• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
venerdì, 24 Marzo, 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA
    da sinistra: Rubini, Lucarelli, l'Ad della Tifast e Brogi

    Un pezzo di Ucraina a San Liberato per produrre elementi in titanio. La fabbrica ha assunto 120 lavoratori e sfonda nel settore medicale.

    Al via la prima Fiera del Lavoro promossa dalla Provincia di Terni, già numerose le offerte delle aziende

    Terni nuova frontiera del turismo

    Incidente stradale fra due mezzi pesanti, uno finisce nella scarpata

    Ubriaco alla guida di un Tir: a zig zag sulla A1, fermato ad Orvieto

    Declino demografico dell’Umbria. Negli ultimi 15 anni crollo delle nascite: da 8.271 nuovi nati a 4.920. E gli over 70 sono più dei giovani fino a 20 anni

    Terni: per le Giornate FAI di Primavera visite a Camera di commercio, liceo classico, Santa Maria delle Grazie, bacino del Rio Grande

    In trenta lavoravano a Narni per l’altissima moda francese. Una fabbrica sconosciuta. Oggi la “proprietaria”, Diane DeClerq è venuta a visitare le sue tante collaboratrici. “In quelle mani c’era lo spirito e la tradizione delle botteghe del Rinascimento Italiano”

    Terni: abitanti di via Trevi, strada di Toano e Rocca San Zenone esasperati dal degrado

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA
    da sinistra: Rubini, Lucarelli, l'Ad della Tifast e Brogi

    Un pezzo di Ucraina a San Liberato per produrre elementi in titanio. La fabbrica ha assunto 120 lavoratori e sfonda nel settore medicale.

    Al via la prima Fiera del Lavoro promossa dalla Provincia di Terni, già numerose le offerte delle aziende

    Terni nuova frontiera del turismo

    Incidente stradale fra due mezzi pesanti, uno finisce nella scarpata

    Ubriaco alla guida di un Tir: a zig zag sulla A1, fermato ad Orvieto

    Declino demografico dell’Umbria. Negli ultimi 15 anni crollo delle nascite: da 8.271 nuovi nati a 4.920. E gli over 70 sono più dei giovani fino a 20 anni

    Terni: per le Giornate FAI di Primavera visite a Camera di commercio, liceo classico, Santa Maria delle Grazie, bacino del Rio Grande

    In trenta lavoravano a Narni per l’altissima moda francese. Una fabbrica sconosciuta. Oggi la “proprietaria”, Diane DeClerq è venuta a visitare le sue tante collaboratrici. “In quelle mani c’era lo spirito e la tradizione delle botteghe del Rinascimento Italiano”

    Terni: abitanti di via Trevi, strada di Toano e Rocca San Zenone esasperati dal degrado

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Sanità

DALLA PELLE CELLULE STAMINALI CEREBRALI UMANE

FA ANCORA PROGRESSI LA RICERCA DI REVERT ONLUS, CASA SOLLIEVO E FONDAZIONE STAMINALI TERNI

di Adriano Lorenzoni
lunedì 24 Settembre 2018 22:20
in Sanità
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

1 di 1
- +

L’Istituto di Ricovero e Cura Casa Sollievo della Sofferenza e l’Associazione Revert Onlus , fondata da Mons. Vincenzo Paglia, hanno annunciato la pubblicazione di uno studio che dimostra come, a partire da un semplice prelievo di epidermide, sia possibile ottenere uno strumento fondamentale nella lotta contro le malattie del cervello: cellule staminali cerebrali umane utilizzabili per auto-trapianti.

La ricerca è stata condotta presso l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, dalla Dott.ssa Jessica Rosati e dal Prof. Angelo Luigi Vescovi, con la collaborazione della Fondazione Cellule Staminali di Terni e dell’Università di Milano Bicocca.

Il lavoro dal titolo: “Establishment of stable iPS-derived human neural stem cell lines suitable for cell therapies” è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica, parte della collana di Springer Nature, Cell Death and Disease.

Il progetto risolve l’annoso problema d’identificare una fonte facilmente accessibile di cellule staminali del cervello umano per la cura delle patologie neurologiche. Tale approccio soppianta l’uso di cellule nervose di origine fetale e risolve il problema del rigetto post-trapianto. I risultati ottenuti hanno dimostrato che è possibile produrre, direttamente dalla pelle di un paziente, cellule staminali cerebrali uguali alle staminali cerebrali fetali di grado clinico, certificate da AIFA e attualmente impiegate dal team del Prof. Vescovi nelle sperimentazioni di fase I e II su pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e sclerosi multipla (SM).

Questo studio illustra quindi una tecnologia d’immediata applicazione in ambito di sperimentazione clinica, grazie alla quale da una semplice biopsia della cute si estraggono cellule della pelle che vengono riprogrammate e rese simil-embrionali (cellule staminali pluripotenti indotte o iPSC) utilizzando il metodo che è valso il Premio Nobel al Prof. Shinya Yamanaka.

Grazie alla scoperta qui riportata è quindi possibile:
Moltiplicare in modo illimitato le cellule umane riprogrammate e conservarle in una banca cellule, per ogni singolo paziente, con un metodo che non altera il materiale genetico cellulare e non utilizza virus o molecole pericolose. Tali cellule si conservano per decenni e restano sempre a disposizione del donatore.
Differenziare le cellule riprogrammate in cellule staminali del cervello, con la medesima tecnica, abilitata all’uso clinico, attualmente applicata per le staminali cerebrali fetali utilizzate nelle sperimentazioni cliniche su SLA e SM, completate o in corso.
Certificare l’intero processo in adesione alle regole dell’European Medicine Agency (EMA/AIFA) e della Food and Drug Administration USA (FDA) ed utilizzarle per il trapianto clinico nell’uomo, generando ogni tipo di cellula nervosa.
Siccome le cellule vengono trapiantate nel paziente da cui sono inizialmente prelevate come cute, si tratta di un trapianto autologo vero e proprio che evita l’uso di farmaci immunosoppressivi poiché il rischio di rigetto è, di fatto, nullo.

Le potenzialità di sviluppo terapeutico di queste nuove cellule, sono quindi enormi. Si dispone ora di un numero illimitato di cellule cerebrali autologhe umane con una riproducibilità di produzione e di effetto terapeutico inimmaginabili sino a poco tempo fa. Ad oggi, l’applicazione della terapia cellulare in ambito neurodegenerativo e neurologico è stata seriamente limitata da almeno 3 fattori principali: 1) la scarsa disponibilità di cellule; 2) la scarsa riproducibilità dei metodi impiegati per produrle; 3) il rigetto per via della natura allogenica delle cellule fetali cerebrali. La pubblicazione di questo lavoro ovvia a questi problemi e permetterà di espandere l’applicazione della terapia cellulare per le malattie cerebrali a coorti di pazienti e di patologie molto più ampi di quanto ad oggi possibile.

Tag: angelo vescovicasa sollievo della sofferenzacell death and diseasecellule staminalifondazione staminali ternimilano bicoccarevert onlussclerosi multilplaslavincenzo paglia
CondividiInvia
Adriano Lorenzoni

Adriano Lorenzoni

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Sanità

Ospedale di Terni, Coletto: “garantisce molti meno accessi di quelli che dovrebbe”. Fiorelli: “indegno il comportamento della regione”

21 Marzo 2023
Sanità

Cgil, Cisl e Uil: “Usl Umbria 2 allo sbando, siamo difronte a un disastro”

21 Marzo 2023
Sanità

Usl Umbria2, “ingiuste , false e tendenziose le accuse rivolte dagli esponenti sindacali che gettano solo discredito sull’attività di tanti professionisti”

21 Marzo 2023
Prossimo articolo
da sinistra: Rubini, Lucarelli, l'Ad della Tifast e Brogi

Un pezzo di Ucraina a San Liberato per produrre elementi in titanio. La fabbrica ha assunto 120 lavoratori e sfonda nel settore medicale.

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)