• Home
  • Cronaca
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
domenica, 24 Settembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’imitazione di Crozza, Bandecchi: “è stato bravo, ha preso il peggio di me”

    Chiede più volte l’intervento dell’Arma per violenze del compagno e lo denuncia, ma è tutto inventato

    Terni, investito in via Carducci, 43enne in condizioni critiche

    Un centro profughi alla Spea? Già nel 1991 quell’area venne scelta per ospitare gli albanesi arrivati clandestinamente a Bari!

    L’albero della libertà a Narni. Un leccio. Era stato piantato dal comandante delle truppe napoleoniche nel 1798. E sta ancora crescendo.

    LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE

    Arturo Brachetti inaugura la stagione teatrale di Narni. Tra i protagonisti anche Giorgio Marchesi, Lucrezia Lante della Rovere e Lunetta Savino

    Terni: dimentica la borsa sull’autobus e gliela ritrovano i Carabinieri

    L’associazione nazionale Carabinieri di Terni ha festeggiato i suoi 100 anni

    Umbria Jazz Weekend: ottima la proposta musicale ma la città risponde solo in parte

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’imitazione di Crozza, Bandecchi: “è stato bravo, ha preso il peggio di me”

    Chiede più volte l’intervento dell’Arma per violenze del compagno e lo denuncia, ma è tutto inventato

    Terni, investito in via Carducci, 43enne in condizioni critiche

    Un centro profughi alla Spea? Già nel 1991 quell’area venne scelta per ospitare gli albanesi arrivati clandestinamente a Bari!

    L’albero della libertà a Narni. Un leccio. Era stato piantato dal comandante delle truppe napoleoniche nel 1798. E sta ancora crescendo.

    LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE

    Arturo Brachetti inaugura la stagione teatrale di Narni. Tra i protagonisti anche Giorgio Marchesi, Lucrezia Lante della Rovere e Lunetta Savino

    Terni: dimentica la borsa sull’autobus e gliela ritrovano i Carabinieri

    L’associazione nazionale Carabinieri di Terni ha festeggiato i suoi 100 anni

    Umbria Jazz Weekend: ottima la proposta musicale ma la città risponde solo in parte

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca Umbria

Caccia, revocata la sospensione del TAR, dal 24 settembre in vigore il calendario venatorio adottato dalla regione dell’Umbria

di Redazione Terni in Rete
mercoledì 21 Settembre 2022 14:34
in Cronaca Umbria, In apertura
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

 

Il Tribunale amministrativo dell’Umbria, a seguito dell’udienza che si è svolta ieri in cui è stata esaminata l’opposizione della Regione Umbria in relazione al  decreto cautelare  che aveva sospeso l’avvio il 18 settembre dell’apertura generale della stagione venatoria, ha emesso oggi un’ordinanza con cui ha revocato la sospensiva, consentendo la piena attuazione del calendario venatorio 2022/2023 approvato dalla Giunta regionale.

  Lo ha comunicato l’Assessore regionale alla Caccia, che questa mattina è tornato a incontrare i rappresentanti delle associazioni venatorie umbre.

   Nel corso della riunione è stata espressa soddisfazione unanime per il pronunciamento del Tar. Un esito positivo, è stato detto, poiché viene ripristinato il calendario venatorio già precedentemente stabilito e si riconosce la qualità del lavoro svolto dalla Regione nella sua predisposizione, effettuata sulla base di valutazioni tecnico-scientifiche e con adeguate motivazioni.

   Dopo la giornata del 18 settembre, in cui il prelievo, a seguito del ricorso, era stato limitato alle sole specie colombaccio, merlo e corvidi, la caccia ripartirà dunque da sabato 24 settembre secondo quanto già definito nel calendario venatorio.

 

 

IL CALENDARIO VENATORIO ADOTTATO DALLA REGIONE UMBRIA

La stagione venatoria è iniziata ufficialmente domenica scorsa 18 settembre e terminerà il 30 gennaio. Nel mese di settembre la caccia sarà consentita solo nelle giornate di domenica 18, oggi mercoledì 21, sabato 24, domenica 25, mercoledì 28. Ne mesi successivi si potrà cacciare per tre giorni a settimana a scelta, fermo restando il silenzio venatorio nei giorni di martedì e venerdì. Nel periodo compreso tra il 3 ottobre e il 27 novembre per la caccia d’appostamento alla selvaggina migratoria saranno consentite due ulteriori giornate.

Queste le specie cacciabili e i periodi di prelievo:

  • Quaglia dal 18 settembre al 31 ottobre
  • Fagiano maschio dal 18 settembre al 31 dicembre
  • Fagiano femmina dal 18 settembre al 3 novembre
  • Starna, Pernice rossa, Coniglio selvatico, Minilepre e Merlo dal 18 settembre al 31 dicembre
  • Lepre dal 18 settembre al 11 dicembre
  • Cornacchia grigia, Ghiandaia, Gazza, Beccaccia, Beccaccino, Frullino, Colombaccio, Cesena, Tordo bottaccio, Tordo sassello, Alzavola, Marzaiola, Germano reale, Canapiglia, Codone, Fischione, Mestolone, Folaga, Gallinella d’acqua, Porciglione, Volpe dal 18 settembre al 30 gennaio
  • Allodola dal 1° ottobre al 31 dicembre

A gennaio la caccia alla selvaggina migratoria è consentita esclusivamente da appostamento, ad eccezione della caccia agli acquatici che è consentita anche con l’ausilio del cane in prossimità di laghi e di fiumi, torrenti e canali artificiali con regolare portata d’acqua, e della caccia alla beccaccia che è consentita in forma vagante con l’ausilio del cane esclusivamente all’interno di superfici boscate e in una fascia di 50 metri dal confine con le stesse.

Gli ungulati

Il prelievo del cinghiale in battuta sarà consentito dal 16 ottobre al 15 gennaio, esclusivamente nelle giornate di giovedì, sabato e domenica.

Per quanto riguarda il prelievo in selezione degli ungulati, vi ricordiamo che la Regione ha recentemente modificato il “Disciplinare per la caccia di selezione agli ungulati selvatici negli ATC umbri e per il recupero degli ungulati feriti“. Questi i periodi di prelievo per la caccia in selezione previsti nel calendario per la caccia di selezione a cervidi, bovidi e cinghiali (che potete consultare a questo link):

Capriolo

  • Maschi di classe I (nati nel 2021) e classe Il (nati prima del 2021): 1 giugno – 14 luglio 2022 e 15 agosto – 29 settembre 2022;
  • Femmine di classe I e II – piccoli di ambo i sessi (classe 0, nati nel 2022): 1 gennaio – 15 marzo 2023

Daino

  • Maschi di classe I (nati nel 2021) e classe Il (nati prima del 2021): 15 agosto – 29 settembre 2022 e 1 gennaio – 15 marzo 2023;
  • Femmine di classe I e Il – piccoli di ambo i sessi (classe 0, nati nel 2022): dal 1 gennaio al 15 marzo 2023

Cinghiale

  • Maschi e Femmine di tutte le classi, tranne le femmine adulte accompagnate da prole nelle Zone conservative: dal 1 giugno al 29 settembre 2022;
  • Maschi e Femmine di tutte le classi: dal 2 ottobre 2022 al 30 aprile 2023
    (Se le femmine adulte sono accompagnate da giovani andrebbe data la priorità all’abbattimento di questi ultimi).

Cervo

  • III e IV classe M (maschi adulti): 1 ottobre 2022 — 15 febbraio 2023
  • II classe M (maschi subadulti): 1 ottobre 2022 — 15 febbraio 2023
  • I classe M (maschi giovani): 1-31 agosto 2022, 1 ottobre 2022 — 14 febbraio 2023
  • Femmine e piccoli: 1 ottobre 2022 — 15 marzo 2023

Carnieri giornalieri e stagionali

Questi i carnieri massimi consenti a ciascun cacciatore nella stagione 2022/2023:

  • Fagiano, Starna, Lepre comune e Coniglio selvatico: 2 capi complessivamente a giornata di cui una sola lepre e una sola starna
  • Quaglia e Codone: 5 capi a giornata con un massimo di 25 capi a stagione
  • Tordo bottaccio, Tordo sassello, Merlo e Cesena: 20 capi complessivamente a giornata
  • Allodola: 10 capi giornalieri con un massimo di 50 capi a stagione
  • Alzavola, Marzaiola, Germano reale, Canapiglia, Fischione, Mestolone, Moretta, Folaga, Gallinella d’acqua, Porciglione, Beccaccino, Frullino e Colombaccio: 10 capi complessivamente a giornata
  • Beccaccia: 3 capi giornalieri con un massimo di 20 capi a stagione

Ogni cacciatore potrà abbattere complessivamente 20 capi di selvaggina migratoria a giornata.

Tag: cacciacalendario venatorio 22/23tarumbria
CondividiInvia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

L’imitazione di Crozza, Bandecchi: “è stato bravo, ha preso il peggio di me”

23 Settembre 2023
Cronaca di Terni

Terni, investito in via Carducci, 43enne in condizioni critiche

23 Settembre 2023
LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE
Cronaca di Narni

Arturo Brachetti inaugura la stagione teatrale di Narni. Tra i protagonisti anche Giorgio Marchesi, Lucrezia Lante della Rovere e Lunetta Savino

23 Settembre 2023
Prossimo articolo

L'imitazione di Crozza, Bandecchi: "è stato bravo, ha preso il peggio di me"

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)

Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}