• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
domenica, 25 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    Rapina in villa a Terni

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

    Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

    Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

    Rapina in villa a Terni

    “Terni sotterranea 1939-1945”: una sollecitazione a rendere fruibili i rifugi antiaerei

    Terni. Inaugurata la pista ciclabile che collega Borgo Rivo (via Ialenti) a via Bramante. Opera attesa da tanti anni

    Alla guida di un mezzo non restituito al proprietario e senza patente, denunciato dai Carabinieri

    da sinistra, LuCa Tramini, Samuele Minciarelli, Aranna Antonini

    Narni. Niente biogas. Il progetto di Ponte Caldaro bloccato dalla Regione. Non è chiaro se ci saranno ricorsi

    Lions Club Terni Host: la cybersecurity al centro dell’evento con il professor Mauro Conti

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Cesi porta dell’Umbria. Completato il restauro delle torri e della rocca. È stata un’avventura. Erano a rischio crollo

di Redazione
sabato 03 Maggio 2025 17:09
in Cronaca di Terni, In apertura
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Completato a Cesi il restauro delle antiche torri e della rocca.

Il recupero e il ristrutturazione delle torri medievali, una fortificazione che viene fatta risalire al XII secolo, è solo uno dei 45 interventi dei quali si compone il progetto che è finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del bando borghi Linea A e con il quale il Comune di Terni ha intenzione di restituire un futuro a un paese che sembrava non averne più.

“È un progetto che torna a legare, come in passato, Cesi alla sua montagna, che mira a riscoprire che cosa abbia reso unico questo luogo e questi paesaggi, la loro bellezza, le loro grandi potenzialità”. Per questo la Regione Umbria e il Ministero ci hanno creduto e hanno selezionato il progetto di Cesi, preferendolo a tanti altri. 

Per questo oggi rinascono anche le torri. “In effetti era la loro ultima occasione”, dicono Antonello e Agnese Trincia, padre e figlia, che con Resco e Tecnostrade e con il prezioso supporto del direttore dei lavori, l’architetto Massimo Cocciolito, hanno avuto l’incarico di seguire tutte le delicate fasi dell’intervento.
“Alcune delle torri erano a rischio crollo, una in particolare, quella pentagonale, era parzialmente crollata pochi anni fa. Un’altra era praticamente sommersa dalla vegetazione; l’area sommitale della rocca era quasi irraggiungibile e versava ormai in condizioni drammatiche”. 

“Da ternani – racconta l’architetto Agnese Trincia – conoscevamo questi luoghi, ma non eravamo mai riusciti a visitarli, proprio perché raggiungerli non era facile. E non nascondo che nei primi sopralluoghi ci siamo un bel po’ preoccupati, dopo aver verificato le tante difficoltà del lavoro, a cominciare proprio dal fatto che si sarebbe dovuto operare in quota, in un’area molto scoscesa, addirittura su pareti di roccia”.

“Dalla nostra – dice il geometra Antonello Trincia – avevamo l’esperienza maturata in tanti altri interventi di restauro e ristrutturazione di edifici antichi nelle aree del terremoto, dall’Aquila all’Emilia, fino alla Valnerina”. Un’esperienza dunque nel far rinascere i luoghi feriti, come le mura, le torri e il castello che collegano anche fisicamente Cesi con la sua montagna, in quello che sembra essere un grande abbraccio protettivo. “Se non fossimo intervenuti ora, tutto questo entro pochi anni non sarebbe esistito più”.

Il restauro durato dall’autunno del 2024 alla primavera del 2025, in alcuni passaggi, è stata una vera e propria avventura. Vissuta con grande professionalità, ma anche con passione. “A un certo punto per papà questo lavoro era diventato una specie di ossessione”, scherza Agnese. “In realtà sono serviti una serie di accorgimenti, di tecniche non certo consuete e una grandissima attenzione alla logistica. Molti materiali edili sono stati trasferiti dalla nostra base al termine della strada che sale da Cesi davanti al pianoro di Sant’Erasmo, fin sul picco della rocca e poi nelle pareti sottostanti grazie a un elicottero che arrivava dal Lazio. Ogni volta che veniva faceva almeno 90 movimenti trasportando al massimo sette quintali di materiali per ogni volo”.

 

1 di 6
- +

“L’altro elemento che ci ha consentito di portare a termine felicemente questo intervento è stata la bravura e la grande disponibilità delle maestranze”. “Sono serviti tecnici del restauro, ma anche personale in grado di eseguire interventi di edilizia acrobatica, calandosi con le funi”. “Abbiamo avuto l’assistenza della Sovrintendenza e di un archeologo, Massimiliano Gasperini, che ci ha seguito nel riportare alla luce due antiche cisterne. Oltre che al consolidamento statico c’è stata grande attenzione alle tecniche di restauro. Nella torre più alta, la torre della rocca, abbiamo usato alcune cortine di mattoni, materiale completamente diverso dall’originale, proprio per mettere in evidenza le reintegrazioni, per evitare di ricostruire un falso storico. Nella torre pentagonale, invece, abbiamo inserito una struttura in acciaio, trasportata a pezzi dall’elicottero e che è stata montata come un grande puzzle”. Poi, con un altro intervento del progetto, saranno sistemati i sentieri di collegamento, a cominciare dal vecchio “Sentiero delle torri” che sale da Cesi. Ma per chi non potrà camminare è già pronta una visita virtuale della rocca e delle torri (curata da Euromedia) che potranno essere apprezzate e visitate grazie alle tecnologie della realtà aumentata direttamente a Cesi. 

Tag: cesiporta dell'umbriaPorta delle meraviglieTerni
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

La Giornata internazionale dei bambini scomparsi. In provincia di Terni, nel 2024, 41 segnalazioni, 26 sono stati rintracciati

24 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Omofobia. Montali, “a Terni situazione drammatica, c’è un’omertà spaventosa, i ragazzi per paura non denunciano episodi di bullismo e le scuole non stigmatizzano”

23 Maggio 2025
Cronaca di Terni

Figli di coppie gay, Bandecchi: “la Corte Costituzionale ci ha dato ragione, giusto riconoscere la famiglia al bambino con due mamme”

23 Maggio 2025
Prossimo articolo

Vicenza-Ternana, Liverani: "affrontiamo una squadra forte". Recuperati Corradini e Romeo. No De Boer

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)