Riprendono dopo la pausa estiva a Stroncone le attività del progetto “Benessere in Comune, Benessere Insieme”, attività culturali, ricreative e sportive per bambini e ragazzi organizzate al Campetto e al Parco di Madonna del Colle.
Il progetto, frutto della collaborazione fra l’assessorato alle politiche sociali del Comune e la cooperativa sociale EDiT, ripartiranno lunedì 25 agosto e andranno avanti per tre settimane, fino al 20 settembre, dal lunedì al venerdì, dalle ore 18 alle 20 con appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.
L’obiettivo, spiegano Comune e cooperativa, è creare un contesto socializzante per i più giovani e di promuovere la pratica di alcuni sport e di alcune attività artistiche.
Scandite secondo un programma giornaliero, le attività interesseranno, per l’ambito sportivo, il calcio, la pallavolo e il basket grazie alla partecipazione di alcuni istruttori come Marco Zagaglioni, Luca Giancarlini e Agostino Claudiani.
Per l’ambito artistico, si terranno laboratori di teatro e pittura, a cura rispettivamente di Francesca Michelini e del maestro Giulio Cesare Gabolini.
Gli appuntamenti culturali e sportivi, gratuiti e a libera partecipazione, saranno seguiti, inoltre, dagli educatori della cooperativa sociale EDiT che affiancheranno gli esperti delle varie discipline per restituire ai giovani partecipanti un’esperienza qualificata e maggiormente interessante dal punto di vista educativo.
Preziosa ed efficace sarà, anche in questa ripresa del progetto, la partecipazione attiva della parrocchia Santi Michele Arcangelo e Nicola che, grazie a frate Luca Allaria, prosegue nella sensibilizzazione riguardo l’importanza di attività educative e ricreative rivolte ai più giovani.
A concludere il ciclo di appuntamenti, sabato 20 settembre alle ore 15 presso i medesimi spazi, si terrà un piccolo appuntamento conclusivo per salutare i giovani partecipanti e le famiglie che hanno preso parte attivamente all’iniziativa.
“Sono particolarmente entusiasta – dichiara l’assessora alle politiche e ai servizi sociali Melania Quintili – di vedere come questo progetto abbia dato vita a un insieme di esperienze significative, in cui il gioco si è rivelato uno strumento importante di supporto nello sviluppo personale e relazionale dei nostri ragazzi. Le attività hanno spaziato dallo sport all’arte, valorizzando la località Madonna del Colle, e in particolare il campetto, che si è confermato un luogo di ritrovo e di divertimento.
Bambini e famiglie hanno partecipato con entusiasmo, rendendo gli spazi non solo vissuti ma anche sentiti come propri. In molti casi, i genitori hanno scelto di restare, partecipare e condividere i momenti. Crediamo fortemente – prosegue l’assessora – nell’importanza di rafforzare il senso di comunità e di promuovere nei più giovani il rispetto per i luoghi e gli spazi pubblici. Sono convinta che siano le piccole esperienze quotidiane e condivise a fare davvero la differenza, così come il buon esempio che possiamo offrire ai più giovani”. Il progetto, nato da un’intuizione della stessa Quintili, è realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia attraverso il bando “Benessere in Comune”.