Nell’agosto 1809 venti giovani stronconesi, guidati da Padre Angelico Coletti, partirono alla volta del Convento di San Damiano di Assisi per riportare al paese natio il corpo incorrotto del Beato Antonio Vici. Tornati a Stroncone, vennero accolti dalla comunità in festa. Ogni anno le gesta di quell’impresa rivivono con l’Agosto Stronconese, giunto nel 2025 alla sua 43esima edizione.
Tra sapori antichi della Locanda dei Briganti, rievocazioni storiche, spettacoli, mostre e cultura nel borgo umbro dal 20 al 30 agosto risplende un’epoca. La manifestazione è organizzata dall’Ente Agosto Stronconese con il contributo organizzativo del Comune di Stroncone e della Pro Loco, il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Terni e del Comune di Stroncone e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni.
Per quanto riguarda gli eventi di carattere religioso, nei tre giorni precedenti la festa del Patrono è in programma il “Triduo di preparazione” predicato da fra Mauro Botti Ofm, guardiano di San Damiano (Assisi). Giovedì 21 agosto, in occasione della festa di traslazione del corpo del Beato, dalle ore 16 alle 18 visita guidata al Convento/Santuario del Beato Antonio; alle 18.30 Santa Messa Solenne al Santuario del Beato Antonio, presieduta da Padre Massimo Travascio Ofm, custode della Porziuncola del Convento di Santa Maria degli Angeli in Assisi. A seguire, processione per il paese con la partecipazione della Filarmonica Le Contrade Aps e affidamento della famiglie al Beato Antonio. Novità 2025 è il pellegrinaggio a piedi “Il Ritorno del Beato Antonio” con partenza il 26 agosto alle ore 22 dal Santuario di San Damiano (Assisi) e arrivo a Stroncone, il 27 agosto alle ore 20, per l’inizio del Corteo Storico.
Vasto il programma civile che negli undici giorni di festa animerà il borgo di Stroncone con eventi storico-culturali per rivivere l’epoca Napoleonica e la storia del patrono. Il cartellone prenderà il via mercoledì 20 agosto alle 10.30 con l’omaggio alla memoria del maestro Enrico Carraro a cura del gruppo tamburi “Enrico Carraro” di Stroncone. In serata è in programma il “Rescritto imperiale”, rievocazione storica dei coinvolgenti avvenimenti che nel 1809 portarono alla partenza di venti giovani stronconesi alla volta di Assisi, per riportare al paese natio il corpo incorrotto del Beato Antonio Vici. Il 27 agosto dalle 21.30 è in programma il Corteo Storico, rievocazione storica, in abiti del 1809, del ritorno di Padre Angelico Coletti e dei venti giovani stronconesi da Assisi con il corpo incorrotto del Beato Antonio. Il Corteo partirà dal bivio di Santa Lucia per transitare in piazza della Libertà. L’arrivo è previsto al Convento di San Francesco. Alle 23.30 appuntamento con lo spettacolo pirotecnico.
Tanti poi gli appuntamenti tra concerti, spettacoli e musica. Ampio spazio al gruppo tamburi “Enrico Carraro” di Stroncone che animerà diverse serate e ospiterà il XIII Trofeo del “Tamburino tra le mura” in programma domenica 24 agosto dalle 21.
Inoltre quest’anno saranno protagonisti anche i bambini e le bambine del gruppo piccoli tamburi “Annarita Leonardi” di Stroncone; in programma un’esibizione interamente dedicata al neo gruppo il 21 agosto alle 21.15 in piazza della Libertà. Altra novità della 43esima edizione il ritorno dello spettacolo “Bandito Viola”, in programma nelle serate del 23 e il 30 agosto: “Una sfida napoleonica infuoca Stroncone. Il brigante Viola, capo degli antifrancesi stronconesi, e il farmacista filo-francese Piacenti corteggiano Laura mentre infuria la rivolta nel borgo”.
Il 29 agosto, serata a cura del Comune di Stroncone, in piazza della Libertà dalle 21 con “Stella Merano – Maniche Tour” evento della rassegna Suoni Controvento. Durante i giorni della manifestazione diversi appuntamenti con la rievocazione storica del cambio della guardia con tamburi e guardie civiche in costume d’epoca. Ritorna anche il “Salottino letterario” in piazza della Torre che ospiterà dal 24 al 29 agosto diversi autori che presenteranno le loro opere.
Inoltre, ogni giorno dalle 19, sarà possibile visitare le numerose mostre all’interno del centro storico.
Tutti i giorni dalle 19 apertura dell’Antico Forno Popolano in via Vici e dalle 19.30 apertura della Locanda dei Briganti in Piazza San Nicolò (info e prenotazioni 3717719549).
Venerdì 22 agosto “Calici tra le mura”, percorso enogastronomico per le vie del paese. Il 23, 24 e 29 agosto giornate a cura delle Contrade con stand gastronomici.
Navetta gratuita tutte le sere dalle 19 alle 24.