• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
domenica, 31 Agosto, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Cervelli in fuga. 722 laureati umbri hanno deciso di lasciare l’Italia nel 2024

    Terni, movida sicura: 40 multe per violazioni al Codice della Strada

    Stroncone, terminato un importante intervento ambientale ai Prati, nell’area di Ruschio tornata al suo splendore

    Terni: due arresti nei controlli ad alto impatto della Polizia di Stato

    Parte da Narni una nuova assistenza ai più deboli diffusa sul territorio

    A Papigno tre giorni in musica: apre la rassegna il cantautore Franco Fasano

    Nel carcere di Terni 553 detenuti (capienza massima 422). 150 sono tossicodipendenti e 70 hanno problemi psichiatrici. Visita del Procuratore Sottani

    Terni. I murales del Liberati saranno rimossi, conservati e ricollocati nella piazza del nuovo stadio. “La soprintendenza verifichi e supervisioni”

    Martina Nasoni, dopo il trapianto di cuore: “donare gli organi significa regalare vita”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    Cervelli in fuga. 722 laureati umbri hanno deciso di lasciare l’Italia nel 2024

    Terni, movida sicura: 40 multe per violazioni al Codice della Strada

    Stroncone, terminato un importante intervento ambientale ai Prati, nell’area di Ruschio tornata al suo splendore

    Terni: due arresti nei controlli ad alto impatto della Polizia di Stato

    Parte da Narni una nuova assistenza ai più deboli diffusa sul territorio

    A Papigno tre giorni in musica: apre la rassegna il cantautore Franco Fasano

    Nel carcere di Terni 553 detenuti (capienza massima 422). 150 sono tossicodipendenti e 70 hanno problemi psichiatrici. Visita del Procuratore Sottani

    Terni. I murales del Liberati saranno rimossi, conservati e ricollocati nella piazza del nuovo stadio. “La soprintendenza verifichi e supervisioni”

    Martina Nasoni, dopo il trapianto di cuore: “donare gli organi significa regalare vita”

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cultura

IL POTERE DEL METALLO. LA PROTOSTORIA DEL BACINO PIEDILUCO E LA SUA EREDITÀ CULTURALE           

di Claudia Sensi
venerdì 01 Novembre 2019 10:30
in Cultura, In evidenza
6
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Nel 1868, durante i lavori della strada Terni-Rieti, presso l’antico Porto del lago di Piediluco fu trovato un recipiente pieno di oggetti in bronzo, si tratta del cosiddetto “ripostiglio di Piediluco“. Una scoperta che ha portato gli studiosi ad ipotizzare una produzione metallurgica locale. In quest’area, infatti, insisteva tutta una serie di abitati perilacustri che a partire dal 2011 sono stati oggetto di sistematiche indagini territoriali condotte dall’Università di Roma La Sapienza. A dirigere queste campagne di scavo è l’archeologo Carlo Viriliche è tornato a Terni per il secondo incontro culturale della stagione di attività del Gruppo Archeologico D.L.F. intitolato “Il potere del metallo. La protostoria del bacino Piediluco e la sua eredità culturale“.

“Carlo Virili ci ha privilegiato – ha evidenziato Maria Cristina Locci responsabile Gruppo Archeologico – esponendo con la sua profonda dialettica, passione e preparazione, unite ad un ampio aggiornamento scientifico, l’evoluzione in merito alle ricerche archeologiche, le campagne di scavo e le ricognizioni che hanno interessato sia la provincia di Terni, il lago di Piediluco, che il territorio della Sabina, attualmente corrispondente a quella piana di Rieti che, come area, costituisce il più grande bacino idrografico italiano e per densità di siti, il più importante bacino archeologico di insediamenti perilacustri preistorici dell’Italia centrale. Con quest’incontro di largo respiro, confermiamo ancora una volta come l’archeologia, studiando ed interpretando le antiche civiltà, possa ricostruire la storia e come l’eredità del patrimonio culturale sia fondamentale come dono del passato verso il futuro”.

In effetti, secondo quanto emerso dagli scavi nell’area del lago di Piediluco, sembra che queste civiltà perilacustri così evolute all’improvviso siano entrate in crisi, forse a causa delle condizioni climatiche sfavorevoli e dell’innalzamento del livello di riva. Ciò avrebbe comportato l’abbandono di quel sistema di insediamenti e la nascita, probabilmente, di un insediamento protourbano a Terni.

“Dirigo un progetto di ricerca per conto dell’Università di Roma La Sapienza, ha spiegato Carlo Virili, nell’area del bacino di Piediluco, versante laziale, Colli sul Velino. Abbiamo uno scavo archeologico di orizzonte protostorico dell’età del bronzo, cioè dell’età dei metalli. C’è stata una serie di ritrovamenti intorno all’area di Piediluco relativi a manufatti in bronzo, una quantità insospettabile perché sono molto rari da trovare negli abitati. Tutto questo potere del metallo nel senso di potere di ricchezza, indica un passato in cui in questi insediamenti tribali perilacustri emergevano delle élite, delle aristocrazie capaci di gestire la materia prima di cui il luogo era sprovvisto. Questi abitati che si stagliano lungo le rive del bacino del lago di Piediluco hanno una storia millenaria: iniziano intorno al 2000 a.C. e improvvisamente, per cause che dobbiamo ancora chiarire, forse ambientali, forse climatiche, verso il 900, l’850 a. C. questo grande sistema insediativo finisce. Guarda caso contemporaneamente al crepuscolo di questa civiltà, per certi versi inizia lo sviluppo della necropoli dell’acciaieria e del sito protourbano di Terni. L’idea è quella di connettere il crepuscolo di un sistema millenario, al di sopra della Cascata, con un qualcosa che forse eredita esperienze artistiche e saperi tecnologici al di sotto della Cascata, nella conca Velina. Per certi versi l’eredità lacustre, nella fattispecie metallurgica, a mio avviso sarà poi, appunto, ereditata dal sito protourbano di Terni e dalla necropoli dell’acciaieria. Quindi cosa stiamo indagando? Gli avi che hanno realizzato l’alba di un grande sviluppo socio-economico e politico che è la città di Terni. Qui c’erano delle condizioni per cui il Nera ha funzionato come una grande valle fluviale, quindi sviluppo di viabilità e strategicita’ della viabilità tra Roma, il Tevere, il Tirreno e l’Adriatico. Insomma, ha concluso Virili, per andare dall’altra parte si passava qua e questo è diventato il fulcro di traffici e commerci, ma anche catalizzatore di idee.”

Tag: Carlo Viriligruppo archeologicoPIEDILUCOTerni
Condividi6Invia
Claudia Sensi

Claudia Sensi

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

Arte e cultura

Davide Pompili Visual Art Coordinator del BAC (Borgo Arti Collescipoli)

28 Agosto 2025
Jonathan Serantoni, in arte Jonny sera
Cronaca di Terni

“La nostra foto”, il singolo di Jonny e Nico. Un rap romantico per i due ragazzi ternani che amano la musica e coltivano un sogno

26 Agosto 2025
Cronaca di Terni

Perché Terni fu martoriata dai bombardamenti alleati. Le vittime civili? Oggi si direbbe “danni collaterali”

11 Agosto 2025
Prossimo articolo

Ternana-Ascoli, Liverani: "crocevia importante"

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

Preferenze privacy

Modifica le preferenze privacy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)