• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
domenica, 28 Febbraio, 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA
    Mi Rifiuto: presso l’aviosuperficie recuperati anche due sedili per auto. Bonificata discarica ad Acquasparta

    Mi Rifiuto: presso l’aviosuperficie recuperati anche due sedili per auto. Bonificata discarica ad Acquasparta

    Tesei: ulteriori restrizioni  per centri commerciali, trasporto pubblico e  scuole superiori, dal 20 e 21 ottobre in Umbria

    Da lunedì 1 marzo coprifuoco anticipato alle ore 21 in Umbria. Scuole a Terni, secondarie di secondo grado in presenza al 50%

    Confartigianato Terni: rischiamo di non salire sul carro della ripresa post-Covid. Le 70 proposte per il rilancio del territorio

    L’Umbria è tutta arancione

    Terni, il sindaco Latini chiude Largo Ottaviani e via Giannelli il venerdì, il sabato e la domenica, dalle ore 17. Chiusura anticipata anche per la Passeggiata

    La nuova ordinanza della Tesei valida fino a venerdì 5 marzo. Tutte le misure, dagli spostamenti, allo sport, alla caccia, agli esercizi commerciali

    Corsi formativi gratuiti per facilitatori digitali

    Corsi formativi gratuiti per facilitatori digitali

    Seconda vita per la fontana di Largo Ottaviani

    Seconda vita per la fontana di Largo Ottaviani

    “Io Amo di più”, in 160 alla quinta edizione del concorso di poesia

    “Io Amo di più”, in 160 alla quinta edizione del concorso di poesia

    Nuovo campo di addestramento della Prociv Narni: “Le Orme di Askan un’eccellenza del nostro territorio”

    Nuovo campo di addestramento della Prociv Narni: “Le Orme di Askan un’eccellenza del nostro territorio”

    Il sito turistico-naturalistico delle Tane del Diavolo a Parrano protagonista di un viaggio virtuale con il progetto “Musei in Rete”

    Il sito turistico-naturalistico delle Tane del Diavolo a Parrano protagonista di un viaggio virtuale con il progetto “Musei in Rete”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA
    Mi Rifiuto: presso l’aviosuperficie recuperati anche due sedili per auto. Bonificata discarica ad Acquasparta

    Mi Rifiuto: presso l’aviosuperficie recuperati anche due sedili per auto. Bonificata discarica ad Acquasparta

    Tesei: ulteriori restrizioni  per centri commerciali, trasporto pubblico e  scuole superiori, dal 20 e 21 ottobre in Umbria

    Da lunedì 1 marzo coprifuoco anticipato alle ore 21 in Umbria. Scuole a Terni, secondarie di secondo grado in presenza al 50%

    Confartigianato Terni: rischiamo di non salire sul carro della ripresa post-Covid. Le 70 proposte per il rilancio del territorio

    L’Umbria è tutta arancione

    Terni, il sindaco Latini chiude Largo Ottaviani e via Giannelli il venerdì, il sabato e la domenica, dalle ore 17. Chiusura anticipata anche per la Passeggiata

    La nuova ordinanza della Tesei valida fino a venerdì 5 marzo. Tutte le misure, dagli spostamenti, allo sport, alla caccia, agli esercizi commerciali

    Corsi formativi gratuiti per facilitatori digitali

    Corsi formativi gratuiti per facilitatori digitali

    Seconda vita per la fontana di Largo Ottaviani

    Seconda vita per la fontana di Largo Ottaviani

    “Io Amo di più”, in 160 alla quinta edizione del concorso di poesia

    “Io Amo di più”, in 160 alla quinta edizione del concorso di poesia

    Nuovo campo di addestramento della Prociv Narni: “Le Orme di Askan un’eccellenza del nostro territorio”

    Nuovo campo di addestramento della Prociv Narni: “Le Orme di Askan un’eccellenza del nostro territorio”

    Il sito turistico-naturalistico delle Tane del Diavolo a Parrano protagonista di un viaggio virtuale con il progetto “Musei in Rete”

    Il sito turistico-naturalistico delle Tane del Diavolo a Parrano protagonista di un viaggio virtuale con il progetto “Musei in Rete”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home cronaca umbria

Il numero dei cinghiali cresce a dismisura. Come i danni in agricoltura. Ecco l’azione della Coldiretti.

di Redazione Terni in Rete
martedì 09 Febbraio 2021 06:20
in Cronaca Umbria, In apertura
Il numero dei cinghiali cresce a dismisura. Come i danni in agricoltura. Ecco l’azione della Coldiretti.

Albano Agabiti, il terzo da destra, mentre illustra il provvedimento

0
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Tra gli effetti più nefasti della pandemia per le imprese agricole, il proliferare abnorme dei cinghiali che provocano gravissimi danni a coltivazioni, biodiversità e ambiente, minacciando anche sicurezza e salute pubblica. È quanto sottolineato tra l’altro dal presidente di Coldiretti Umbria Albano Agabiti, nell’illustrare il Manifesto “Tuteliamo territorio e imprese” contenente proposte e richieste per gli amministratori e i decisori politici umbri, per contribuire ad arginare in modo efficace questa piaga.

Il manifesto sarà consegnato alla Presidente della Giunta regionale, al Presidente dell’Assemblea Legislativa, ai Prefetti, agli Assessori regionali all’Agricoltura e alla Sanità, ai Sindaci, ai Parlamentari umbri, ai Presidenti di Provincia e ad altri esponenti istituzionali. All’interno del manifesto richieste misure straordinarie e ordinarie. Tra le prime, l’adozione di un piano di controllo della specie cinghiale, che preveda l’utilizzo di ogni strumento possibile; inoltre, la possibilità per l’agricoltore in possesso di licenza, di intervenire direttamente o allestire trappole idonee alla cattura di cinghiali che si trovano all’interno del proprio fondo, previa comunicazione agli organi preposti senza il rispetto del termine previsto. Tra quelle ordinarie, la richiesta alla Regione di un tavolo permanente che avanzi nel termine massimo di due mesi proposte condivise sui seguenti temi: censimento della specie; definizione delle aree non vocate alla presenza del cinghiale e piani di controllo specifici; pubblicazione dei dati; maggior coinvolgimento degli Enti gestori delle aree naturali protette; costruzione di un sistema snello per la commercializzazione della carne degli ungulati; contributi concreti e proporzionati agli agricoltori, per l’acquisto di reti elettrificate; rivisitazione e modifica del sistema di accertamento dei danni ed indennizzo.

“Specie in questo tempo di pandemia – ha affermato Agabiti – occorre moltiplicare gli sforzi per arrestare l’incontrollata proliferazione degli animali selvatici, in particolare dei cinghiali, il cui numero in Umbria si stima abbia superato abbondantemente i 100mila esemplari e su cui neanche la pur positiva proroga del calendario venatorio per gli ungulati fino al 31 gennaio potrà sortire incisivi effetti. Un numero insostenibile – ha aggiunto Agabiti – che mette a rischio oltre all’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali, la biodiversità e la stessa presenza degli agricoltori soprattutto nelle zone interne, e con essa quella costante opera di manutenzione che garantisce la tutela dal dissesto idrogeologico. Se la modifica della legge nazionale in materia è fondamentale – ha aggiunto Agabiti – occorre anche un rinnovato e forte impegno a livello regionale, anche sul funzionamento e gestione degli Atc. Oltre al danno diretto per le imprese agricole che vedono i propri redditi in caduta e spesso non segnalano nemmeno più i danni, c’è da tener conto del peso sociale che le devastazioni producono, con evidente dispendio di risorse pubbliche. Gli eventuali indennizzi  debbono essere commisurati al danno effettivo, con riscontri  tempestivi e risorse sufficienti”.

“È necessario – ha ribadito Mario Rossi direttore Coldiretti Umbria – fare di tutto e prima possibile, con un intervento concreto che arresti le devastazioni dei cinghiali su tutto il territorio regionale, che aggravano le perdite conseguenti alla pandemia. I cinghiali continuano a fare scempio di campagne e colture, mettendo a rischio pure la sicurezza dei cittadini sulle vie di comunicazione e all’interno delle città stesse  ma a preoccupare sono anche i rischi per la salute provocati dalla diffusione di malattie come la peste suina africana. Il nostro obiettivo – ha infine concluso Rossi – è quello di continuare a produrre per i cittadini e non per gli animali selvatici nocivi; gli agricoltori vogliono solo poter legittimamente fare impresa, senza essere costretti a vigilare anche di notte sulle proprie colture. Proprio per far fronte una volta per tutte ad un problema la cui risoluzione necessita di una svolta improrogabile intendiamo rivolgerci a tutti i portatori di interesse che hanno a cuore il nostro sistema produttivo al pari della sicurezza della comunità”.

Letture: 1
Tag: cinghialicoldirettiumbria
CondividiInvia
Redazione Terni in Rete

Redazione Terni in Rete

Correlato Articoli

TERNI:  250 NUOVI LETTI IN OSPEDALE
Sanità

Coronavirus, a Terni 5 nuovi casi e 1 vittima. A Orvieto 11 nuovi casi, a Narni 3, a Perugia 34, a Città di Castello 29, a Bastia 16

27 Febbraio 2021
Pasquale Chiarelli confermato alla guida della Azienda ospedaliera di Terni, Massimo De Fino della Usl Umbria 2
Sanità

28 febbraio, USL-Umbria2: un anno fa il primo caso di positività al coronavirus. Messaggio del dg. De Fino: “entro l’estate ci avvicineremo a zero contagi”

28 Febbraio 2021
Terni, Consiglio comunale: con il question time del 29 settembre si torna a Palazzo Spada. Nuove postazioni per i consiglieri e niente pubblico
Economia

“Panem et circenses” per risolvere i problemi dell’economia ternana

27 Febbraio 2021
Prossimo articolo
TERNI:  250 NUOVI LETTI IN OSPEDALE

Coronavirus, a Terni 5 nuovi casi e 1 vittima. A Orvieto 11 nuovi casi, a Narni 3, a Perugia 34, a Città di Castello 29, a Bastia 16

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • Cronaca di Narni
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • cronaca umbria
  • Cronaca Umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Inserisci la info per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Login

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login