• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
martedì, 8 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La regione Umbria approva le delibere sulla bretella Terni-Staino-Pentima (pronta entro il 2030) e sul completamento della variante di Amelia (pronta per il 2027)

    Terni, mobilità sostenibile: da nuove piste ciclabili alla riattivazione della Centrale umbra, nuove fermate sulla Terni-Sulmona, autobus a idrogeno e nuovi parcheggi

    Narni. La Sangraf in mezzo alla bufera. Prospettive poco rosee. Tra poco incontro con la Regione.

    Terni. Il questore dispone controlli straordinari della polizia e invita la cittadinanza a segnalare episodi sospetti o situazioni di degrado urbano

    Una mostra per celebrare i 30 anni dell’obelisco di Arnaldo Pomodoro, “Lancia di luce”

    Danni per il maltempo, un albero cade sull’autostrada

    Tromba d’aria attraversa le frazioni di Marcellano e Villa Rode a Gualdo Cattaneo. Tetti danneggiati e alberi abbattuti. Gravi danni

    Progetto Passo dopo Passo: un weekend lontano da casa per sperimentare l’autonomia abitativa

    Stop a tutte le guerre. Flash mob della Cgil in 10 piazze dell’Umbria, mercoledì 9 luglio

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La regione Umbria approva le delibere sulla bretella Terni-Staino-Pentima (pronta entro il 2030) e sul completamento della variante di Amelia (pronta per il 2027)

    Terni, mobilità sostenibile: da nuove piste ciclabili alla riattivazione della Centrale umbra, nuove fermate sulla Terni-Sulmona, autobus a idrogeno e nuovi parcheggi

    Narni. La Sangraf in mezzo alla bufera. Prospettive poco rosee. Tra poco incontro con la Regione.

    Terni. Il questore dispone controlli straordinari della polizia e invita la cittadinanza a segnalare episodi sospetti o situazioni di degrado urbano

    Una mostra per celebrare i 30 anni dell’obelisco di Arnaldo Pomodoro, “Lancia di luce”

    Danni per il maltempo, un albero cade sull’autostrada

    Tromba d’aria attraversa le frazioni di Marcellano e Villa Rode a Gualdo Cattaneo. Tetti danneggiati e alberi abbattuti. Gravi danni

    Progetto Passo dopo Passo: un weekend lontano da casa per sperimentare l’autonomia abitativa

    Stop a tutte le guerre. Flash mob della Cgil in 10 piazze dell’Umbria, mercoledì 9 luglio

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Diocesi TNA

Terni: la mensa per i poveri festeggia 20 anni di attività, quasi il 99% sono italiani. “Ciò che si fa qui dovremmo farlo tutti quanti nelle nostre case”

di Redazione
domenica 21 Novembre 2021 13:50
in Articoli recenti, Diocesi TNA
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

“Questa mensa, oltre ad essere un fatto concreto di aiuto e di sostegno a chi vive in un bisogno straordinario, è il segno tangibile che siamo tutti fratelli e che tutti possiamo stare seduti alla stessa mensa, come fratelli, che trascorrono la loro vita nello stesso tempo, nello stesso luogo, dove nessuno deve avere necessità e bisogni estremi”.

Il vescovo Giuseppe Piemontese così ha salutato i 20 anni di attività della mensa “San Valentino”, alla presenza del sindaco di Terni Leonardo Latini, dell’assessore al Welfare e Servizi Sociali Cristano Ceccotti, dei rappresentanti delle associazioni e della Polizia di Stato.

“I problemi sono grandi vanno risolti – ha aggiunto il vescovo – con l’azione concomitante delle istituzioni, delle associazioni filantropiche e della chiesa, che diventa motore di tutto questo, ma che non deve sostituirsi agli altri, piuttosto integrare, spingere perché tutti avvertono la responsabilità di vivere in una comunità di fratelli. La mensa, allora, deve diventare un segno forte, perché ciò che si fa qui, dovremmo farlo tutti quanti nelle nostre case, nelle nostre famiglie, questo per i cristiani è importante. Chiunque viene qui, di qualunque razza, nazionalità, religione e condizione sociale, è accolto, anche se non ha bisogno”.

La mensa, opera della Caritas diocesana e associazione San Martino, ha iniziato l’attività di distribuzione pasti caldi e cestini il 3 giugno 2001. Da allora molto è stato fatto a favore dei più bisognosi e molte sono stati i cambiamenti avvenuti per l’affacciarsi di nuove povertà e poi della pandemia da Covid 19, che hanno portato a nuove forme di servizio, accoglienza e aiuto.

“Nel 2001 siamo partiti in sordina con una presenza a cena di circa 10 persone – ricorda il presidente dell’associazione San Martino Francesco Venturini – oggi, alla ripresa dopo un rallentamento dovuto alla pandemia e alle disposizioni sul distanziamento, siamo arrivati a circa 90 persone al giorno tra coloro che la sera vengono a cena e altri che prendono il sacchetto, molti dei quali non si fermano a cena perché non hanno il Green pass. Durante gli anni ci sono state evoluzioni nelle presenze alla mensa: siamo partiti con famiglie italiane e di immigrati, poi c’è stato il grosso picco nel 2011 – 2015 con immigrati dell’emergenza sbarchi. Poi sono venuti gli italiani e in questo momento come target da prima della pandemia ad oggi abbiamo quasi al 99% italiani, persone sole, anziani e nuclei familiari che vengono a cena. Ma da sempre c’è sempre un servizio colazione, in modo particolare durante l’emergenza freddo, c’è l’asporto dei sacchetti per il pranzo. La mensa è diventata un riferimento della gente che viene, bussa e noi diamo quello di cui hanno bisogno. Anche la presenza dei volontari ha avuto un’evoluzione: da una ventina iniziale siamo arrivati anche a 100 volontari tanto che era diventato difficile gestirli in spazi non grandissimi come sono i locali della mensa. Oggi, per ragioni legate alla pandemia, abbiamo circa 30 volontari che svolgono il servizio in cucina e ai tavoli e ci sono dei medici che curano l’aspetto sanitario delle persone fragili”.

Ogni anno mediamente sono stati distribuiti 32mila pasti e accolte 70 persone al giorno. Nel corso degli anni, la mensa è stata dotata di nuove strutture per la cucina e per la sala, con la possibilità di accoglienza anche esterna con l’installazione di un gazebo riscaldato e arredato per poter consumare il cibo. 

La mensa è aperta tutti i giorni e il pasto in presenza oggi viene servito il pomeriggio dalle 16:30 alle 17:30; la mattina è aperta alle 8:30 per la colazione anche da asporto, alle 12 si può  ritirare un sacchetto viveri con un pasto completo.

L’aspetto più rilevante è che la mensa, in questi anni per molti è divenuta una famiglia, proprio perché non è solo un luogo dove consumare un pasto, ma dove famigliarizzare: ci si siede vicino, si dà un sorriso e si dialoga.

“Ne sono passate tante di persone e tantissimi volontari che hanno aiutato – ricorda la direttrice della mensa Fernanda Scimmi – in questi anni le povertà sono cambiate. All’inizio avevamo poveri che venivano sporchi, laceri, affamatissimi, che abbiamo cercato di educare, facendo fare una doccia, facendogli cambiare vestiti, quindi la nostra mensa oggi non si vedrà più gente che esteriormente sta in condizioni precarie, ma è psicologicamente diversa la situazione. Le persone hanno bisogno di mangiare ma soprattutto hanno bisogno del sostegno psicologico, di un riferimento, hanno bisogno di una speranza. Anche l’organizzazione del servizio è cambiata perché prima di tutto facciamo un ascolto di queste persone e cerchiamo di capire tutti i loro bisogni. Molti volontari sono di supporto di molti poveri e sostengono mensilmente con il proprio aiuto diretto delle famiglie bisognose”.

 Ed infine la benedizione e il grazie del vescovo Piemontese.

“Siamo veramente grati al Signore perché ha posto nel cuore di tante persone il desiderio di servire, di organizzare ed impostare questa mensa. Diciamo anche grazie a tutti coloro che si sono fatti strumento della provvidenza del Signore: i volontari, quelli di antica data e quelli recenti, le persone semplici e buone che donano non soltanto il loro tempo, ma danno il loro amore, a volte in maniera silenziosa, senza tanti fronzoli. Un grazie anche alle istituzioni che sostengono questa realtà, alle associazioni che veramente non faranno mancare il loro aiuto alla nostra realtà, che in questi anni in tanti, in maniera piccola e in maniera più grande, ci hanno aiutato ad andare avanti”.

 

1 di 6
- +
Tag: Diocesimensa dei poveriTerni
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca

Danni per il maltempo, un albero cade sull’autostrada

7 Luglio 2025
Cronaca

Progetto Passo dopo Passo: un weekend lontano da casa per sperimentare l’autonomia abitativa

8 Luglio 2025
Musica e concerti

Lars Rock Fest a Chiusi si conferma come uno degli appuntamenti imperdibili dell’estate per chi cerca musica di qualità

8 Luglio 2025
Prossimo articolo

La Narnese fa spesa dalla Ternana: in arrivo il giovane portiere Michele Baldassarri

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)