• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
lunedì, 12 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

    Narni. Il Corteo Storico ha affascinato i tanti spettatori nel Centro Storico

    Narni. Il Terziere Santa Maria vince la Corsa all’Anello 2025

    E’ morto il brigadiere Demitri Rei in servizio al Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Amelia

    In 30 uffici Polis delle Poste della provincia di Terni è possibile richiedere certificati nascita e di residenza, stato di famiglia e altri documenti

    Terni: trovato uomo morto in via Garibaldi

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    Terni, Bandecchi: “abbiamo dichiarato guerra a ogni buca ma abbiamo ereditato 700 Km. di strade sbudellate”

    Narni. Il Corteo Storico ha affascinato i tanti spettatori nel Centro Storico

    Narni. Il Terziere Santa Maria vince la Corsa all’Anello 2025

    E’ morto il brigadiere Demitri Rei in servizio al Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Amelia

    In 30 uffici Polis delle Poste della provincia di Terni è possibile richiedere certificati nascita e di residenza, stato di famiglia e altri documenti

    Terni: trovato uomo morto in via Garibaldi

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca di Terni

AMBIENTE: POCHI CONTROLLI E TANTE CRITICITA’

LA COMMISSIONE PARLAMENTARE HA CONCLUSO LE AUDIZIONI A TERNI

di Adriano Lorenzoni
giovedì 07 Marzo 2019 19:47
in Cronaca di Terni
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Con le audizioni odierne la Commissione parlamentare d’inchiesta sugli illeciti relativi al ciclo dei rifiuti e quelli ambientali connessi, ha concluso il suo approfondimento sulle criticità che affliggono la conca ternana. Che sono tante mentre il livello dei controlli non è adeguato a causa della carenza di personale.

Lo hanno sottolineato, ad esempio, il presidente della provincia di Terni, Giampiero Lattanzi e il comandante della polizia provinciale, Mario Borghi in merito al nucleo operativo Nos ambiente della polizia provinciale, “che negli ultimi anni a seguito della riforma delle province è passato da circa 25 a 6 unità.” Questo elemento, unito all’assorbimento del Corpo forestale nell’Arma dei Carabinieri, secondo Lattanzi e Borghi, ha determinato a Terni una situazione di minore attenzione sugli illeciti ambientali. In particolare, Borghi ha sottolineato la necessità che “sul territorio ci sia un organo di controllo operante in continuo e non solo temporaneamente in base a campagne di controllo, che faccia da presidio e da punto di riferimento anche in chiave preventiva.”

Sono stati ascoltati anche il sindaco di Terni, Leonardo Latini e l’assessore all’ambiente, Benedetta Salvati.

Rispetto alla fuoriuscita di acqua contaminata da cromo VI dalla galleria del Tescino, sottostante la discarica di Vocabolo Valle, Latini e Salvati hanno spiegato che il percolato proveniente dalla porzione destinata allo smaltimento dei rifiuti urbani, non più in uso dal 1997, viene tutt’ora gestito dal Comune e non contiene cromo VI. Hanno anche
specificato che dai carotaggi è emersa la presenza contestuale di rifiuti solidi urbani e scarti delle acciaierie, “frutto di una coltivazione contestuale da parte di Comune e Ast.” Inoltre – hanno specificato – una parte della discarica A di Vocabolo Valle in uso ad Ast non risulta impermeabilizzata come prescritto dall’attuale normativa.

Per quanto riguarda la contaminazione da diossine individuata in campioni alimentari – è stato sottolineato – che è mancato il coordinamento regionale per valutare i risultati della grande quantità di analisi effettuati da Arpa e Asl. Rispetto invece al monitoraggio del territorio, il Comune ha evidenziato la necessità per Arpa di ripristinare la
figura del direttore di dipartimento che sta sul territorio e ha rapporti con tutti i soggetti e i
portatori di interessi locali.

In una nota diffusa dalla stessa commissione parlamentare attraverso la Prefettura di Terni si fa riferimento anche alle altre audizioni di AST ed ERG.

I rappresentanti di Ast hanno riferito in merito alle emissioni in atmosfera, alla bonifica dell’area Sin, al progetto di recupero delle scorie, alla presenza di amianto nello stabilimento e alle malattie professionali dei lavoratori. Secondo quanto dichiarato dagli auditi, oggi lo stabilimento produce 990mila tonnellate di rifiuti, di cui 400-440mila vengono conferite in discarica. Di queste, 60-70 mila tonnellate sono rifiuti pericolosi rappresentati da fanghi di depurazione delle acque del ciclo produttivo. Riguardo alla bonifica del Sin, i rappresentanti di Ast hanno riferito che il ministero dell’Ambiente ha dichiarato conclusa la caratterizzazione dei terreni, mentre è ancora in corso la caratterizzazione delle falde.
In merito alle acque contenenti cromo VI percolate dalla galleria del Tescino, gli auditi hanno correlato la contaminazione con il cemento usato per il tunnel e con la discarica di rifiuti urbani gestita dal Comune e non più in uso, sostenendo che qui sono state utilizzate scorie dell’acciaieria per ricoprire i rifiuti. La discarica di rifiuti solidi urbani è una porzione di Vocabolo Valle, sito in buona parte destinato allo smaltimento dei rifiuti di Ast, situato sopra la galleria. Allo stesso tempo, i rappresentanti di Ast hanno spiegato che il cromo VI è presente in alcune tipologie di fanghi di depurazione e in misura minore nelle scorie. In base a quanto riferito, su 1 milione di tonnellate di produzione di acciaio, vengono usate da Ast 200mila tonnellate di cromo: una parte di cromo finisce nei rifiuti e ossidandosi diventa cromo III o cromo VI in base alle condizioni ambientali.

I rappresentanti di Erg Hydro hanno riferito rispetto alla bonifica dell’area delle centrali. Dell’attività si sono occupate in passato Endesa e poi Aeon, società prima proprietarie degli impianti. Erg Hydro è subentrata a dicembre 2015. I rappresentanti dell’azienda hanno dichiarato di essere in attesa di un riscontro da parte del ministero dell’Ambiente rispetto aun piano di valutazione del rischio proposto nel 2015 per l’area lungo il Nera, mentre il resto
delle aree risultano messe in sicurezza.

Tag: Astcommissione parlamentare d'inchiestaergInquinamentoreati ambientaliTerni
CondividiInvia
Adriano Lorenzoni

Adriano Lorenzoni

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

La Diocesi Spoleto-Norcia fa un sopralluogo in Valserra tra i resti della chiesa di Sant’Angelo di Rivosecco

11 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Bioter mette “in esercizio” l’impianto il 13 maggio

10 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Inaugurata la nuova caserma dei Carabinieri Forestali di Ferentillo

7 Maggio 2025
Prossimo articolo
FOTO FABIO CITTADINI

Calcio donne. Parma-Ternana 0-0. Rossoverdi mantengono la vetta

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)