• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
martedì, 28 Marzo, 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni, notte al freddo per Valentina. Ma non molla, è ancora in sciopero della fame

    Terni, IPSIA: con il piano periferie finanziati progetti aperti alla cittadinanza, gratuiti, con gettone di presenza. Ci si può iscrivere ai corsi in programma ad aprile e settembre

    Ospedale Terni: nuovi posti letto e macchinari per oltre tre milioni a malattie infettive e anatomia patologica

    200 studenti, 100 persone ai colloqui di lavoro: i numeri della prima Fiera del Lavoro

    Terni, Gentiletti e Rossi a scuola: ragazzi studiate e impegnatevi per la città

    Involtini di bresaola con hashish e marijuana in carcere: tre denunce

    Alla Git Service Srl di Attigliano lavoratori in sciopero da una settimana

    Ponturo e Bartoli

    E’ morto Salvatore Ponturo, il “maestro dei maestri”, colui che ha dato vita alla scherma narnese e ternana.

    Samanta Falciatori e Marzia Keller sono le vincitrici del Premio Mimosa

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Terni, notte al freddo per Valentina. Ma non molla, è ancora in sciopero della fame

    Terni, IPSIA: con il piano periferie finanziati progetti aperti alla cittadinanza, gratuiti, con gettone di presenza. Ci si può iscrivere ai corsi in programma ad aprile e settembre

    Ospedale Terni: nuovi posti letto e macchinari per oltre tre milioni a malattie infettive e anatomia patologica

    200 studenti, 100 persone ai colloqui di lavoro: i numeri della prima Fiera del Lavoro

    Terni, Gentiletti e Rossi a scuola: ragazzi studiate e impegnatevi per la città

    Involtini di bresaola con hashish e marijuana in carcere: tre denunce

    Alla Git Service Srl di Attigliano lavoratori in sciopero da una settimana

    Ponturo e Bartoli

    E’ morto Salvatore Ponturo, il “maestro dei maestri”, colui che ha dato vita alla scherma narnese e ternana.

    Samanta Falciatori e Marzia Keller sono le vincitrici del Premio Mimosa

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Dall'Italia

Il 24 agosto 2016 il terremoto che distrusse Amatrice. Fu l’inizio di un sequenza sismica che allarmò tutto il Centro Italia

di Redazione
martedì 24 Agosto 2021 12:34
in Dall'Italia
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

 

Il 24 agosto del 2016 alle ore 3,36 della notte un  terremoto di magnitudo 6 distrusse Amatrice e piccoli comuni che sono diventati a noi famigliari come Accumoli e Arquata del Tronto, Montereale, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Pieve Torina, Pievebovigliana. Provocò la morte di 299 persone e dette il via a una sequenza sismica che si prolungò per mesi e che culminò nella scossa più violenta, quella di domenica 30 ottobre 2016 di 6,5 gradi Richter con epicentro  nei pressi di Norcia. In realtà scosse superiori ai 5 gradi Richter si verificarono anche nel 2017 e il 18 gennaio una di questa scosse fu causa della valanga che travolse l’Hotel Rigopiano a Farindola, ai piedi del Gran Sasso: 29 le vittime, fra le quali il ternano Alessandro Riccetti.

Questa mattina il premier Mario Draghi si è recato ad Amatrice a deporre una corona di fiori. A distanza di 5 anni la ricostruzione è ancora al palo.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ricorda: “Il 24 agosto 2016, alle ore 3:36, con il terremoto di Accumoli-Amatrice di magnitudo 6.0 è iniziata una delle più importanti sequenze sismiche che ha colpito il territorio nazionale in questo secolo. La sequenza, detta “di Amatrice-Visso-Norcia” per l’estensione territoriale delle faglie attivate da quella notte, è stata particolarmente funesta, coinvolgendo un’area di circa 8000 km quadrati, 140 Comuni e circa 600.000 persone. L’Italia, per sua natura, è un territorio dove i terremoti sono un elemento naturale che si interseca imprescindibilmente con la storia delle società locali.”

Il Presidente dell’INGV, Carlo Doglioni: “E’ importante ricordare i terremoti, perché il nostro cervello tende invece a voler rimuovere il ricordo delle tragedie, mentre invece la memoria di questi eventi terribili ci aiuta a porre in essere tutte le possibili strategie difensive dagli eventi futuri che inevitabilmente torneranno. Le nostre armi sono: 1) avanzare nelle conoscenze scientifiche per poter costruire una società resiliente alle catastrofi, come quella di Haiti di pochi giorni fa, e 2) diffondere la cultura della prevenzione che si deve basare su quanto la ricerca scientifica è riuscita a comprendere per dare alla società civile gli strumenti per potersi difendere sempre meglio. Per me l’evento di Amatrice è stato una frustata dolorosa dal punto di vista umano ma, come scienziato, uno stimolo forte per studiare con sempre maggiore determinazione l’origine dei terremoti.

Dal 24 agosto 2016 – aggiunge Doglioni – la rete sismica nazionale dell’INGV ha registrato oltre 124.000 eventi, e ancora non è terminata. Nell’area epicentrale si è mobilizzato un volume crostale di circa 6000 km3 in un’area di circa 1000 km2, ma i danni si sono risentiti su un territorio almeno otto volte più grande. Per noi ricercatori, ogni nuovo terremoto è un esperimento che studiamo con strumenti sempre più diffusi ed efficaci, per cui le conoscenze di oggi sono di gran lunga migliori di quelle che potevamo avere solo 10 o 20 anni fa. I dati satellitari e terrestri delle deformazioni e degli scuotimenti associati a un terremoto sono sempre più abbondanti e ci permettono di comprendere sempre meglio come e perché si manifesta un evento sismico: un gradiente di pressione nella crosta terrestre che raggiunge lo stato critico limite che porta al movimento tra due lembi di terra, quando il respiro della Terra diventa violento. La Terra è un corpo vivo, continuamente in movimento: basti pensare che il pavimento delle nostre case si alza e si abbassa ogni giorno di circa 40 cm: non ce ne accorgiamo perché la lunghezza d’onda di tale oscillazione dovuta alle maree solide è di alcune migliaia di km. La sequenza sismica iniziata il 24 agosto 2016 è stata generata da un volume crostale che, per effetto dell’estensione perpendicolare alla catena appenninica di circa 4-5 mm/anno, attiva da milioni di anni, è scivolato anche di qualche metro verso il basso lungo dei piani di faglia cosiddetti distensivi: l’attrito sviluppatosi con questi movimenti ha generato le onde sismiche che hanno devastato tanti comuni del Centro Italia, come Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, Norcia, Visso, ecc. La storia sismica dell’area ci ha insegnato che sequenze sismiche di questo tipo possono dare eventi importanti per diversi mesi, come avvenne nel 1703.

In Italia – aggiunge ancora il Presidente dell’INGV –  abbiamo registrato in media 20-25 terremoti distruttivi al secolo ed è quindi ragionevole attendersi un evento ogni 4-5 anni. Questa è la statistica. Non siamo in grado di prevedere dove e quando sarà il prossimo evento sismico per la sola ragione che ancora non conosciamo sufficientemente tutti i parametri e le condizioni fisiche che portano all’enucleazione di un terremoto. Sappiamo, però, che questo obiettivo è possibile: si tratta di studiare e misurare capillarmente tutto quello che la Terra ci permette di misurare: variazioni della sismicità, delle falde acquifere, delle modificazioni nel sottosuolo della velocità delle onde sismiche, delle variazioni delle velocità tra le stazioni GPS, ecc. Anche a seguito dello stimolo della sequenza iniziata col terremoto di Amatrice, l’INGV sta investendo moltissimo nell’implementazione e nell’infittimento delle reti multiparametriche di monitoraggio che, grazie anche all’intelligenza artificiale e l’utilizzo di grandi sistemi di calcolo, ci permetteranno forse di avere col tempo stime previsionali affidabili. Le reti di monitoraggio sono le infrastrutture di ricerca che rappresentano i nostri ‘telescopi’ puntati verso il centro della Terra e che ci consentono di osservare il suo comportamento. L’INGV è sempre operativo, h24, con tre sale di monitoraggio a Roma, Napoli e Catania, e tre dipartimenti scientifici che, oltre allo studio, al monitoraggio e alla sorveglianza dei terremoti, si spendono quotidianamente per l’ambiente e per il rischio vulcanico.”

Tag: 24 AGOSTO 2016amatricecentro italiaMario DraghiricostruzioneTERREMOTO
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Dall'Italia

Detenuto a Terni, in regime di semilibertà, ruba un’auto e compie una rapina a Poggio Mirteto. Arrestato dai carabinieri dopo un breve inseguimento

22 Marzo 2023
Dall'Italia

A Renato Zero le Chiavi della città di Firenze

11 Marzo 2023
Dall'Italia

Revocati gli arresti domiciliari a Mattia Lucarelli e Federico Apolloni. Le motivazioni. Per loro c’è l’obbligo di dimora, restano gravi indizi a loro carico

2 Marzo 2023 - Ultimo aggiornamento: 3 Marzo 2023
Prossimo articolo

Terni, notte al freddo per Valentina. Ma non molla, è ancora in sciopero della fame

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)