Una città da esplorare, una casa da immaginare. A Carsulae la Giornata delle Famiglie al Museo diventa un viaggio nella quotidianità romana con “Per piccina che tu sia”, laboratorio per bambini e famiglie che intreccia storia, natura e creatività, promosso dal RTI di gestione del centro visita, L’Orologio società cooperativa e coop sociale Alis, in collaborazione con i musei nazionali di Perugia – Direzione regionale musei nazionali Umbria e con il Comune di Terni.
L’attività prenderà il via con una passeggiata nell’area archeologica, durante la quale bambini e genitori potranno scoprire i principali edifici pubblici della città romana – dal teatro e dall’anfiteatro al foro, dalle tabernae ai templi fino alla basilica – per poi soffermarsi sull’area della nuova domus recentemente riportata alla luce.
Guidati dagli operatori, i partecipanti saranno invitati a riflettere su ciò che ancora manca nel sito: le abitazioni dei cittadini. Da questa osservazione prenderà forma un racconto sulla vita quotidiana e sulla casa in epoca romana, tra mito, realtà e immaginazione.
Il percorso proseguirà al Centro visita e museo “Umberto Ciotti”, dove sarà proiettato il video con la ricostruzione digitale della città e dove si potranno osservare da vicino alcuni oggetti di uso domestico rinvenuti negli scavi: lucerne, frammenti ceramici, elementi decorativi e utensili che raccontano la dimensione più intima della vita a Carsulae.
A partire da queste suggestioni, i bambini realizzeranno la loro “Carsulae immaginaria”, costruendo con fogli di carta, colori e materiali naturali la piccola casa dei loro sogni.
Un laboratorio ispirato alla poetica creativa di Bruno Munari, per dare forma a spazi, mosaici e decorazioni che raccontano la vita, il gioco e la fantasia.
L’appuntamento è per domenica 12 ottobre alle ore 11.
Info e prenotazioni: [email protected] oppure solo tramite whatsapp al numero 345 6983825.