Torna l’obbligo degli pneumatici invernali o delle catene da neve a bordo per tutti gli autoveicoli circolanti sulle strade provinciali o di competenza della Provincia di Terni. Il servizio viabilità ha infatti emanato l’ordinanza che impone, dal 15 novembre al 15 aprile 2026, ai proprietari dei mezzi di dotarsi delle attrezzature idonee ad affrontare emergenze legate alle basse temperature invernali.
Il provvedimento è riferito a tutti i veicoli a motore ma esclude i ciclomotori a due ruote, i motocicli e i velocipedi che nel periodo di vigenza dell’obbligo possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto. Gli pneumatici invernali (da neve) che devono essere impiegati sono quelli conformi alla Direttiva Comunitaria 92/23/Cee del Consiglio delle Comunità Europee, e successive modifiche, ovvero rispettino il corrispondente regolamento Unece muniti del previsto marchio di omologazione.
Sono impiegabili anche I mezzi antisdrucciolevoli, in alternativa ai pneumatici invernali
I dispositivi antisdrucciolevoli da tenere a bordo devono essere compatibili con gli pneumatici del veicolo su cui devono essere installati e, in caso di impiego, devono essere seguite le istruzioni di installazione fornite dai costruttori del veicolo e del dispositivo. Allo scopo di evitare interpretazioni non uniformi circa l’impiego dei mezzi antisdrucciolevoli, si chiarisce che i medesimi devono essere montati almeno sulle ruote degli assi motori. Nel caso di impiego di pneumatici invernali sui veicoli delle categorie M1 e N1, se ne raccomanda l’installazione su tutte le ruote al fine di conseguire condizioni uniformi di aderenza sul fondo stradale.
Nel caso di impiego di pneumatici chiodati, limitatamente alla marcia su ghiaccio, sui veicoli di categoria M1, N1 e O1, l’installazione deve riguardare tutte le ruote.














