Attività, laboratori e giochi per bambini promossi dalle associazioni che si alternano alla Cittadella di piazza della Pace, nata grazie all’intesa tra Ater Umbria e Cesvol Umbria per sottrarre al degrado una delle zone più disagiate della città.
L’appuntamento è fissato per giovedì 22 maggio, alle ore 16, alla Cittadella delle associazioni di piazza della Pace, dove si celebra la Giornata internazionale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo con una serie di attività per i bambini, completamente gratuite.
“Sarà l’occasione per promuovere il dialogo interculturale e celebrare la ricchezza delle diverse culture” sottolinea Silvia Camillucci, coordinatrice del Cesvol.
“Questa è una giornata simbolica ma concreta, che rinnova l’impegno dell’amministrazione a promuovere il dialogo interculturale partendo dai bambini. Quando le culture si incontrano non si indeboliscono: si arricchiscono. È questa la visione che ci guida nel nostro lavoro quotidiano, nelle scuole, nei servizi, nei quartieri. L’inclusione è un processo che si costruisce con pazienza e coraggio, e ogni evento come questo è un passo avanti. È bello vedere i bambini tenersi per mano, simbolo di un mondo che può e deve essere più unito. Partire da loro significa seminare futuro” dice Viviana Altamura, assessore al welfare del Comune.
L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Terni, darà risalto alle tante attività di accoglienza, supporto, integrazione e orientamento su questioni pratiche della quotidianità rivolto ai cittadini stranieri e disponibile anche in lingue diverse, che ogni giorno animano la Cittadella delle associazioni, inserita nel dossier di Legambiente onlus “Periferie più giuste”.