Da sempre il festival è dedicato ai film italiani restaurati e contribuisce a tener viva la memoria del nostro cinema. Il lavoro sul passato e sulla sua persistenza nel nostro presente si allarga, in questa 23a edizione, a una riflessione più ampia sul rapporto fra cinema e storia. “Le vie del cinema” diventa quindi un festival che unisce le due discipline – storia del cinema e Storia con la “s” maiuscola – in una formula inedita. Se quindi di sera il ricco programma del festival si svolgerà come di consueto nel parco dei Pini a Narni Scalo, il pomeriggio sarà possibile assistere a sei “lezioni di storia”, in cui il cinema farà da co-protagonista, grazie alla collaborazione stretta con Editori Laterza. Il filo rosso sarà il libro “1917. L’anno della rivoluzione” di Angelo D’Orsi, edito dalla stessa Laterza. In occasione dei cento anni passati dal 1917, anno decisivo per la storia d’Italia e del mondo, dal volume sono stati estrapolati sei momenti storici, sei temi fondamentali, a ciascuno dei quali sarà dedicata una lezione. I temi saranno sviluppati dallo stesso D’Orsi, da Alberto Crespi – che proporrà, all’interno delle lezioni, brevi visioni di spezzoni di film inerenti all’argomento – e da sei storici di prestigio (Gianni Cipriani, Maria Ferretti, Daniele Fiorentino, Nicola Labanca, Marco Mondini, Andrea Nicolotti) che, giorno dopo giorno, affiancheranno i due curatori.
Durante tutto il periodo della manifestazione il pubblico potrà partecipare a queste “lezioni di storia” gratuite e aperte a tutti, nella cornice dello stupendo complesso monumentale di San Domenico nel centro storico di Narni: un’occasione unica di arricchimento culturale, dedicata agli appassionati e ai curiosi, alla quale hanno già confermato la presenza decine di studenti provenienti da diversi istituti superiori e università d’Italia.
Nelle serate dal 3 all’8 luglio, nella cornice del Parco dei Pini di Narni Scalo, il programma del festival prosegue con la proiezione di sei classici del cinema italiano recentemente restaurati dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. I sei film non sono legati agli incontri pomeridiani, ma mantengono il filo rosso della manifestazione, ovvero il rapporto fra cinema e storia: sono titoli di genere (peplum, commedia, western) o diretti da grandi autori (Rossellini, Visconti, Lizzani) che mettono in scena momenti cruciali della storia italiana e mondiale.
Si inizia il pomeriggio di lunedì 3 luglio: “La spia che venne dal Nord: Mata Hari & Co.” è il titolo dell’incontro in cui il giornalista e scrittore Gianni Cipriani analizza il tema dello spionaggio politico. La sera dello stesso giorno saranno proiettati La presa di Roma e Nel segno di Roma: il primo dura meno di 10 minuti ed è il primo “kolossal” del cinema italiano, la ricostruzione della breccia di Porta Pia girata sui veri luoghi dell’evento. Il secondo (diretto da Guido Brignone e, in parte, da Michelangelo Antonioni) è un peplum, un film in costume ambientato nella città siriana di Palmira divenuta, in anni recenti, simbolo della lotta contro il terrorismo. Introdurrà la serata Gianni Amelio, grande regista da sempre appassionato del genere peplum.
Il pomeriggio di martedì 4 luglio sarà la volta dell’incontro “Tutte le Caporetto d’Italia”, con Nicola Labanca, docente di Storia contemporanea all’Università di Siena: momento di riflessione sulla sconfitta in guerra. Quien Sabe? È il titolo del film diretto nel 1966 da Damiano Damiani che verrà proiettato la sera dello stesso giorno: uno dei western più politici degli anni ’60, tra i titoli più importanti di un genere che in quel decennio ha interpretato gli umori terzomondisti e rivoluzionari della società italiana. Ne parleranno due storici, Christian Uva (docente di cinema all’Università di Roma3 e autore di numerosi saggi sul western italiano e sui suoi risvolti politici) e Amedeo Feniello (storico del medioevo e grande appassionato di cinema, del western in particolare).
Mercoledì 5 luglio Daniele Fiorentino, docente di Storia degli Stati Uniti all’università di Roma 3, parlerà dell’intervento americano nella Prima guerra mondiale nell’incontro “Arrivano gli yankees. Gli USA in guerra”. La sera sarà proiettato Germania anno zero, capolavoro del 1948 firmato da Roberto Rossellini: terzo film della cosiddetta “trilogia della guerra”, uno dei momenti più alti e puri del neorealismo. Sarà presente Renzo Rossellini, figlio di Roberto, produttore e cineasta, amico storico di “Le vie del cinema”.
“Abbiamo visto la Madonna. Fatima e altro” è il titolo dell’incontro pomeridiano del 6 luglio, in cui Andrea Nicolotti, docente di Storia del cristianesimo all’Università di Torino, analizza il rapporto fra storia, religione e misticismo, partendo dalle famose “apparizioni” della Madonna di Fatima iniziate nel maggio del 1917. La sera sarà proiettato il film Cronache di poveri amanti, del 1954, di Carlo Lizzani: dal famoso romanzo di Vasco Pratolini, un’immersione nella Firenze proletaria degli anni ’20 segnata dall’inizio e dall’ascesa del fascismo. Con un giovanissimo Giuliano Montaldo in veste di attore, che ricorderà questa sua avventura giovanile al pubblico che da anni lo conosce e lo apprezza come direttore di “Le vie del cinema”.
Marco Mondini, docente all’Università di Padova, racconterà venerdì 7 luglio la Grande guerra al confine tra Francia e Germania nell’incontro dal titolo “Ad ovest niente di nuovo. La guerra sul fronte franco-germanico”. La sera dello stesso giorno sarà la volta del classico di Luchino Visconti Il Gattopardo, del 1963. Il capolavoro ispirato al romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, IL film italiano sul Risorgimento. Interverranno Maria Gabriella Giannice e Alberto Anile, storici del cinema, autori del libro “Operazione Gattopardo” edito nel 2013 da Le Mani e poi ripubblicato da Feltrinelli.
Il pomeriggio dell’ultimo giorno – sabato 8 luglio – Maria Ferretti, docente all’Università della Tuscia di Viterbo, racconterà la rivoluzione russa nell’incontro dal titolo “Da febbraio a ottobre. Rivoluzioni in Russia”. Durante la serata conclusiva sarà proiettato il film Vogliamo i colonnelli, del 1973, di Mario Monicelli: girato sette anni dopo il golpe dei colonnelli in Grecia, e a brevissima distanza da analoghi tentativi autoritari in Italia (il cosiddetto “golpe Borghese” è del 1970). Una farsa acuta e divertentissima che fotografa le tensioni dei primi anni ’70. Steve Della Casa, voce di “Hollywood Party” e autore del Castoro Cinema su Monicelli, introdurrà il film.
IL PROGRAMMA DI LE VIE DEL CINEMA 23a EDIZIONE
Lunedì 3 luglio
ore 16:00, incontro del pomeriggio (complesso monumentale di San Domenico, Narni):
La spia che venne dal Nord: Mata Hari & Co.
con Gianni Cipriani, ex giornalista di “l’Unità”, direttore di “Globalist”, autore di “Lo stato invisibile” (Sperling & Kupfer, 2002), “Brigate rosse. La minaccia del nuovo terrorismo” (Sperling & Kupfer, 2004), “Lo spionaggio politico in Italia” (Editori Riuniti, 1998).
Proiezione serale, alle 21.00 (Parco dei Pini di Narni Scalo):
A presentare i film sarà il regista Gianni Amelio
La presa di Roma (1905) di Filoteo Alberini
Regia e fotografia: Filoteo Alberini; scenografia: Augusto Cicognani; interpreti: Carlo Rosaspina, Ubaldo Maria Del Colle (il tenente dei bersaglieri); produzione: Alberini & Santoni; visto di censura: 1251 del 19 settembre 1913.
35 mm, b/n e colore
durata della copia restaurata: 7’
Sinossi:
1870. Il generale Carchidio si reca a Ponte Milvio. Una carrozza lo porterà, bendato, a un incontro con il generale Kanzler, difensore dello Stato Pontificio. Il tentativo di mediazione fallisce. Sulla via Nomentana i militi si preparano all’assalto della città. La batteria di cannoni comandata dal generale Luigi Pelloux, da Villa Albani, apre una breccia nelle mura di Porta Pia. I bersaglieri entrano in città e Pio IX ordina al generale Kanzler di issare bandiera bianca sulla croce della cupola di San Pietro. L’Italia è una, libera e indipendente.
Informazioni sul restauro della pellicola:
Il restauro è stato effettuato dalla Cineteca Nazionale nel 2005, presso il laboratorio cinefonico di Cinecittà Studios e Digital, sulla base dei duplicati negativi più antichi risalenti agli anni ’30 e ritrovati negli archivi dell’Istituto Luce. L’acquisizione digitale ha favorito la riproduzione e l’inserimento del fotogramma “Ultima cannonata”, messo gentilmente a disposizione da Aldo Bernardini. Per le lavorazioni ci si è inoltre avvalsi della collaborazione del MoMa (Museum of Modern Art), del NFTVA (National Film & Television Archive), della Cinemateca Argentina, della Cineteca Italiana di Milano e del contributo di Sergio Raffaelli, Vittorio Martinelli, Michele Canosa e Giovanni Lasi. Il film è stato restaurato in occasione del suo centenario e presentato alla 19a edizione del Festival del Cinema Ritrovato di Bologna nella sezione “Cento anni fa. I film del 1905”.
Nel segno di Roma (1958) di Guido Brignone e Michelangelo Antonioni
Regia: Guido Brignone; soggetto e sceneggiatura: Francesco Thellung, Francesco De Feo, Sergio Leone, Giuseppe Mangione, Guido Brignone; fotografia: Luciano Trasatti; musica: Angelo Francesco Lavagnino; scenografia: Ottavio Scotti; costumi: Vittorio Nino Novarese, Enzo Bulgarelli; montaggio: Nino Baragli; suono: Adriano Taloni, Mario Amari; interpreti: Anita Ekberg (Zenobia), Georges Marchal (Marco Valerio), Folco Lulli (Semanzio), Jacques Sernas (Giuliano), Lorella De Luca (Betsabea), Alberto Farnese (Marcello), Mimmo Palmara (Lator); produzione: Glomer Film, Tele-Film Gesellschaft, Lux CCF, Dubrava Film, Société Cinématographique Lyre, Filmiski Studio; distribuzione: Glomer Film; visto di censura: 28773 del 5 marzo 1959
35 mm, colore
durata della copia restaurata: 98’
Sinossi:
Durante l’impero di Aureliano, Zenobia, regina di Palmira, si ribella a Roma e col suo esercito distrugge le truppe romane stanziate nella regione. Anche il console Marco valerio, inviato da Roma, viene sconfitto e fatto prigioniero. Con l’aiuto del decurione Giuliano, innamorato della vestale Betsabea, Marco Valerio si sottrae alle prigioni, mettendosi al servizio della regina, che si innamora di lui, ma continua a tramarle contro per sottrarle il trono.
Informazioni sul restauro della pellicola:
Il restauro digitale è stato eseguito a cura della Cineteca Nazionale nel 2013 a partire dai materiali messi a disposizione dalla Movietime. Dopo la scansione in alta definizione, il grading, il digital clearing e la sincronizzazione audio, si è proceduto con il restauro digitale, l’archiviazione dei file scena e suono su LTO e con la realizzazione di DCP per D-Cinema. Le lavorazioni di restauro sono state realizzate presso il laboratorio Studio Cine di Roma, in collaborazione con Movietime e presentato all’ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma.
Martedì 4 luglio
ore 16:00, incontro del pomeriggio (complesso monumentale di San Domenico, Narni):
Tutte le Caporetto d’Italia
con Nicola Labanca, docente di Storia contemporanea all’Università di Siena, autore di “Dizionario storico della prima guerra mondiale” (Laterza, 2016), “Caporetto. Storia di una disfatta” (Giunti, 1997), “Una guerra per l’impero. Memorie della campagna d’Etiopia 1935-36” (Mulino, 2015).
Proiezione serale, alle 21.00 (Parco dei Pini di Narni Scalo):
A presentare il film Christian Uva, docente di cinema all’Università di Roma3 e autore di numerosi saggi sul western italiano e sui suoi risvolti politici e Amedeo Feniello, storico del medioevo e grande appassionato di cinema, del western in particolare.
Quién sabe?
Damiano Damiani (1966)
Regia: Damiano Damiani; soggetto e sceneggiatura: Salvatore Laurani; fotografia: Tony Secchi; musica: Luis Enriquez Bacalov; scenografia: Sergio Canevari; costumi: Marilù Carteny; montaggio: Renato Cinquini; suono: Fiorenzo Magli; interpreti: Gian Maria Volonté (El Chuncho), Lou Castel (Bill “Niño” Tate), Martine Beswick (Adelita), Klaus Kinski (El Santo), Andrea Checchi (don Felipe), Carla Gravina (moglie di don Felipe), Jaime Fernandez (generale Elias), Aldo Sambrell (tenente sul treno); produzione: MCM; distribuzione: Indipendenti Regionali; visto di censura: 48256 del 2 dicembre 1966.
35 mm, colore
durata della copia restaurata (DCP): 122’
Sinossi:
Durante la rivoluzione messicana, il giovane americano Bill Tate viene incaricato dal governo di uccidere il generale Elias, capo dei rivoluzionari. Per avvicinarsi alla vittima, Bill si aggrega a un gruppo di ex ribelli comandati da El Chuncho, il quale vende armi al generale Elias. Dopo varie peripezie, Bill ed El Chuncho giungono nel rifugio del generale. Qui El Chuncho, riconosciuto responsabile della carneficina dell’intera popolazione del villaggio di San Miguel, si autocondanna a morte, chiedendo di essere giustiziato da suo fratello El Santo. Ma Bill non può permettere al suo piano di fallire.
Informazioni sul restauro della pellicola:
La Cineteca Nazionale, in collaborazione con l’avente diritto, Surf Film, ha curato e finanziato il restauro digitale del film, finalmente nella versione integrale. Il negativo originale a due perforazioni (Techniscope) è stato trascritto in digitale a 2k e confrontato con i tagli di censura e con una copia positiva d’epoca della versione integrale, approvata da Damiano Damiani, materiali conservati nell’Archivio della Cineteca Nazionale. Le lavorazioni sono state effettuate presso il laboratorio Studio Cine di Roma con la supervisione della Cineteca Nazionale. Il restauro è stato presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2013.
Mercoledì 5 luglio
ore 16:00, incontro del pomeriggio (complesso monumentale di San Domenico, Narni):
Arrivano gli yankees. Gli Usa in guerra
con Daniele Fiorentino, docente di Storia degli Stati Uniti all’Università di Roma3, autore di “Gli Stati Uniti e il Risorgimento d’Italia, 1848-1901” (Gangemi, 2013), “Stati Uniti e Italia nel nuovo scenario internazionale” (con M. Sanfilippo, Gangemi, 2012).
Proiezione serale, alle 21.00 (Parco dei Pini di Narni Scalo):
A presentare il film il produttore e cineasta Renzo Rossellini, figlio di Roberto.
Germania anno zero
Roberto Rossellini (1948)
Regia, soggetto, sceneggiatura e dialoghi: Roberto Rossellini; edizione italiana: Sergio Amidei; fotografia: Robert Juillard; musica: Renzo Rossellini; scenografia: Piero Filippone; montaggio: Eraldo Da Roma; suono: Kurt Doubrawsky; assistenti alla regia: Max Colpet, Carlo Lizzani; interpreti: Edmund Moeschke (Edmund Koeler), Ernest Pittschau (padre di Edmund), Ingetraud Hinze (Eva, sorella di Edmund), Franz-Otto Krüger (Karl-Heinz, fratello di Edmund), Erich Gühne (Enning, il maestro), Alexandra Manys (Christal); produzione: Tevere Film, Salvo D’Angelo Produzione; distribuzione: GDB-Edizione Noleggio Film; visto di censura: 4155 del 15 aprile 1948.
35 mm, b/n
durata della copia restaurata (DCP): 73’
Sinossi:
In una Berlino ridotta a un cumulo di macerie, Edmund cerca di procurare cibo per sé e per la propria famiglia: il vecchio padre malato, la sorella, che la sera frequenta i militari alleati, e il fratello, un disertore costretto a restare nascosto. Istigato da un maestro nazista, al quale ha chiesto aiuto, Edmund avvelena il padre, perché, secondo il nazista, i deboli devono essere eliminati per non intralciare i forti. Ma il ragazzino è presto preda del rimorso e vaga per le vie distrutte di Berlino.
Informazioni sul restauro della pellicola:
Il restauro è stato realizzato nel 2013 dalla Cineteca Nazionale con l’obiettivo di recuperare integralmente la versione tedesca del film. Una ventina di elementi scena e suono, provenienti dagli archivi della Cineteca Nazionale e di Luce Cinecittà, sono stati la base delle lavorazioni, effettuate presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna. Il restauro del film, nell’ambito del Progetto Rossellini, promosso da Cineteca Nazionale, Cinecittà Luce, Fondazione Cineteca di Bologna, Coproduction Office, è stato presentato all’ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma.
Giovedì 6 luglio
ore 16:00, incontro del pomeriggio (complesso monumentale di San Domenico, Narni):
Abbiamo visto la Madonna. Fatima e altro.
con Andrea Nicolotti, docente di Storia del cristianesimo all’Università di Torino, autore di “Sindone” (Einaudi, 2015), “I templari e la Sindone. Storia di un falso” (Salerno, 2011).
Proiezione serale, alle 21.00 (Parco dei Pini di Narni Scalo):
A presentare il film il regista Giuliano Montaldo
Cronache di poveri amanti
Carlo Lizzani (1954)
Regia: Carlo Lizzani; soggetto: dal romanzo omonimo di Vasco Pratolini; sceneggiatura: Sergio Amidei, Giuseppe Dagnino, Carlo Lizzani, Massimo Mida; fotografia: Gianni Di Venanzo; musica: Mario Zafred; costumi: Edith Bieber; montaggio: Enzo Alfonsi; suono: Franco Groppioni, Raffaele Del Monte; interpreti: Anna Maria Ferrero (Gesuina), Cosetta Greco (Elisa), Antonella Lualdi (Milena), Marcello Mastroianni (Ugo), Gabriele Tinti (Mario), Giuliano Montaldo (Alfredo), Adolfo Consolini (Maciste), Eva Vanicek (Bianca), Wanda Capodaglio (la “signora”); produzione: Cooperativa Spettatori Produttori Cinematografici; distribuzione: Minerva Film; visto di censura: 15814 del 18 gennaio 1954.
35 mm, b/n
durata della copia restaurata: 108’
Sinossi:
Intorno al 1925 il giovane Mario, fidanzato con Bianca, fa amicizia con due antifascisti, Maciste e Ugo. Conosce anche Alfredo Campolmi, proprietario di una pizzicheria selvaggiamente bastonato dai fascisti, e sua moglie Milena, di cui si innamora. In un conflitto notturno con gli squadristi, Maciste viene ucciso, mentre Ugo, ferito, si rifugia in casa di una strozzina e si innamora della servetta Gesuina, che sposa, una volta guarito. Anche Alfredo muore, mentre Mario e Milena si sono confessati il loro amore, ma, per pietà verso il defunto, si separano.
Informazioni sul restauro della pellicola:
Il restauro è stato realizzato dalla Cineteca Nazionale nel 2010, partendo dal negativo originale e da un controtipo d’epoca. Le lavorazioni sono state eseguite presso il laboratorio Studio Cine di Roma e il film restaurato è stato presentato alla 46a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.
Venerdì 7 luglio
ore 16:00, incontro del pomeriggio (complesso monumentale di San Domenico, Narni):
A ovest niente di nuovo. La guerra sul fronte franco-germanico
con Marco Mondini, docente all’Università di Padova, autore tra l’altro di “La guerra italiana” (Mulino, 2014), “Andare per i luoghi della grande guerra” (Mulino, 2015), “La politica delle armi” (Laterza, 2006).
Proiezione serale, alle 21.00 (Parco dei Pini di Narni Scalo):
A presentare il film gli storici del cinema Maria Gabriella Giannice e Alberto Anile
Il Gattopardo
Luchino Visconti (Italia-Francia, 1963)
Regia: Luchino Visconti; soggetto: dal romanzo omonimo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa; sceneggiatura: Suso Cecchi d’Amico, Enrico Medioli, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Luchino Visconti; fotografia: Giuseppe Rotunno; musica: Nino Rota; scenografia: Mario Garbuglia; costumi: Piero Tosi; montaggio: Mario Serandrei; suono: Mario Messina; interpreti: Burt Lancaster (don Fabrizio, principe di Salina), Claudia Cardinale (Angelica), Alain Delon (Tancredi, nipote del principe), Rina Morelli (Maria Stella, moglie del principe), Paolo Stoppa (don Calogero Sedara), Romolo Valli (padre Pirrone), Lucilla Morlacchi (Concetta), Ida Galli (Caterina), Pierre Clémenti (Francesco Paolo), Mario Girotti (conte Cavriaghi), Serge Reggiani (don Ciccio Tumeo), Ivo Garrani (gen. Pallavicino), Giuliano Gemma (generale garibaldino), Ottavia Piccolo (Caterina), Rina De Liguoro (principessa di Presicce); produzione: Titanus, SGC (Société Générale de Cinématographie), SN (Société Nouvelle), Pathé Cinéma; distribuzione: Titanus; visto di censura: 39917 del 26 marzo 1963
35 mm, colore
durata della copia restaurata: 186’
Sinossi:
Nella Sicilia scossa dall’arrivo dei garibaldini, don Fabrizio, principe di Salina, si rassegna all’annessione dell’isola e del suo feudo di Donnafugata allo Stato Sabaudo. Non si oppone quando il nipote Tancredi si arruola volontario e si fidanza con una ragazza bella, ricca, ma non nobile, Angelica Sedara. La scalata sociale del nipote è emblematica: prima garibaldino, poi ufficiale sabaudo. E mentre Tancredi esulta alla notizia che gli ultimi garibaldini ribelli sono stati fucilati, don Fabrizio riflette sull’imminente fine di se stesso e di tutto il suo mondo. Un ballo nel palazzo Ponteleone sancisce l’unione tra aristocrazia e borghesia.
Informazioni sul restauro della pellicola:
Il restauro, interamente digitale (con ritorno in pellicola), è stato eseguito a risoluzione 4k, a partire dal negativo originale del 1963. Le lavorazioni sono state effettuate presso il Laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna grazie alla collaborazione tra la Cineteca Nazionale, la Fondazione Cineteca di Bologna, The Film Foundation, Pathé, Fondation Jerôme Seydoux-Pathé, Twentieth Century Fox. Il restauro è stato promosso da Gucci e The Film Foundation, Digital Picture Restoration e Colorworks ed è stato presentato nel 2010 alla 24a edizione del Festival del Cinema Ritrovato di Bologna.
Sabato 8 luglio
ore 16:00, incontro del pomeriggio (complesso monumentale di San Domenico, Narni):
Da marzo a novembre. Rivoluzione in Russia
con Maria Ferretti, docente all’Università della Tuscia di Viterbo, autrice di “La memoria mutilata” (Corbaccio, 1993), “La battaglia di Stalingrado” (Giunti, 2001) e di numerosi saggi sulla storia dell’Urss, sullo stalinismo (tra gli altri, “Memoria pubblica e costruzione dell’identità collettiva nell’Urss degli anni Trenta: l’Aleksandr Nevskij di Sergej Ejzenstejn”, in F. Pitassio “La forma della memoria. Memorialistica, estetica, cinema nell’opera di Sergej Ejzenstejn”, Forum, 2009).
Proiezione serale, alle 21.00 (Parco dei Pini di Narni Scalo):
A presentare il film il critico cinematografico Steve Della Casa
Vogliamo i colonnelli
Mario Monicelli (1973)
Regia: Mario Monicelli; soggetto e sceneggiatura: Age, Scarpelli, Mario Monicelli; fotografia: Alberto Spagnoli; musica: Carlo Rustichelli; scenografia: Lorenzo Baraldi; costumi: Piero Tosi; montaggio: Ruggero Mastroianni; suono: Vittorio Massi; interpreti: Ugo Tognazzi (on. Giuseppe Tritone), Claude Dauphin (presidente della Repubblica), Duilio Del Prete (mons. Sartorello), Giuseppe Maffioli (col. Barbacane), Carla Tatò (Marcella Bassi Lega), François Périer (on. Liguori), Tino Bianchi (on. Mazzante), Pino Zac (Antonio Caffè); produzione: Dean Film; distribuzione: Italnoleggio Cinematografico; visto di censura: 61989 del 1° marzo 1973.
35 mm, colore
durata della copia restaurata (DCP): 98’
Sinossi:
Un deputato livornese di destra, Giuseppe Tritone, decide di uscire dal partito e mette insieme un improbabile gruppo di colonnelli nostalgici e di cospiratori stranieri per realizzare un progetto di colpo di stato. Nel giorno stabilito, però, niente va come dovrebbe. Ne approfitta il ministro dell’Interno, che strumentalizza questo fallimento per imporre leggi antidemocratiche e repressive.
Informazioni sul restauro della pellicola:
Il restauro della Cineteca Nazionale si è basato sui negativi originali scena e suono messi a disposizione dalla casa di produzione Dean Film. La scena è stata acquisita digitalmente tramite scanner alla risoluzione di 4K. Il restauro è stato effettuato nel 2015 presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna e presentato alla 72a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
PER I PIÙ PICCOLI: LA 5a EDIZIONE DEL CINEMA ANIMATO RESTAURATO. Dopo il grande successo delle passate edizioni torna la rassegna di film per i più piccoli. Ogni sera, alle 21.00, all’interno di un’ala del Parco dei Pini a Narni Scalo i più piccoli potranno vedere sul grande schermo sei classici Disney in versione restaurata. Si parte lunedì 3 luglio con Lilli e il vagabondo (1955) diretto da H. Luske, W. Jackson, C. Geronimi. Martedì 4 luglio sarà proposto Le avventure di Ichabod e Mr. Toad (1949) diretto da James Algar, Clyde Geronimi e Jack Kinney. Mercoledì 5 luglio è la volta di Alice nel paese delle meraviglie (1951) diretto da H. Luske, W. Jackson, C. Geronimi. Giovedì 6 luglio sarà proposto Pomi d’ottone e manici di scopa (1971) diretto da Robert Stevenson. Venerdì 7 luglio si terrà la proiezione di Mary Poppins (1964) diretto da Robert Stevenson. Sabato 8 luglio il programma si chiude con la proiezione di Le avventure di Peter Pan (1953) diretto da H. Luske, W. Jackson, C. Geronimi. Ogni sera, dalle ore 20:00 nel parco dei Pini di Narni Scalo, prima della proiezione del cartoon si svolgeranno attività ludiche per piccolini e legate ai film in programma.
PROGRAMMA DEL CINEMA ANIMATO RESTAURATO
Lunedì 3 luglio ore 21:00
Lilli e il vagabondo (1955) diretto da H. Luske, W. Jackson, C. Geronimi
La cagnetta Lilli vive da padrona in casa di due giovani sposi. Ma la nascita di un bambino la manda in crisi e la fa sentire trascurata. Così fugge di casa e incontra un cane randagio. Dopo non poche avventure, Lilli ritornerà trionfalmente a casa, accompagnata dal vagabondo.
Martedì 4 luglio ore 21:00
Le avventure di Ichabod e Mr. Toad (1949) di James Algar, Clyde Geronimi e Jack Kinney
Il film è composto di due parti, entrambe basate su opere letterarie: la storia di Taddeo Rospo, gaio e ricco proprietario di Villa Rospo, tratta da “Il vento tra i salici” di Kenneth Grahame, e la storia di Icahabod Crane, il nuovo maestro di scuola nella valle addormentata, e del cavaliere senza testa, tratta
da “La leggenda di Sleepy Hollow” di Washington Irving.
Mercoledì 5 luglio ore 21:00
Alice nel paese delle meraviglie (1951) di H. Luske, W. Jackson, C. Geronimi
In Inghilterra nella seconda metà dell’Ottocento, Alice, ragazzina curiosa, è distesa su un prato mentre la sorella maggiore le legge la lezione di storia. La bambina si addormenta e sogna di cadere in una buca. Entra così in un mondo fantastico in cui farà la conoscenza di personaggi bizzarri.
Giovedì 6 luglio ore 21:00
Pomi d’ottone e manici di scopa (1971) di Robert Stevenson
Film che mescola animazione e live action, ambientato durante la Seconda guerra mondiale. Un’aspirante strega e tre ragazzi vengono in possesso di un prezioso volume magico che contiene preziose formule. Grazie ad esse, i quattro, riusciranno a entrare nelle pagine della storia mondiale, facendo fallire lo sbarco dei tedeschi in Inghilterra.
Venerdì 7 luglio ore 21:00
Mary Poppins (1964) di Robert Stevenson
Dopo che la governante ha dato le dimissioni, la famiglia Banks fa pubblicare un annuncio sul Times per assumere una sostituta. Al colloquio si presentano varie candidate ma solo una ragazza, scesa dal cielo ottiene il posto. I suoi modi, non proprio ordinari, saranno amati dai bambini e contribuiranno a ritrovare l’unione in famiglia.
Sabato 8 luglio ore 21:00
Le avventure di Peter Pan (1953) di H. Luske, W. Jackson, C. Geronimi
Tre bambini londinesi vengono prelevati una notte da Peter Pan, eterno ragazzino volante, nell’ “Isola che non c’è” dove si impegnano nella lotta contro capitan Uncino e i suoi pirati.
“CIAK! AL RISTORANTE – IL CINEMA SI MANGIA ANCHE A CENA”. Ogni sera si potrà degustare un menù cinematografico legato al film in proiezione nel ristorante che sarà allestito nel Parco pubblico di Narni Scalo e gestito dall’Associazione dei Commercianti di Narni Scalo. La cucina locale incontra il cinema e lo reinterpreta.
I menu del ristorante del cinema sono stati ideati e predisposti dai docenti dell’Università dei Sapori, il centro di formazione promosso dalla Confcommercio di Perugia per creare, sviluppare e diffondere competenze, professionalità e cultura dell’alimentazione in Umbria, in Italia e nel mondo.
Oltre alla formazione teorica, l’Università dei Sapori adotta una metodologia centrata sul “saper fare”, consentendo agli allievi e alle allieve di maturare anche ottime abilità pratiche, direttamente spendibili nel contesto di lavoro.
Durante Le vie del cinema, i piatti studiati in coerenza ai luoghi di ambientazione dei singoli film in programma, verranno preparati e somministrati dagli e dalle esercenti delle attività commerciali di Narni Scalo che hanno partecipato ad una giornata di formazione appositamente dedicata.