Per il Centro Giovanile Sant’Efebo del Comune di Terni si apre una nuova pagina. È stata infatti presentata ieri mattina a palazzo Carrara la nuova convenzione tra il Comune e quattro soggetti che, a seguito di un’attività di coprogettazione, lo gestiranno nei prossimi anni.
“Ci auguriamo tutti che questo nuovo assetto porterà ad una rinascita del Centro Giovanile Sant’Efebo”, ha detto l’assessore alle politiche giovanili Marco Schenardi.
Il Sant’Efebo è il centro giovanile storico del Comune di Terni, nei pressi di San Valentino, ospitato in un immobile piuttosto ampio, con un giardino e un terreno a disposizione. “Aveva bisogno di essere rivitalizzato, aveva bisogno di nuove energie e ci siamo mossi in questo senso. Lo abbiamo fatto – ha detto ancora l’assessore Schenardi – con un percorso originale, utilizzato per la prima volta dal Comune di Terni, ma previsto dalla normativa regionale e nazionale, ovvero quello della coprogettazione”.
Il Comune, tramite l’ufficio politiche giovanili, ha pubblicato un avviso sulla base di una proposta di coprogettazione, al quale hanno aderito quattro diverse realtà del terzo settore e dell’associazionismo. “Ci siamo messi intorno a un tavolo con idee, spunti e progetti e alla fine siamo arrivati alla firma di una nuova Convenzione per la gestione del Centro, anche perché quella precedente era appena scaduta”.
La nuova convenzione è stata firmata tra il Comune e un’ATS composta da Actl che svolgerà al Sant’Efebo prevalentemente azioni di integrazioni con giovani disabili, con l’Accademia del tempo libero, un’associazione che attiverà corsi di formazione sulle arti e la cultura, con l’associazione Nel Grimorio che promuoverà un’attività legata ai giochi di ruolo fra i giovani, con l’associazione Medieval Fencing che si occupa di rievocazione storica e arti medievali e organizzerà incontri e seminari rivolti ai giovani su questi temi.
Sabato 25 e domenica 26 ottobre il nuovo sant’Efebo si aprirà alla città e in particolare a tutti i giovani curiosi di scoprire quali attività poter svolgere al suo interno. I nuovi gestori hanno infatti organizzato due giornate di Open Day, con un programma molto ricco. Ci saranno incontri formativi, giochi di ruolo, workshop di fumetto, lezioni di scherma medievale, mostre di pittura e di fotografia.
IL PROGRAMMA
https://www.facebook.com/photo/?fbid=1471501924979264&set=gm.1886771221902376