• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
mercoledì, 29 Marzo, 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni, notte al freddo per Valentina. Ma non molla, è ancora in sciopero della fame

    Terni, IPSIA: con il piano periferie finanziati progetti aperti alla cittadinanza, gratuiti, con gettone di presenza. Ci si può iscrivere ai corsi in programma ad aprile e settembre

    Ospedale Terni: nuovi posti letto e macchinari per oltre tre milioni a malattie infettive e anatomia patologica

    200 studenti, 100 persone ai colloqui di lavoro: i numeri della prima Fiera del Lavoro

    Terni, Gentiletti e Rossi a scuola: ragazzi studiate e impegnatevi per la città

    Involtini di bresaola con hashish e marijuana in carcere: tre denunce

    Alla Git Service Srl di Attigliano lavoratori in sciopero da una settimana

    Ponturo e Bartoli

    E’ morto Salvatore Ponturo, il “maestro dei maestri”: ha dato vita alla scherma narnese e ternana.

    Samanta Falciatori e Marzia Keller sono le vincitrici del Premio Mimosa

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni, notte al freddo per Valentina. Ma non molla, è ancora in sciopero della fame

    Terni, IPSIA: con il piano periferie finanziati progetti aperti alla cittadinanza, gratuiti, con gettone di presenza. Ci si può iscrivere ai corsi in programma ad aprile e settembre

    Ospedale Terni: nuovi posti letto e macchinari per oltre tre milioni a malattie infettive e anatomia patologica

    200 studenti, 100 persone ai colloqui di lavoro: i numeri della prima Fiera del Lavoro

    Terni, Gentiletti e Rossi a scuola: ragazzi studiate e impegnatevi per la città

    Involtini di bresaola con hashish e marijuana in carcere: tre denunce

    Alla Git Service Srl di Attigliano lavoratori in sciopero da una settimana

    Ponturo e Bartoli

    E’ morto Salvatore Ponturo, il “maestro dei maestri”: ha dato vita alla scherma narnese e ternana.

    Samanta Falciatori e Marzia Keller sono le vincitrici del Premio Mimosa

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cronaca Cronaca di Terni

Idroelettrico di Terni, Italia Nostra Umbria: uno scippo legalizzato, cosa intende fare la giunta regionale?

di Redazione Terni in Rete
domenica 13 Novembre 2022 12:49
in Cronaca di Terni, In apertura
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

 

Dopo il servizio trasmesso ieri mattina a “Mi manda Rai3”  in merito allo sfruttamento delle acque del Lago di Piediluco, interviene con una nota Italia Nostra Umbria che parla di “beffa” e di “scippo legalizzato”  all’Umbria e all’Italia e si chiede come intende agire la giunta regionale dell’Umbria “affinché si faccia quadrato intorno alle nostre centrali”.

 

“Una beffa ai danni dell’Umbria e dell’Italia – scrive Italia Nostra –  uno scippo legalizzato, un profitto enorme sottratto all’interesse generale. Un lucro ‘privatizzato’ che fa impennare le bollette elettriche di famiglie e imprese.

Ieri mattina la RAI, grazie alla trasmissione ‘Mi manda RaiTre’ e alla cronista Amalia De Simone, ha disvelato con grande rigore uno degli indicibili ‘segreti’ alla base degli extracosti delle nostre bollette elettriche: oltre alla nota vicenda del gas russo, si aggiunge un’irrisolta questione di matrice interna, tutta italica. Parliamo della svendita delle concessioni idroelettriche alle multinazionali, una svendita proseguita per oltre 20 anni da parte delle Regioni col placet dello Stato, senza alcun beneficio per casse pubbliche, territori, consumatori.

Il servizio RAI ha citato come caso di scuola proprio le centrali idroelettriche delle Marmore, a Terni, uno degli impianti più importanti d’Europa. Da almeno dieci anni la stessa ‘Italia Nostra’ dell’Umbria aveva denunciato pubblicamente lo sfruttamento intensivo di questa risorsa naturale: ebbene, l’acqua è tuttora mulinata quasi gratis dai concessionari, mentre al contempo si impoverisce la comunità locale di opportunità –canoni inconsistenti, danni a Piediluco, Cascate chiuse, turismo limitato, povertà di mezzi materiali.

In particolare, il canone concessorio, pur raddoppiato dalla Regione Umbria -solo nel 2017- e pur in corso di lieve e ulteriore incremento, continua a generare incassi risibili: quattro milioni alla Regione sui quasi 200 a bilancio ERG Hydro 2021. E’ anche emerso come lo stesso Comune di Terni non sia padrone in casa propria, faticosamente conseguendo -e solo da un lustro- quattro spicci, peraltro totalmente bruciati proprio nel tentativo di sanare il grave dissesto idrogeologico che ciclicamente riemerge a Piediluco. Quindi le multinazionali che si sono succedute (Endesa-EON-ERG-ENEL) portano regolarmente via la cassa, rigonfia di denari a volontà, mentre qui restano danni e impoverimento. Una logica di depredazione coloniale, assentita da normative ritagliate su misura delle multinazionali e dei loro interessi.

E’ stato ancor più incisivo, e parimenti impietoso – aggiunge Italia Nostra – il confronto operato dalla RAI tra il modello gestionale idroelettrico umbro e quello della Valle d’Aosta: lì, ogni anno, le decine e centinaia di milioni dell’idroenergia non vengono certo incassati da un privato e poi investiti chissà dove, ma sono interamente impiegati in loco da una società regionale pubblica, rispondendo concretamente ai tanti bisogni di famiglie e imprese, esclusivamente nell’interesse generale. 

Nel servizio è stato poi ricordato come la produzione nazionale del ‘grande idroelettrico’, con investimenti generalmente ammortizzati da molti decenni, abbia un costo industriale non superiore a € 0,02 (2 cent!) per kWh. Tuttavia ai consumatori dell’Umbria (e d’Italia), pure in tempo di pace, sono stati sempre imposti prezzi di mercato superiori di almeno 10 volte, senza aver mai siglato nemmeno convenzioni territoriali. 

Quanto alla futura gestione del sito idroelettrico di Terni – conclude Italia Nostra Umbria –  la nuova normativa nazionale (DL 135/2018) e quella in arrivo dalla Regione Umbria (PDL 1473/2022) non spazzano via i dubbi esistenti: si vuole proseguire a privatizzare la rendita idroelettrica? Quale ruolo intende assumere la Giunta regionale?

Rivolgiamo  pertanto un forte appello a tutte le Istituzioni umbre, alla Regione anzitutto, ma anche ai Comuni, alle forze civiche, associative e politiche, affinché si faccia quadrato in difesa delle nostre centrali, tornando a una sana gestione pubblica del sistema idroelettrico umbro, seguendo i migliori modelli manageriali esistenti a livello nazionale, a partire da quello della Valle d’Aosta, così come mostrato dal Servizio pubblico radiotelevisivo.

A tal fine bisogna superare l’ampia ignoranza sul tema, l’asservimento a interessi specialissimi, i particolarismi, andando oltre schermaglie certo legittime, ma di breve momento.

Per far crescere l’Umbria occorre lungimiranza, evitando di assegnare ancora una volta a multinazionali private, a fini volgarmente speculativi, un bene di interesse strategico regionale e nazionale: l’energia idroelettrica deve tornare nostra”.

Italia Nostra annuncia iniziative prossime sulla vicenda.

 

Ieri Terni in Rete aveva già  raccontato quanto emerso a “Mi manda Rai3”.

Il caso Piediluco e la beffa delle concessioni idroelettriche a “Mi manda Rai3”

https://terninrete.it/notizie-di-terni-il-caso-piediluco-e-la-beffa-delle-concessioni-idroelettriche-a-mi-manda-rai3/

 

Per rivedere il servizio

https://onedrive.live.com/?authkey=%21AOql6Kg7MKfud1M&cid=45DC6FA39ED85225&id=45DC6FA39ED85225%21105&parId=root&o=OneUp

 

Tag: enelitalia nostramarmorePIEDILUCOTerniumbria
CondividiInvia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni, notte al freddo per Valentina. Ma non molla, è ancora in sciopero della fame

28 Marzo 2023
Cronaca di Terni

Terni, IPSIA: con il piano periferie finanziati progetti aperti alla cittadinanza, gratuiti, con gettone di presenza. Ci si può iscrivere ai corsi in programma ad aprile e settembre

28 Marzo 2023
Cronaca di Terni

Ospedale Terni: nuovi posti letto e macchinari per oltre tre milioni a malattie infettive e anatomia patologica

28 Marzo 2023
Prossimo articolo

Terni, notte al freddo per Valentina. Ma non molla, è ancora in sciopero della fame

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)