• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
mercoledì, 14 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    Terni: denunciato spacciatore sorpreso con 26 dosi di cocaina

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Politica

ASTROLABIO:I BENI CULTURALI SCOMPARSI DALL’AGENDA POLITICA

ROGARI:INTERESSE SOLO PER LA FONTANA DI PIAZZA TACITO E IL VERDI.IL RESTO PUO' ANCHE ANDARE PERSO

di Adriano Lorenzoni
giovedì 31 Maggio 2018 05:04
in Politica
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

1 di 2
- +

Si parla molto poco, anzi per niente, in questa campagna elettorale per il posto di comando a Palazzo Spada, dei temi della cultura e, nello specifico,dei Beni Culturali che rischiano di andare irrimediabilmente persi.

Nel dibattito interviene con una nota piuttosto severa l’associazione ASTROLABIO che sottolinea anche come in questo segmento l’Umbria si dimostri a due velocità.

“Nel 1987 la nostra Associazione segnalò alla pubblica opinione il grave stato di abbandono del patrimonio storico e artistico della bassa Umbria, fatto sottolineato anche da Federico Zeri, uno dei migliori storici dell’arte italiani.

Per modificare questa incredibile situazione di degrado -scrive Giuseppe Rogari, presidente di ASTROLABIO -avanzammo al Ministero per i Beni Culturali alcune richieste, sia finanziarie che amministrative, tra cui l’apertura a Terni di una sede distaccata della Soprintendenza.

Ci fu una mobilitazione, con prese di posizione da parte di deputati, consiglieri provinciali e comunali, ma non si ottenne nulla. A causa di questa mancata decisione il ternano (inteso come territorio, n.d.r.) ha accusato un forte gap qualitativo rispetto al perugino, sia per la mancanza di controlli sotto il punto di vista architettonico e paesistico, sia per l’assenza di investimenti.

Quanto di buono invece si è fatto si deve al forte impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e di qualche funzionario del ministero dei Beni Culturali.

In questi ultimi anni il quadro della tutela dei nostri beni culturali è ulteriormente peggiorato.

Abbiamo pertanto fatto un punto della situazione per verificare sul campo lo stato di abbandono di molti beni culturali.

Molti monumenti e opere d’arte rischiano la scomparsa.

Ben trenta edifici di culto – aggiunge Rogari – sono inagibili o parzialmente inutilizzabili per effetto dei danni dell’ultimo sisma.

Grave è la situazione a Santa Maria delle Grazie, San Girolamo, Madonna del Piano a Narni, Madonna del Colle a Stroncone, la chiesa del cimitero di Sangemini, chiesa di Sant’Urbano, gli affreschi delle volte di Santa Maria Maggiore e San Nicolò a Collescipoli, di Santa Maria delle Grazie a Terni di Sant’Agostino a Narni.

L’emergenza più grave è rappresentata dalla chiesa di San Nicola a Monterivoso di Ferentillo dove preziosissimi affreschi rischiano la scomparsa. La chiesa è priva delle coperture dal oltre 25 anni e la caduta degli affreschi secenteschi ha fatto emergere un ciclo pittorico che va dal 300 al 500. Un unicum che rischia di sparire per sempre se non si interverrà con celerità.

Come collettività abbiamo il dovere di preservare per i posteri le opere d’arte – tele, mobili, arredi di oreficeria, per non parlare di interi cicli di affreschi – che inesorabilmente scompariranno per sempre, cancellando la nostra storia. La giustificazione della mancanza di interventi è la scarsità di risorse e la vastità del nostro patrimonio artistico. In realtà c’è l’assenza di una volontà politica, spesso si pensa ad iniziative effimere, con costi importanti, trascurando il recupero. Un esempio per tutti: una mostra itinerante di opere del ‘300 con un costo di ben cinquecentomila euro, cifra con la quale si sarebbero salvate decine di opere d’arte.

Il dibattito dei politici si è focalizzato su due “non monumenti” quali la fontana di piazza Tacito, con i mosaici “rifatti” nel secondo dopoguerra e ciò che rimane del teatro Verdi. Il resto può scomparire, non interessa.

In vista delle prossime elezioni amministrative – osserva ancora il presidente di ASTROLABIO – i programmi dei partiti politici non citano mai né il patrimonio artistico e storico, né quello paesaggistico, segno del più totale disinteresse per questi problemi dei nostri politici e aspiranti tali.

Bisogna riportare al centro dei programmi delle istituzioni (Soprintendenza, Fondazione Carit, Comuni, Regione) il recupero e la valorizzazione di questo patrimonio, che rischia di andare perduto. Un intervento diffuso sui beni culturali in pericolo – conclude Rogari – consentirebbe anche di creare posti di lavoro qualificati sul territorio. Proponiamo anche il ricorso all’utilizzo di giovani con il servizio civile, adeguatamente formati, per aprire tanti monumenti chiusi per il pericolo dei furti di opere d’arte.

La nostra Associazione lancia un appello affinché venga istituito un “piano Marshall” per i beni culturali del nostro territorio, creando opportunità di lavoro per i giovani in un momento così difficile per la nostra città e i territori limitrofi.

Tag: astrolabiobeni culturaliumbria
CondividiInvia
Adriano Lorenzoni

Adriano Lorenzoni

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Politica

Elly Schlein inaugura la sede del Pd di Terni. “Una cosa stupenda”. Poi attacca La Russa: “gravissimo il suo invito a non andare a votare”

10 Maggio 2025
Politica

Scontro in consiglio regionale. Le minoranze abbandonano l’aula per l’assenza della Presidente Proietti che replica “ero a Roma per il riparto dei fondi per la sanità”

6 Maggio 2025
MARCO CAPPATO
Politica

Marco Cappato a Terni per il lancio della campagna “Liberi subito, liberi fino alla fine”

6 Maggio 2025
Prossimo articolo

L'anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)