Dal 21 al 28 maggio a Collescipoli si svolgerà il “Congegno di primavera”, settimana di musica, con concerti pop, folk e jazz, mostre d’arte nel chiostro di Santa Cecilia e diffuse nel borgo, incontri, passeggiate e trekking fuori porta, presentazioni di libri, conferenze sulle tradizioni e i rituali, buon cibo.
La manifestazione è stata presentata questa mattina dall’ex vice sindaco di Terni Andrea Giuli, dagli assessori alla Cultura Michela Bordoni e ai servizi educativi e welfare Viviana Altamura e da Marco Diamanti e Tatiana Morbidi dell’associazione Thyrus, con Massimiliano Di Bartolo della Societas Sancti Nicolai.
Lo spettacolo Congegno di Primavera scritto, diretto e sceneggiato da Tatiana Morbidi, che da il titolo al festival, si terrà sabato 24 maggio alle 18,45.
Tra gli eventi del weekend dal 23 al 25 maggio, c’è Botteghe d’Arte, mostra itinerante, diffusa in spazi come cantine e negozi non affittati in Corso dei Garibaldini.
“L’intento – hanno detto gli organizzatori – è quello di trasformare per alcuni giorni il borgo medioevale a pochi km dal centro di Terni in una piccola Montmartre. Un primo passo per renderlo un vero e proprio quartiere delle arti della città di Terni”.
Nel programma anche L’asta trenta per 30 a sostegno degli artisti locali e delle associazioni promotrici.
Sarà ancora visitabile fino al 1° giugno la mostra di Ilario Ciaurro, uno dei protagonisti della “scuola ternana” e mercoledì 28 per concludere è prevista una “serata astrofili” presso la Sala Garibaldi, conferenza sull’osservazione del cielo.
Sui canali social di BAC Borgo Arte Collescipoli è possibile consultare il programma completo dei numerosi eventi musicali.
IL PROGRAMMA COMPLETO
https://www.facebook.com/photo?fbid=122129943896747430&set=pcb.122129943938747430
Res Mediaevales, invece, è alla prima edizione e prevede tre giorni di iniziative incentrate sulle rievocazioni storiche della Collescipoli del ‘300 e del ‘400. Previsti le esibizioni dei cantastorie, della Scuola di tamburo, il Torneo di Spada Medievale, il corteo per la cerimonia di elezione dell’antico consiglio comunale. Si chiuderà con il palio degli arcieri nel pomeriggio del 1° giugno.
“Siamo combattenti, forti – dichiara l’assessore alla Cultura Michela Bordoni – sappiamo che non è facile recuperare un’identità e soprattutto non è facile farlo in termini di eventi e organizzazione. I borghi soffrono una carenza culturale ormai cronica, perché tutto si concentra nella città. Questo ambizioso progetto di collaborazione pubblico-privato è sperimentale e si fonda sul coinvolgimento di tante associazioni virtuose che vogliono supportare e dare forza a una realtà, Collescipoli, che ha tanto da offrire. Sappiamo che non è facile che la cultura attiri una vasta platea, ma noi ce la mettiamo tutta, ci piacciono le sfide e vogliamo fortemente che le nostre antiche municipalità siano protagoniste”.