• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
giovedì, 29 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. L’imprenditore depredato e sfrattato che da sei mesi dorme in ufficio

    Terni. Episodio Superconti. Interviene Bandecchi: “alla polizia locale è stato consigliato di non arrestare l’individuo”

    Terni. Episodio Superconti. Le precisazioni del procuratore generale Sergio Sottani. “Non c’è stata nessuna liberazione immediata”

    Terni, ZTL. Il comitato famiglie del centro storico non partecipa all’incontro con l’amministrazione comunale. Iapadre: “disposti al dialogo con tutti, faremo maggiori controlli”

    Narni. Tamponamento a catena sul raccordo Terni Orte. File interminabili

    I medici per l’ambiente scrivono a Bandecchi: “PM10 e PM 2,5 , a Terni, hanno già superato i limiti annuali”

    Arvedi-Ast. Un tavolo tecnico azienda-istituzioni per le questioni ambientali

    Si ribalta con l’auto e finisce fuori strada

    GIUSEPPE CAMPAGNANI

    Targa Tenco 2025. Tra i candidati anche il narnese Giuseppe Campagnani, medico-cantautore

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. L’imprenditore depredato e sfrattato che da sei mesi dorme in ufficio

    Terni. Episodio Superconti. Interviene Bandecchi: “alla polizia locale è stato consigliato di non arrestare l’individuo”

    Terni. Episodio Superconti. Le precisazioni del procuratore generale Sergio Sottani. “Non c’è stata nessuna liberazione immediata”

    Terni, ZTL. Il comitato famiglie del centro storico non partecipa all’incontro con l’amministrazione comunale. Iapadre: “disposti al dialogo con tutti, faremo maggiori controlli”

    Narni. Tamponamento a catena sul raccordo Terni Orte. File interminabili

    I medici per l’ambiente scrivono a Bandecchi: “PM10 e PM 2,5 , a Terni, hanno già superato i limiti annuali”

    Arvedi-Ast. Un tavolo tecnico azienda-istituzioni per le questioni ambientali

    Si ribalta con l’auto e finisce fuori strada

    GIUSEPPE CAMPAGNANI

    Targa Tenco 2025. Tra i candidati anche il narnese Giuseppe Campagnani, medico-cantautore

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Dall'Italia
Articolo sponsorizzato

Un fine settimana diverso? Visitate le Grotte di Stiffe: si trovano in Abruzzo, nel cuore del Parco naturale regionale Sirente Velino

di Redazione Terni in Rete
mercoledì 07 Dicembre 2022 11:04
in Dall'Italia
Grotte Stiffe Abruzzo

GROTTE STIFFE ABRUZZO FOTO CREDIT DANIELE DI BENEDETTO

0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

State cercando un luogo immerso nella natura? Che vi regali l’emozione del silenzio, paesaggi mozzafiato e una ricca storia di tradizioni culturali? State organizzando la vostra prossima vacanza o semplicemente un fine settimana? C’è solo un luogo che assomma tutte queste caratteristiche: venite in Abruzzo e visitate le Grotte di Stiffe.  Le Grotte di Stiffe sono un luogo magico: immerse nel Parco naturale regionale Sirente Velino si trovano all’apice della forra che sovrasta il paesino di Stiffe (una frazione del Comune di San Demetrio ne’ Vestini). Nel solo corso del 2022 il numero degli ingressi ha raggiunto la cifra di 58mila presenze.

Sono visitabili in ogni stagione dell’anno, ma cosa le rende uniche? Sono grotte dette “vive” perché sono ancora in formazione e sono caratterizzate dal fenomeno della “risorgenza”: l’ingresso della Grotta è il punto in cui il fiume sotterraneo Rio Gamberale risorge alla luce dopo un percorso di circa 6 chilometri. Il percorso turistico si snoda lungo 700 metri e interessa proprio l’ultimo tratto di questo percorso. Le acque del Rio Gamberale arrivano dall’Altopiano delle Rocche inabissandosi nel Pozzo Caldaio, e sono uno dei fenomeni carsici più conosciuti su tutto il territorio nazionale.

Bisogna ricordare che il fenomeno della “risorgenza” era conosciuta dagli abitanti del luogo tanto che, agli inizi del XX secolo decisero di sfruttare la copiosità dell’acqua per costruire una centrale idroelettrica, alimentata proprio dalle acque trasportate a valle per mezzo di una condotta forzata (Qualche tratto è ancora visibile in prossimità dell’ingresso), ed ha costituito fonte di energia sino alla sua distruzione avvenuta durante la Seconda guerra mondiale.

 

L’Abruzzo è da sempre un luogo incantevole: ben un terzo del suo territorio, infatti, è area protetta e ospita tre Parchi nazionali, un Parco regionale e oltre 30 Riserve naturali. In prossimità delle grotte è possibile ammirare uno degli angoli più belli dell’Abruzzo: si può infatti dominare la conca aquilana sovrastata dalla catena del Gran Sasso.

 

La prenotazione della visita non è obbligatoria; tuttavia, in mancanza, non è garantito l’accesso alle Grotte. Per prenotare basta accedere al sito delle Grotte di Stiffe. Le visite sono guidate da accompagnatori esperti, si svolgono in gruppo e hanno la durata di 1 ora.

  • Dal 1 Aprile al 15 Ottobre: apertura dalle 10.00 alle 18.00 (chiusura biglietteria alle 17.45 con ultimo ingresso alle 18.00);
  • Dal 15 Ottobre al 31 Marzo: apertura dalle 10.00 alle 17:00.

L’itinerario all’interno delle Grotte si snoda lungo 700 metri all’interno dei quali potrete godere de: 

  • La Sala del Silenzio, dove lo scorrere del fiume è silenzioso,
  • La Sala della Cascata, dove scorre la prima cascata con un salto di 25 metri (La portata d’acqua delle cascate varia a seconda della stagione, così come il fragore che accompagna il loro salto),
  • La Sala delle Concrezioni all’interno della quale si possono ammirare stalattiti e stalagmiti
  • La distesa d’acqua del Lago Nero, che si trova prima dell’ultima cascata che rappresenta uno dei luoghi più affascinanti di tutto il complesso carsico.

 

Curiosità: la mascotte delle Grotte è un pipistrello. Le Grotte ospitano una colonia di pipistrelli che si è insediata cercando un luogo caldo e riparato, ideale per trascorrere il letargo nei mesi invernali.

 

Il comprensorio che le circonda offre tantissimo, sia dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, che enogastronomico. Le Grotte distano soli 20 km da l’Aquila, da Santo Stefano di Sessanio e da Calascio, distano 100 km da Roma e meno di 100 km da Pescara.

La valorizzazione turistica della grotta risale a oltre trent’anni fa, ma solo negli anni Ottanta si è provveduto alla realizzazione dello stesso, per giungere, nel 1991, all’inaugurazione del Complesso Turistico “Grotte di Stiffe”. L’oasi naturalistica, grazie a una rete di strutture funzionali, offre un’assistenza costante al visitatore, che è in grado di organizzare la propria vacanza su misura e scegliere ogni giorno una meta diversa grazie ai Centri regionali.  Ecco qualche esempio:

 

  • Centri Visita – sono strutture finanziate dall’Ente per valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale del territorio. Al momento, sono attivi il Centro Visita del Camoscio a Rovere di Rocca di Mezzo e il Centro Visita del Capriolo di Fontecchio;
  • Centro di Educazione Ambientale del Parco – una struttura informativa, educativa e formativa che rivolge le proprie attività sia ai residenti (ragazzi e adulti) che ai numerosi visitatori;
  • Punti Informazione del Parco – sono diffusi su buona parte del territorio, in grado di assistere il turista ed aiutarlo nell’organizzazione del suo soggiorno. Uno di questi è stato istituito proprio presso la biglietteria all’ingresso delle Grotte.

 

Se scegliete di trascorrere la vostra vacanza in queste zone, oltre ad assaporare un nuovo modo di far scorrere il tempo: tra lente passeggiate, paesaggi mozzafiato, escursioni in bici, a cavallo o praticando trekking per i più sportivi, avrete l’imbarazzo della scelta tra i numerosi luoghi da visitare nei dintorni delle Grotte. Alcuni esempi?

 

  • Il Lago Sinizzo, il maggior specchio d’acqua della Valle dell’Aterno, nel territorio comunale di San Demetrio ne’ Vestini. Di forma circolare, è un lago di origini carsiche. Il lago è alimentato da due sorgenti di acqua potabile ed è contornato da tre splendide colline ricche di faggi e querce. Pur avendo subito gli effetti del rovinoso terremoto del 2009, interventi e lavori di consolidamento hanno permesso di poter ammirare ed usufruire ancora delle sue bellezze tanto che è meta turistica molto frequentata e di grande apprezzamento. Dista 20 km da L’Aquila.
  • Il borgo di Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio, un antico borgo medioevale che sorge su un’altura di 1460 metri d’altitudine. Rocca Calascio ospita una fortezza costruita intorno al XII secolo, in una posizione strategica che consentiva di controllare le vallate abruzzesi. In seguito ad un violento terremoto che si è verificato nel XVIII secolo, Rocca Calascio è andata in gran parte distrutta e, dopo questo episodio, la popolazione ha deciso di trasferirsi più a valle, nell’odierna cittadina di Calascio.

 

Tag: abruzzoGROTTE DI STIFFEPARCO SIRENTE VELINOSAN DEMETRIO NE' VESTINI
CondividiInvia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

Dall'Italia

Leonessa. Denunciato 56enne ternano che, sotto l’effetto di alcol e cocaina, ha investito un animale con lo scooter

28 Maggio 2025
Dall'Italia

Piacere Divino accende Spoleto dal 30 maggio al 2 giugno

27 Maggio 2025
Dall'Italia

Scossa di terremoto 4,4 ai Campi Flegrei. Paura a Napoli

13 Maggio 2025
Prossimo articolo

Terni. L'imprenditore depredato e sfrattato che da sei mesi dorme in ufficio

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)