’urgenza di politiche regionali concrete, fondate su evidenze scientifiche e innovazione tecnologica, per garantire la sicurezza ambientale, infrastrutturale e sociale dell’Umbria nei prossimi decenni.