• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
venerdì, 16 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Restaurato l’Anfiteatro Romano

    Agenti della polizia locale immobilizzano un uomo che brandiva un coltello contro il direttore del Superconti di Corso Tacito. Nel pomeriggio la stessa persona si ripresenta al supermercato

    Tentano di estorcere 3 mila euro a un’anziana. Individuati e arrestati

    Terni, aggredito verbalmente in strada l’ex consigliere comunale Alessandro Gentiletti

    A Terni la 2^ edizione di “Wine Love Weekend”

    Antonello Bonifazi tra le sue presse

    Narni. E’ nato un nuovo museo. Quello della Civiltà Contadina. Sulla strada per lo Speco.

    Terni: Polizia denuncia un albanese e lo accompagna al centro di identificazione ed espulsione

    Polizia. Nuovo dirigente per la Squadra Mobile. È Lorenzo Lucattoni

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Restaurato l’Anfiteatro Romano

    Agenti della polizia locale immobilizzano un uomo che brandiva un coltello contro il direttore del Superconti di Corso Tacito. Nel pomeriggio la stessa persona si ripresenta al supermercato

    Tentano di estorcere 3 mila euro a un’anziana. Individuati e arrestati

    Terni, aggredito verbalmente in strada l’ex consigliere comunale Alessandro Gentiletti

    A Terni la 2^ edizione di “Wine Love Weekend”

    Antonello Bonifazi tra le sue presse

    Narni. E’ nato un nuovo museo. Quello della Civiltà Contadina. Sulla strada per lo Speco.

    Terni: Polizia denuncia un albanese e lo accompagna al centro di identificazione ed espulsione

    Polizia. Nuovo dirigente per la Squadra Mobile. È Lorenzo Lucattoni

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cultura

Un libro sulla donna di Marat, Simonne Evrard, della giovane studiosa della Rivoluzione Francese Stefania Di Pasquale, viterbese con padre narnese

di Redazione
domenica 28 Febbraio 2021 06:54
in Cultura, In evidenza, News
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

 

Basta la parola. Marat. E sono sufficienti poche reminiscenze scolastiche, di ciò che della Rivoluzione Francese si studia già alle Medie. Di Jean Paul Marat, personalità complessa, scienziato, rivoluzionario e poi membro dell’Assemblea nazionale, duro nelle sue posizioni è rimasto nella mente di molti soprattutto il modo di morire: a bagno in una tinozza e per la coltellata di una donna, che resta legata a lui da quella morte curiosa specie per chi non è andato oltre l’infarinatura scolastica sulla storia francese (e mondiale) della fine del Settecento. Era Charlotte Corday, l’assassina. Una fanatica girondina, nemica del montagnardo Marat, l’uomo che aveva scatenato Il Terrore e s’era reso colpevole agli occhi della Corday dell’uccisione dei girondini mandati alla ghigliottina e della proscrizione di quelli che alla pena capitale erano scampati.

Marat e la sua carnefice. Nessuno o quasi – va fatta eccezione per gli studiosi della materia – ricorda un’altra donna che per Marat fu ben più importante: Simonne Evrard, da pochi nominata come “Madame Marat” e non per stima, rispetto o ammirazione. Jean Paul Marat, scienziato illuminista poi fervente rivoluzionario e politico, aveva infatti una moglie: lei, Simonne. Che gli dedicò la sua vita, il suo essere, la sua intelligenza, le sue passioni e, nondimeno, le sue sostanze economiche. Fu lei che consentì a Jean Paul Marat di continuare a pubblicare il suo giornale – L’ami du peuple – quando egli si trovò nelle condizioni di non poter più pagare lo stampatore.

Attraverso quel giornale Marat rendeva note le sue teorie, le idee e gli ideali. Quel giornale era il suo strumento e la sua arma nei confronti dei controrivoluzionari aristocratici o borghesi ricchi che accusava di voler profittare della rivoluzione per trarne vantaggi a spese del popolo. Quel popolo che lo ammirava lo seguiva. Fu lei, Simonne, che permise a Marat, in un certo qual senso, di continuare ad essere Marat. Sostenendolo non solo e non tanto economicamente quando era  necessario – cioè molto spesso – ma soprattutto incoraggiandolo, adorandolo per le sue idee che condivideva e spesso contribuiva ad elaborare. Standogli vicino con lealtà ed amore, infondendogli sicurezza.

Una donna, forte. Che sopportò le conseguenze di essere dopo la morte di lui la “vedova Marat” senza essere mai stata considerata davvero “Madame Marat”. Nemmeno dalla storia che, e solo raramente, nel ricordare la sua esistenza l’ha dipinta come una donna ombra, insignificante rispetto alla forte personalità del suo uomo. La sua “compagna” è per lo più ancora definita, forse anche in considerazione del fatto che la loro unione era stata sugellata in una cerimonia che si accordava alle idee illuministe e rivoluzionarie di Marat, cui Simonne a sua volta aveva aderito, ma che per molti non poteva essere un matrimonio vero.

Simonne Evrard ha attirato la curiosità e l’interesse di Stefania Di Pasquale, giovane studiosa – viterbese per nascita, madre francese e padre di Narni – che fa parte del gruppo di ricerca storica Pôlenordgroup di Bruxelles e dal 2019 è ricercatrice presso la Société des Études Robespierristes di Parigi e dell’ARBR di Arras sulla cui rivista, L’Incorruptible”, svolge attività pubblicistica e di saggista. Nonostante la giovane età (è del 1992) da anni si occupa della Rivoluzione Francese e in particolare della figura di Marat, tanto che nel 2019 a Narni, a Palazzo Eroli, ha curato una mostra storico-documentaria sulla Francia rivoluzionaria con cimeli dell’epoca e in particolare una delle otto maschere mortuarie dell’Amico del Popolo e un suo manoscritto.
.

Stefania di Pasquale ha riscoperto e valorizzato la figura di Simonne tracciandone la biografia in un libro appena pubblicato: “Madame Marat – Una vita eroica nella tormenta della Rivoluzione Francese”. Si tratta di una biografia storica “curata con documenti inediti” che consente di capire “il ruolo delle donne che si trovano spesso e volentieri dietro a grandi uomini, come il caso della protagonista che fu la musa inspiratrice del patriota francese, colei che si consacrò totalmente alla causa della libertà, dell’uguaglianza, dei diritti e per la parità dei sessi. Una donna che a causa delle sue idee liberali, venne perseguitata per tutta la vita, sia dalle autorità del Direttorio, dell’Impero napoleonico e dal regime della Restaurazione borbonica”, si legge nella presentazione editoriale del testo..

“Spesso leggiamo o vediamo nei film una figura che ha poco a che vedere con la vera persona di questa donna. Ci viene raccontata come se fosse stata una povera serva, una donna da poco conto o addirittura dai suoi più accaniti detrattori veniva chiamata “la prostituta di Marat – scrive Stefania De Pasquale nella prefazione – In verità vedendo il suo ritratto conservato al Musée Carnavalet di Parigi e leggendo le testimonianze dei suoi contemporanei, vediamo che Madame Marat era una donna che non aveva affatto l’aria di un’umile serva, ma di una donna molto distinta, ben vestita, curata nell’aspetto, dolce nei modi e anche molto bella”.

Studiando la figura di Jean Paul Marat Stefania Di Pasquale si è appassionata: “Considero un privilegio aver avuto la possibilità di incontrare questa figura straordinaria di donna – dice Di Pasquale – che ha consacrato tutta la sua esistenza alla causa della libertà e alla memoria di suo marito. Mi ha affascinato leggendo i suoi scritti e vedendo quanto amore c’era in lei e anche quanta sofferenza è stata costretta a patire, soprattutto dopo l’assassinio del consorte per mano di una fanatica girondina”.

Charlotte Corday , appunto.

Tag: jean paul maratrivoluzione francesesimonne evrardstefania di pasquale
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni, Polizia. Multa di 10 mila euro a un “Compro Oro”

9 Maggio 2025
Sanità

Terni. Lavori in ospedale. Si amplia la cabina elettrica che serve il Dipartimento Emergenza Accettazione

9 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Domenica 18 maggio il via alla 5^ stagione di “Prendi nota” dell’Araba Fenice. Galigani: “felici di questi 5 appuntamenti”

8 Maggio 2025
Prossimo articolo

L'associazione Luca Coscioni ha avviato a Terni la raccolta firme per una legge di iniziativa popolare che garantisca il diritto al suicidio assistito

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)