Il comune di Terni si prepara a sostenere il centro di giustizia riparativa, prevista dalla riforma Cartabia e che farà capo agli enti locali.
La giustizia riparativa cerca di risolvere le conseguenze di un reato attraverso il confronto tra la vittima e l’autore stesso del reato attraverso un mediatore. L’obiettivo è la riparazione del danno causato dal reato e la responsabilizzazione dell’autore.
“Con il comune di Terni stiamo lavorando su più progetti con grande sintonia e grande energia – ha detto la direttrice dell’ufficio esecuzione penale esterna di Terni, Silvia Marchetti – la giustizi a non è solo la pena ma è anche ricomposizione della frattura che viene sempre determinata da un reato per cui si dovrebbe andare verso una responsabilizzazione del reo , con la consapevolezza della vittima, tutto ciò dovrebbe portare a una maggiore sicurezza sociale e a una prevenzione che hanno presupposti completamente diversi”.
“Il comune di Terni ha attivato dei percorsi che avvicinano alla giustizia riparativa riservati agli addetti del settore , educatori, assistenti sociali , personale che lavora in carcere o presso enti assistenziali – ha detto l’assessore Viviana Altamura – questi corsi saranno aperti a tutti gli umbri, non solo ai residenti nel comune di Terni”.
Si svolgeranno in BCT, il 21 e il 28 maggio e 4 giugno 2025, dalle 9:30 alle 13:30.
Si prevedono tre moduli formativi, condotti da un formatore e mediatore penale iscritto all’elenco nazionale dei mediatori, e articolati secondo la seguente struttura tematica:
I MODULO – 21 maggio 2025
• La giustizia e le sue rappresentazioni
• La nascita dei diritti umani e la forza dell’empatia
• La cultura della giustizia riparativa e l’approccio alle sue declinazioni operative
• I principi deontologici delle professioni sociali nelle pratiche riparative
II MODULO – 28 maggio 2025
• La cornice giuridica della giustizia riparativa e mediazione penale
• La cura dei legami attraverso la qualità della relazione
• La rappresentazione della vittima, la sua tutela e la seconda vittimizzazione
• Il ruolo dei servizi sociali nelle comunità riparative
• I principi deontologici delle professioni sociali nelle pratiche riparative
III MODULO – 4 giugno 2025
• Obiettivi e funzione del processo di mediazione
• La comunità e la sua funzione nei progetti riparativi
• Le buone pratiche della giustizia riparativa nelle varie aree di applicazione
• Role play e materiali video
• I principi deontologici delle professioni sociali nelle pratiche riparative
Per partecipare è necessario iscriversi, entro il 17 maggio 2025, all’indirizzo email [email protected].