Ecco settembre ed ecco che vengono ripresi i laboratori delle arti del Medioevo, che impegneranno studiosi provenienti da tutt’Italia nei locali predisposti nel Centro Storico. Ed ora sono anche aperte le preiscrizioni per dar modo all’Ente Corsa di strutturarsi in maniera adeguata e dare risposte adeguate in termini organizzativi.
Una scuola? No! Più scuole, con corsi, in qualche caso anche manuali, per cercare di affondare le proprie radici nel Medioevo quanto più possibile. All’Ente Corsa questa esperienza viene vista come una grande opportunità per una vera qualificazione della Festa che vuole salire di interesse tra gli studiosi medievisti.
Sarà comunque il mondo Medievale a mettersi a nudo rispetto a specialità come sartoria storica, teatro, musica di cornamusa e percussioni ma a questi potrebbero aggiungersi anche altri corsi semmai ne venisse compreso l’interesse.
Certo, una cosa ben diversa dalle situazioni della Corsa, fatta di estemporaneità, fatta di piazza: queste invece sono studio e approfondimento, perché ognuno dei partecipanti prenda e lasci la sua esperienza.
Per le pre-iscrizioni basta ciccare su http://www.corsallanello.it