La nuova stagione dell’Araba Fenice si apre con uno degli interpreti più raffinati e brillanti della giovane scena musicale italiana: Axel Trolese, protagonista del concerto inaugurale in programma domenica 16 novembre alle 17.30 presso l’Auditorium Gazzoli di Terni.
Un debutto di stagione che si preannuncia intenso e suggestivo, con un programma che unisce Castelnuovo-Tedesco, Liszt e Ravel, tre autori diversi per epoca e linguaggio, ma accomunati da una profonda sensibilità poetica e da una scrittura pianistica ricca di colore e fantasia.
Axel Trolese, nato nel 1997, è oggi considerato una delle personalità musicali più interessanti della sua generazione. Ha studiato con maestri come Louis Lortie, Benedetto Lupo e Denis Pascal, conseguendo due lauree presso il Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Attualmente è artista in residenza presso la Queen Elisabeth Music Chapel, una delle istituzioni più prestigiose d’Europa.
Premiato in numerosi concorsi internazionali – tra cui l’“Ettore Pozzoli Piano Competition”, il “Grand Prix Alain Marinaro” e il “Premio Venezia” – Trolese ha già calcato i palcoscenici di alcune tra le più importanti sale da concerto, come l’auditorium parco della musica di Roma, il teatro La Fenice di Venezia, la Salle Cortot di Parigi, il Flagey di Bruxelles e la Millennium Concert Hall di Pechino. Nel 2022 ha ricevuto la Borsa di studio “Giuseppe Sinopoli” dal presidente della Repubblica Italiana e dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, a riconoscimento del suo valore artistico e della sua dedizione alla musica.
Con questo concerto inaugurale, l’Araba Fenice invita il pubblico a immergersi in un pomeriggio di grande musica, nel segno dell’eleganza, della sensibilità e della passione. Una nuova stagione che, come sempre, porterà a Terni artisti di primo piano e giovani interpreti d’eccellenza, per un percorso fatto di ascolto, scoperta e emozione condivisa.














