• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
domenica, 25 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    Terni. Alessia Arronenzi riunisce un gruppo di imprenditrici. “Insieme potremo fare grandi cose”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Economia

Ast. Energia a basso costo. Un panorama fosco. Le occasioni perdute. Tanto chiacchiericcio. Gli impianti del Bahrein

di Marcello Guerrieri
giovedì 02 Gennaio 2025 16:06
in Economia, In apertura
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

La grande acciaieria ternana è in attesa di quello che viene chiamato “Accordo di programma”, che, tra tante chiacchiere ha alla base la ricerca di energia a basso costo. Un problema che segna l’intera Umbria, di cui l’Ast è la maggiore esportatrice.

Senza girarci intorno all’Ast si vede la centrale di Galleto quale elemento imprescindibile per una energia a basso costo, come era prima del 1966, anno della nazionalizzazione dell’energia elettrica. E sembra che tutti siano d’accordo. Per forza: la Centrale è di proprietà dell’Enel, di nessuno dei soggetti che la reclamano, non è del sindacato, dell’Ast o della Regione e nemmeno del Comune di Terni. A volte qualcuno si dimentica che l’Enel è società quotata in Borsa, che vuol dire partecipata dagli investitori italiani e stranieri. Mica può regalare un asset importante come quello che discende dal Lago di Piediluco. Tra l’altro, Galleto è produttrice di “energia verde e rinnovabile”: difficile che l’Enel se ne disfarrà in quanto da Galleto arrivano le autorizzazioni per continuare ad usare il carbone a Civitavecchia.

Arvedi ha improvvisamente messo sul piatto la questione energetica, anche se quando aveva comprato lo stabilimento ternano sapeva benissimo le situazioni. A questo punto viene da domandare come funzione l’approvvigionamento energetico a Cremona, la sede del Gruppo Arvedi: essendo in Italia dovrebbe essere soggetto alle stesse regole di Terni. A meno che non abbia una defiscalizzazione da parte dello Stato, difficile, essendo tale pratica vietatissima dall’Europa.

Un rammarico c’è: in tempi di vacche grasse l’Ast, al tempo tedesca, doveva acquistarla la centrale di Galleto come fece, tanto per dire il Comune di Brescia con la sua municipalizzata (ora A2a) per l’idroelettrico delle  Alpi. La mancanza di una visione strategica della politica regionale ha portato alla situazione attuale. Solo il Comune di Terni, diretto da Stefano Bandecchi, ha messo in discussione lo strapotere, un po’ colonialista dell’Enel.
Andrebbero letti, a questo punto, tutti i contratti ed anche la possibilità che nel 2029 la Centrale di Galleto ritorni alla Regione. Non sarà facile: e comunque ci sono ancora cinque anni da gestire, più che sufficienti a far deragliare qualsiasi azienda. E poi non è che una volta diventata pubblica la centrale di Galleto potrà regalare energia a basso costo solo all’Ast, lasciandosi dietro tutte le altre aziende. Un pò di realismo mica guasterebbe.

La defiscalizzazione ad essere sinceri è stato uno strumento adoperato per il Polo Chimico di Narni: il Vescovo Paglia, ai tempi, riuscì davvero a trovare energia a basso costo per lo stabilimento di Nera Montoro. Quella società, straniera, va detto, non fece altro che incamerare le agevolazioni, spostarle in un altro stabilimento del Nord Italia e poi chiudere Nera Montoro. Come dire che si deve stare attentissimi alle evoluzioni della finanza.
Va anche detto che l’Enel non aveva preso per il collo nessuno quando aveva espropriato il Servizio Elettrico della Terni, un fiore all’occhiello: aveva pagato alla Finsider il prezzo stabilito e lasciato il consumo di corrente per quaranta anni a prezzi ridottissimi. Ma gli anni sono passati senza che nessuno avesse mai preso posizione.

Rimane anche la questione dell’ampliamento degli impianti di Viale Brin: il “nuovo” laminatoio a freddo è di tipo sendzmir 52” atto a laminare rotoli di larghezza massima di 1250mm. C’è anche una linea “caldo/freddo”, con revamping fatto dalla Danieli di Udine, dato che in Bahrein era pure andata a fuoco; alla fine, gli impianti sono stati acquistati a prezzo di rottame, che la dice lunga su tutta l’operazione. Va soppesato con attenzione ogni aspetto ma la realtà è questa e le dimensioni di laminazione possono sembrare un dettaglio ai più, invece fanno la differenza: potrebbe finire fuori mercato prima di iniziare a lavorare. Conclusione: se l’Ast è nelle condizioni di acquistare gli scarti di un impianto arabo per il proprio rilancio, bene, il problema potrebbe non essere solo l’energia. E stupisce che nessuno lo rilevi.

Tag: acciai speciali terniarvediBahreinenelgalletoTerni
CondividiInvia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

24 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

23 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

23 Maggio 2025
Prossimo articolo

Vicenza-Ternana, Liverani: "affrontiamo una squadra forte". Recuperati Corradini e Romeo. No De Boer

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)