• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
giovedì, 15 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    L’anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

    Terni. Cani fuori dal duomo. Sporcano. “Padroni arroganti, ci hanno anche insultato”

    A Collescipoli il “Congegno di primavera”, una settimana di eventi

    Narni. Si tornerà a vendere i giornali nel centro storico

    Terni. Tenta di rubare capi di abbigliamento in un centro commerciale di Maratta Bassa. Arrestato

    Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

    Terni. Chiuso al traffico viale Centurini, da lunedì 12 maggio

    La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

    “Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Musica e concerti

Il festival OperaInCanto porta la musica di Rossini e non solo a Terni, Amelia, Collescipoli e San Gemini

di Redazione
mercoledì 16 Agosto 2023 09:32
in Articoli recenti, Musica e concerti
0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Si svolgerà dal 18 agosto al 3 settembre la prima parte – la seconda si svolgerà invece dall’1 al 14 ottobre – del festival OperaInCanto, che l’Associazione Incanto organizza a Terni, San Gemini, Collescipoli ed Amelia.

Quest’anno il titolo del festival è “Rossiniana” ed è facile intuirne il motivo: il protagonista sarà infatti Gioachino Rossini, il grandissimo e amatissimo autore di opere comiche famosissime, come Il Barbiere di Siviglia, ma anche di opere tragiche, di musica sacra e di musica da camera raffinatamente ironica ma talvolta anche lirica.

La particolarità del festival è che le musiche di Rossini saranno presentate anche nelle innumerevoli rielaborazioni di ogni tipo che ne sono state fatte da duecento anni a questa parte, a testimonianza dell’ininterrotto favore di cui Rossini ha goduto e gode presso il pubblico di ogni tipo.

Si inizia venerdì 18 agosto (alle ore 19, mentre tutti gli altri concerti inizieranno alle 21) nel Chiostro di San Francesco a San Gemini con la Banda Nazionale Garibaldina diretta da Claudio Gamberoni, che apre e chiude la serata con l’Inno di Mameli e l’Inno di Garibaldi e mette al centro Rossini, con tre Sinfonie di sue celebri opere sia serie che comiche, come Tancredi, Barbiere di Siviglia e Semiramide e con la sua rara e vivacissima Marcia per il Sultano.

Il giorno seguente nel Chiostro di Santa Cecilia di Collescipoli esploderà Saxofollia! Un quartetto di sassofoni inizierà con l’irresistibile Largo al factotum, cantata da Figaro quando fa il suo travolgente ingresso in scena nel Barbiere. Si prosegue con la fantasiosa invenzione Rossini per 4, quindi si passa a due altri operisti italiani molto amati, ovvero Verdi e Puccini, e a due altrettanto amati autori di musica per il cinema, Nino Rota ed Ennio Morricone. E per finire si parte con Viaggio, accompagnati dalla musica di Richard Galliano.

Il concerto successivo si svolgerà il 23 ad Amelia nel Chiostro di Sant’Agostino, insieme alla “Simonacci’s family”. Il padre e la madre pianisti, un figlio violinista e l’altro violoncellista: i quattro Simonacci iniziano il loro concerto con la Sinfonia del Barbiere di Siviglia trascritta da Schoenberg (un raro e stuzzicante incontro a distanza tra il gaudente Rossini e il severo padre delle avanguardie musicali del Novecento), proseguono con vari brani di musica da camera tratti dei Peccati di vecchiaia e da altre raccolte pubblicate da Rossini dopo il suo ritiro dalle scene e concludono con una trascrizione da Rossini realizzata da David Simonacci.

Il 24 si ritorna al Chiostro di Santa Cecilia di Collescipolicon “Accademia Érard”: l’arpista Paola Perrucci suonerà una pregiata arpa costruita appunto dal celebre Érard. Suonerà con lei con lei Francesco Chirivì. uno dei più noti e apprezzati flautisti italiani, che usa anch’egli uno strumento dell’epoca di Rossini. Nel loro concerto si potranno ascoltare musiche di Rossini sia nella versione originale sia nelle elaborazioni di altri musicisti, tra cui spicca Chopin, che volle rendere un omaggio al compositore italiano scrivendo delle variazioni su una celebre aria della sua opera Cenerentola.

Nuovo appuntamento in Sant’Agostino ad Amelia il 26, quando il giovane chitarrista Davide Mascia eseguirà le variazioni su una celebre aria del Tancredi di Rossini scritte dal suo contemporaneo Mauro Giuliani, il “Paganini della chitarra”. Si prosegue con musiche di due giganti del passato (Bach e Verdi), di celebri compositori per chitarra del Novecento (Tarrega e Rodrigo) e con il nostro contemporaneo Alessandro Solbiati.

Il 27 si ritorna a Collescipoli per un altro concerto chitarristico: ne sarà protagonista Arturo Tallini. Inizierà con Rossiniana n. 1 di Giuliani: questo brano del 1820 conferma l’ammirazione che questo grande virtuoso della chitarra – forse il più grande di sempre – aveva per il compositore pesarese. Poi si passerà al Novecento con Heitor Villos-Lobos, isaac Albéniz, Azio Corghi e di Steve Reich, di cui suonerà un pezzo in duo col suo ex-allievo Davida Mascia.

Il 29 al Teatro Comunale di San Gemini si replicherà il concerto “Simonacci’s family” del 23.

Dopo tante trascrizioni ed elaborazioni, si ascolterà soltanto musica di Rossini nella versione originale dell’autore negli ultimi due appuntamenti dl festival, che si svolgeranno entrambi al Teatro Comunale di San Gemini, il 31 agosto e il 3 settembre.

Il 31 si ascolteranno brani dal carattere spesso ironico ma anche brani di musica sacra, tutti scritti negli ultimi anni di vita di Rossini, che smise di comporre opere ad appena trentasette anni d’età. Intorno a queste musiche il critico musicale e scrittore Sandro Cappelletto – una delle voci più note delle trasmissioni musicali di Rai Radio3 – ha creato una drammaturgia intitolata “I peccati di Rossini”, per portare alla luce il carattere, il genio e anche le bizzarrie di un musicista la cui fama, secondo Stendhal, era eguagliata soltanto da quella di Napoleone Bonaparte. Canta il soprano Cinzia Forte, al pianoforte Marco Scolastra.

L’ultimo concerto il 3 settembre è dedicato interamente alle Soirées musicales, la raccolta di musiche per voce e pianoforte che Rossini compose tra il 1830 e il 1835, dopo aver deciso di lasciare per sempre il mondo dell’opera, che gli aveva dato fama mondiale. Sono dodici canzoni a una o due voci, alcune vivacissime (come La danza, L’orgia, La regata veneziana) e altre liriche e anche un po’ malinconiche (come La partenza, Il rimprovero, La serenata). Le eseguiranno tre interpreti che il pubblico di OperaInCanto conosce bene, per aver avuto occasione di apprezzarli nelle precedenti edizioni del festival: il soprano Elisa Cenni, il tenore Mark Milhofer e la pianista Silvia Paparelli.

Dopo una pausa di circa un mese, la seconda parte di OperaInCanto inizierà l’1 ottobre alle ore 17.30 a San Gemini con l’esecuzione della Petite Messe solennelle, la più ampia composizione non operistica di Rossini. Seguiranno due progetti per OperaScuola: il 5 due recite al Teatro Secci di Terni di Rossini, Maderna e un satellite e il 12 ottobre ad Amelia la pocket-opera Il barbiere di Siviglia.

Gran finale il 14 ottobre, di nuovo al Secci di Terni, con il duo pianistico Canino-Ballista che ovviamente dedicherà il suo concerto a Rossini.

Biglietti: interi 10 euro, ridotti 8 euro.

 

1 di 6
- +
Tag: AmeliaAssociazione InCantoBanda Nazionale GaribaldinaClaudio Gamberonicollescipolisan geminiSimonacci’s familyTerni
CondividiInvia
Redazione

Redazione

Correlato Articoli

Cronaca di Terni

Terni: due bambini si sentono male, evacuata la scuola De Amicis di via Curio Dentato

12 Maggio 2025
Cronaca di Terni

La grande musica in concerto con il Briccialdi: da Battisti al coro polifonico, due eventi a Terni

14 Maggio 2025
Cronaca di Terni

“Dialoghiamo e Partecipiamo”: a Terni l’ultima tappa del percorso regionale tra associazioni e Cesvol

14 Maggio 2025
Prossimo articolo

L'anno scolastico 2025/2026 in Umbria inizierà lunedì 15 settembre e terminerà martedì 9 giugno

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)