La sala convegni dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Terni ha ospitato il congresso “Attualità in ematologia”, un importante appuntamento scientifico dedicato agli sviluppi più recenti nel campo dell’ematologia.
Il professor Arcangelo Liso, primario del reparto di Ematologia dell’Ospedale Santa Maria di Terni e responsabile scientifico dell’evento ha dichiarato “È stata una giornata importante, durante la quale abbiamo discusso delle conquiste scientifiche e cliniche degli ultimi anni, analizzando come i nostri approcci siano migliorati nel trattamento delle patologie e nella gestione dei pazienti. Abbiamo discusso di come sia possibile condividere il percorso diagnostico-terapeutico con la medicina generale e con le strutture del territorio. È stato un momento di incontro estremamente significativo per mettere a punto strategie condivise e pianificare il futuro delle nostre opzioni sul territorio”.
L’evento, patrocinato dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’università di Perugia, dall’azienda ospedaliera Santa Maria di Terni e dall’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Terni, ha visto la partecipazione di numerosi professionisti del settore, tra medici, farmacisti, biologi, chimici, dietisti e infermieri.
Il professor Vincenzo Talesa, direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ospedale di Terni ha affermato: “È stato un momento significativo per rendere note alla popolazione le nuove opportunità in ambito terapeutico, diagnostico e prognostico che l’ematologia è in grado di offrire sul nostro territorio. Questo evento ha permesso di approfondire le prospettive che il reparto di ematologia della nostra città offre al fine di informare gli utenti e ridurre la necessità di un’percorso migratorio’ verso altre regioni”.
La giornata è stata aperta dai saluti istituzionali e dalla presentazione del congresso a cura del professor Arcangelo Liso e della professoressa Anna Marina Liberati, che hanno introdotto un programma ricco di interventi di alto livello.
Tra i temi trattati, la dottoressa Ilaria Angeletti ha affrontato le malattie linfoproliferative croniche e i nuovi scenari terapeutici, mentre la dottoressa Federica Falcioni ha approfondito l’anemia e la piastrinopenie e aPTT, con un focus sulla diagnostica differenziale e le terapie recenti.
Il dottor Angelo Genua ha presentato i nuovi approcci per la gestione dei pazienti con leucemie acute, mentre la dottoressa Alessandra Lombardo ha illustrato le innovazioni nella terapia delle discrasie plasmacellulari.
L’evento è proseguito con la dottoressa Debora Luzi, che ha esaminato le malattie mieloproliferative croniche e i loro sviluppi futuri, seguita dalla dottoressa Roberta Martiniani, che ha trattato i linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin, evidenziando le più recenti strategie terapeutiche.
La giornata si è conclusa con una tavola rotonda dedicata al futuro dell’ematologia in cui esperti del settore hanno discusso delle innovazioni tecnologiche e della sostenibilità nei percorsi di cura.
L’evento ha registrato un’ampia partecipazione e un vivo interesse da parte dei discenti, confermandosi come un’importante occasione di aggiornamento e confronto per i professionisti del settore.