• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
lunedì, 14 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Lutto per Stefano Bandecchi. È morta la mamma

    Terni. Il sindaco Bandecchi agli operai del comune: smettete di fare i principi o come vi ho assunto vi licenzio

    Terni, donna incinta cade dal secondo piano. Lei grave, il bambino deceduto

    Terni: polizia arresta un latitante, movida tranquilla

    Piediluco. La sfilata delle barche

    Narni. Giornata di festa sul Nera, a Stifone. Tagli di nastri a ripetizione

    Narni. Le suore dell’ex Minareto continuano ad ingrandirsi. Una nuova chiesa ed un allargamento del Noviziato. A Vigne

    Presentata a Piediluco, Adaptive, l’imbarcazione che consente alle persone disabili di praticare il canottaggio

    Inaugurato il Terni Summer Fest con lo spettacolo alla Ruota Tedesca

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Lutto per Stefano Bandecchi. È morta la mamma

    Terni. Il sindaco Bandecchi agli operai del comune: smettete di fare i principi o come vi ho assunto vi licenzio

    Terni, donna incinta cade dal secondo piano. Lei grave, il bambino deceduto

    Terni: polizia arresta un latitante, movida tranquilla

    Piediluco. La sfilata delle barche

    Narni. Giornata di festa sul Nera, a Stifone. Tagli di nastri a ripetizione

    Narni. Le suore dell’ex Minareto continuano ad ingrandirsi. Una nuova chiesa ed un allargamento del Noviziato. A Vigne

    Presentata a Piediluco, Adaptive, l’imbarcazione che consente alle persone disabili di praticare il canottaggio

    Inaugurato il Terni Summer Fest con lo spettacolo alla Ruota Tedesca

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca

Giorno della Memoria: conversazione dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea con gli studenti su “I Giusti e i salvati. casi dall’Umbria”.

di Redazione
sabato 23 Gennaio 2021 13:52
in Articoli recenti, Cronaca
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Lunedì 25 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, a partire dalle ore 9 in diretta da remoto, l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea organizza una conversazione con gli studenti della Scuola secondaria dal titolo “I Giusti e i salvati. casi dall’Umbria”.

Apriranno i lavori il commissario Isuc Valter Biscotti e Francesco Forlin, responsabile della Sezione didattica; porteranno i loro saluti Donatella Tesei Presidente della Giunta regionale, Marco Squarta Presidente dell’Assemblea Legislativa, Rocco Giansante Coordinatore del Desk Italia, Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah, Yad Vashem. Con il coordinamento di Dino Renato Nardelli, ideatore dell’iniziativa, seguiranno le testimonianze di Teresa Faina, figlia di Giusti tra le Nazioni e Alberto Krachmalnicoff, nipote di Ebrei salvati in Umbria. Si proseguirà poi con le relazioni di Tommaso Rossi, ricercatore Isuc (La persecuzione degli Ebrei in Umbria) e di Marina Rosati, direttrice del Museo della Memoria di Assisi (Assisi terra di Giusti). La sezione Un Giusto in tre minuti si concluderà con la proiezione di videoclip realizzati da studenti di scuole Secondarie di primo e secondo grado dell’Umbria.

Per accedere all’evento collegarsi al link: https://it-it.facebook.com/isuc74/ oppure http://www.youtube.com/channel/UCPDMep0aleov5DpTwArHIBA/live

 Porre a tema le vicende e i motivi che caratterizzarono in Umbria le azioni di decine di persone che, nei mesi fra il novembre 1943 e il luglio 1944, salvarono nella regione centinaia di Ebrei dalle violenze e dalla deportazione, si legge in una nota, significa offrire alla Scuola forti opportunità di conoscenza e di coscienza civile. L’operazione principale che richiama il Giorno della Memoria è quella del ricordare. Ricordare implica in primo luogo conoscere gli eventi. Significa inoltre, nell’etimo della parola, ricondurre al cuore. Il tema proposto traccia una strategia didattica chiara ed a nostro parere efficace: conoscere passando dal cuore, dalle emozioni, dalle immedesimazioni, dalle storie di persone vive che si muovono nella Storia drammatica di quegli anni. Partendo dalle storie dei quindici Giusti tra le Nazioni che operarono in Umbria è possibile entrare nelle vicende storiche di quegli anni, ma anche interrogarsi sulle motivazioni, sui valori individuali che orientarono le scelte. In ciascuna di quelle storie, fatte di scelte e di relazioni tra Giusti e salvati destinate a durare anche dopo la fine della guerra, è possibile leggere parole-chiave quali solidarietà, spirito umanitario, compassione, amicizia, desiderio di libertà, voglia di democrazia, difesa dei diritti e tante altre. Scorrendo l’elenco dei Giusti dell’Umbria emerge infatti una peculiarità che li distingue da quelli di altre regioni: la presenza preponderante di religiosi. Una presenza che aggiunge al nostro elenco il concetto chiave di pietà cristiana. La ricerca delle parole-chiave nelle storie personali risulta così un vero e proprio percorso di Educazione civica, che si sostanzia negli studenti e nelle studentesse in un cammino di avvicinamento attivo, non rituale, al Giorno della Memoria.

In preparazione dell’evento nei giorni scorsi gli studenti sono stati invitati a produrre brevi videoclip come sintesi del loro lavoro intorno alle vicenda dei Giusti che si trovarono ad operare in Umbria. Sono arrivati all’Isuc clip dalle Scuole secondarie di Terni, Trevi, Spoleto, Gubbio, Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Assisi, Umbertide, Bettona, Torgiano, Passignano sul Trasimeno, Passaggio di Bettona. Una risposta straordinaria, da leggere come voglia di partecipare, di trovarsi tra ragazzi a parlare delle stesse questioni, a riflettere insieme. Un riconoscimento al lavoro quasi ventennale della Sezione didattica dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea con le scuole della regione su questi temi.

 Una Commissione del Museo Yad Vashem, Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme, ha riconosciuto il titolo di Giusto tra le Nazioni a 15 persone che tra il novembre 1943 e il luglio 1944 contribuirono in Umbria alla salvezza di Ebrei: Padre Rufino Nicacci (1974) Assisi; Mons. Giuseppe Placido Nicolini (1977) Assisi; Mons. Aldo Brunacci (1977) Assisi; Mons. Beniamino Schivo (1986) Città di Castello; Don Federico Vincenti (1997) Perugia; Luigi Brizi (1997) Assisi; Trento Brizi (1997) Assisi; Aldo Faina  (2008) San Venanzo; Francesca Faina (2008) San. Venanzo; Don Ottavio Posta (2011), Lago Trasimeno; Madre Giuseppina Biviglia (2013) Monastero San Quirico (Assisi); Suor Ermella Brandi (2013) Suore Stimmatine (Assisi); Agostino Falchetti (2015) Trevi; Clementina Nartifagni (2015) Trevi; Gino Bartali (2013).

 

Tag: GIORNO DELLA MEMORIAIsucumbria
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Lutto per Stefano Bandecchi. È morta la mamma

14 Luglio 2025
Cronaca di Terni

Terni. Il sindaco Bandecchi agli operai del comune: smettete di fare i principi o come vi ho assunto vi licenzio

14 Luglio 2025
Cronaca di Terni

Terni, donna incinta cade dal secondo piano. Lei grave, il bambino deceduto

13 Luglio 2025
Prossimo articolo

Terni, il sottosegretario Emanuele Prisco difende il decreto sicurezza: "sarà sempre garantita la libertà di manifestare"

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)