• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
martedì, 13 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Terni, controlli sugli autodemolitori. Uno non in regola. Rischia un’ammenda di 26 mila euro

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    Il comune di Terni rinnova il parco Bus. Ne acquista 7: 5 elettrici e 2 a idrogeno

    Iniziati i lavori sul ponte dell’Ortana a Narni

    Terni: per la Filarmonica Umbra Indialucia al Secci con flamenco e musica indiana

    A Narni il ‘Maggio dei Libri’

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Terni, controlli sugli autodemolitori. Uno non in regola. Rischia un’ammenda di 26 mila euro

    Il comune di Terni si prepara alla gestione del futuro Centro di Giustizia Riparativa, previsto dalla riforma Cartabia

    Il comune di Terni rinnova il parco Bus. Ne acquista 7: 5 elettrici e 2 a idrogeno

    Iniziati i lavori sul ponte dell’Ortana a Narni

    Terni: per la Filarmonica Umbra Indialucia al Secci con flamenco e musica indiana

    A Narni il ‘Maggio dei Libri’

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Terni: “per la Regione caminetti e stufe sono i responsabili dell’emergenza ambientale della conca” e il M5S organizza una ‘salsicciata’

di Redazione
venerdì 15 Ottobre 2021 14:54
in Articoli recenti, Cronaca di Terni
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

“L’aggiornamento del Piano regionale della qualità dell’aria (PRQA) approvato dalla Giunta Tesei con D.G.R. 741 del 28/07/2021 e tuttora in discussione nella II commissione regionale, riporta la città di Terni e l’intera Umbria indietro di almeno vent’anni nell’epoca più buia del negazionismo ambientale.”

Così il consigliere regionale Thomas De Luca ed il  Gruppo consiliare M5S Terni e Narni in un nota.

“Secondo la giunta regionale caminetti e stufe sono i responsabili dell’emergenza ambientale della conca ternana. In base a questa valutazione anti-scientifica degli oltre 200 milioni totali previsti nel piano, nemmeno un euro viene stanziato per la sostenibilità ambientale dei processi industriali e per la transizione ecologica. Un danno incalcolabile, prosegue la nota del M5S, per una situazione che richiede interventi immediati ed urgenti. Il negazionismo della politica ricade sull’emergenza ternana e sugli effetti a livello locale della crisi climatica globale. Abbiamo purtroppo visto in questi due anni di pandemia quanto atteggiamenti simili da parte di chi ha responsabilità politico-istituzionali possano essere dannosi.  

Secondo la destra, nel comune di Terni “la matrice” dell’inquinamento da polveri sottili proviene per il 75-80% da riscaldamento domestico, pizzerie e forni a legna. Solo il restante 11% e 9% da traffico e industrie. Vengono così cancellati anni di indagini e analisi scientifiche, come lo studio “Identificazione di sorgenti di particolato atmosferico locali e a lungo raggio in Umbria” prodotto dall’Università di Perugia e dalla stessa ARPA, pubblicato nel 2017. Studio che in base all’analisi chimica e alla caratterizzazione delle polveri, attesta come a Terni il traffico contribuisca per il 27%, il riscaldamento per il 20% e l’industria per il 17% considerando l’ulteriore risollevamento delle polveri per il 18,7% causato da oltre 150 anni di industrializzazione e urbanizzazione. Una valutazione meramente quantitativa che non entra oltretutto nel merito qualitativo delle polveri, in primo luogo i metalli pesanti.

Nell’attuale Piano regionale della Qualità dell’aria invece si è deciso di ignorare le suddette attività scientifiche e si è fatto affidamento sulle stime dell’Inventario Regionale delle Emissioni in atmosfera. Nelle note metodologiche viene evidenziato come, relativamente agli impianti di combustione non industriale, la stima viene fatta prendendo in considerazione metodi apparentemente discutibili, proseguono i pentastellati, ad esempio individuando il numero per comune delle pizzerie e bracerie dagli elenchi delle pagine gialle online (sic).

I ternani non riescono davvero a credere al negazionismo della destra ternana e regionale, per questo tra le varie misure vengono previsti 450.000 euro per campagne di comunicazione per convincere la gente che il problema sono i camini e le carni alla brace. Cifra che avremmo potuto spendere per studi epidemiologici mirati come quelli richiesti da anni dall’Istituto Superiore di Sanità e che invece vengono buttati per la propaganda.

Nel piano si arriva perfino ad ammettere l’inutilità delle misure che si intendono adottare. Secondo gli scenari di concentrazione delle microparticelle ipotizzati nel 2025, nell’area di Terni e Narni è attesa una riduzione del Pm 2,5 del 10% mentre nell’area Perugia Marsciano l’attesa di riduzione del valore massimo è pari al 19%. Nonostante non sia prevista alcuna misura localizzata la riduzione delle emissioni sarà addirittura doppia. Come ammettere che in assenza di misure straordinarie, nel 2025 ci saranno condizioni di vita migliori.

Il nuovo piano regionale di qualità dell’aria sposta di fatto le risorse destinate a risolvere l’emergenza ambientale su caminetti e stufe. Un’azione devastante considerando che la nostra regione è stata sanzionata dalla comunità europea proprio per la procedura d’infrazione causata dai continui sforamenti della conca ternana.

Già all’inizio del 2021 le nostre denunce avevano evidenziato l’incongruenza grossolana delle indicazioni nel piano, proteste culminate con le dimissioni dei membri di minoranza, De Luca (M5S) e Bettarelli (PD) dalla Commissione d’inchiesta. La giunta Tesei ha deciso di andare avanti a testa bassa, senza alcun confronto e ascolto.

La verità – concludono Thomas De Luca ed il  Gruppo consiliare M5S Terni e Narni – è che i cittadini ternani potevano scegliere tra la sicurezza e la salute. Scegliendo la giunta Latini per il Comune e la giunta Tesei per la Regione, invece, hanno perso sia l’una che l’altra. Quanto sta accadendo in questi giorni non ha precedenti.”

 

1 di 3
- +
Tag: m5sNarniPiano regionale della qualità dell’ariaTernithomas de lucaumbria
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

11 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

12 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

12 Maggio 2025
Prossimo articolo

Narnese. Domenica l’ingiusta trasferta a Cannara per la finale playoff

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)