In occasione del quarto e quinto appuntamento del Festival Eccezional…Mente, che avranno luogo sul lago di Piediluco domenica 20 e giovedì 24 luglio, sarà ricostituito un trio effervescente e collaudato che seppe fare ridere e appassionare in diverse occasioni il pubblico ternano e romano con commedie comiche e rappresentazioni classiche sulla divina commedia e di età classica, che videro i tre amici e colleghi Riccardo Leonelli, Stefano de Majo e Maria Vittoria Cozzella, diretti proprio da Riccardo Leonelli.
“Sarà un’occasione per tendere ancora tra di noi quel filo invisibile che tutti ci lega – commenta il direttore artistico del Festival Stefano de Majo – e dare contezza a distanza di anni di come sia Riccardo che Mariavittoria abbiano seminato sul territorio con le rispettive scuole di recitazione, di cui gli allievi daranno vita ad estrapolazioni tratte dalle piéce appena prodotte. Come sempre poi le performance artistiche daranno la stura a incontri e dibattiti tra artisti e neuroscienziati che analizzeranno vari aspetti della mente e come certe crepe e difficoltà possano essere volte a vantaggio dell’espressività nel teatro come nella vita. Sarà presente anche la coreografa Romana Sciarretta che lavorò a tutti i precedenti lavori del trio”.
In particolare domenica 20 luglio sarà la spiaggia di Miralago a trasformarsi in un teatro tra cielo e acqua, con una serie di appuntamenti dalle ore 17 sino al tramonto che avranno luogo sia tra gli ombrelloni sulla spiaggia che sul battello.
Si tratta di una serie di rappresentazioni artistiche e incontri con il commento dello psicologo della Comunità Incontro Matteo Agostini, volti a sottolineare il valore del sorriso come terapia.
Alle ore 18 ci sarà Maria Vittoria Cozzella con gli allievi della sua scuola di recitazione ternana “Rigatteria d’Arti e Mestieri” con uno spettacolo comico che tratterà con leggerezza e ironia questioni sociali attinenti alle apparenze e alle convenzioni, preceduta alle ore 17 da una rappresentazione poetico giullaresca della compagnia teatrale della Casa del Giovane: “L’Ottava Nota “, che rievocherà in chiave moderna e brillante il Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, nell’ottocentesimo anniversario della sua composizione.
Chiuderà infine alle ore 19 sul battello che partirà sempre dalla medesima spiaggia, il teatro sul lago al tramonto di Stefano de Majo che interpreterà il Giullare di Dio nella piéce intitolata “San Francesco e il Lago”, accompagnato dalle note del violino di Gustavo Gasperini.
Giovedì 24 invece la quinta giornata del Festival si sposterà al Molo 21 con la presenza dell’attore e regista Riccardo Leonelli e ancora una volta sulla sponda del lago avranno luogo una serie di appuntamenti di teatro, musica e neuroscienze sul tema questa volta delle molestie e dello stalking.
Sia le due rappresentazioni teatrali offerte dagli allievi della scuola di Leonelli, quanto la canzone in prima assoluta dell’artista Federico Miotto con la coreografia di Marika Brachettoni sul tema dell’amore non corrisposto, daranno modo agli psicologi Valeria Di Loreto consulente del Tribunale di Terni e Matteo Agostini della Comunità Incontro di analizzare insieme al pubblico presente la questione di grande impatto di sociale.