• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo
giovedì, 23 Marzo, 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    In trenta lavoravano a Narni per l’altissima moda francese. Una fabbrica sconosciuta. Oggi la “proprietaria”, Diane DeClerq è venuta a visitare le sue tante collaboratrici. “In quelle mani c’era lo spirito e la tradizione delle botteghe del Rinascimento Italiano”

    Comune di Terni e Ternana d’accordo per il nuovo stadio. Ma tutto dipende da come finirà l’iter amministrativo per la clinica privata

    Terni: 33enne minaccia di suicidarsi, i carabinieri Andrea Calzola e Ugo Ascione lo bloccano

    Terni: arrestato nel 2016 per maltrattamenti in famiglia, ora deve scontare 3 anni e mezzo in carcere

    Terni: ripristinata la piena funzionalità del presidio di Polizia all’ospedale

    In tanti alla passeggiata ecologica per ripulire la strada dell’Aia

    Narni. Non entra nemmeno tra le dieci località più frequentate dell’Umbria. Orvieto al terzo posto. Terni al settimo. Assisi la più turistica

    Terni: la Filarmonica Umbra omaggia a Bach con un concerto a cura dell’Accademia Hermans

    Masso caduto tra Marmore e Piediluco: iniziate le verifiche sul costone

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
  • Home
  • Cronaca
    • Tutto
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca di Terni
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi TNA

    In trenta lavoravano a Narni per l’altissima moda francese. Una fabbrica sconosciuta. Oggi la “proprietaria”, Diane DeClerq è venuta a visitare le sue tante collaboratrici. “In quelle mani c’era lo spirito e la tradizione delle botteghe del Rinascimento Italiano”

    Comune di Terni e Ternana d’accordo per il nuovo stadio. Ma tutto dipende da come finirà l’iter amministrativo per la clinica privata

    Terni: 33enne minaccia di suicidarsi, i carabinieri Andrea Calzola e Ugo Ascione lo bloccano

    Terni: arrestato nel 2016 per maltrattamenti in famiglia, ora deve scontare 3 anni e mezzo in carcere

    Terni: ripristinata la piena funzionalità del presidio di Polizia all’ospedale

    In tanti alla passeggiata ecologica per ripulire la strada dell’Aia

    Narni. Non entra nemmeno tra le dieci località più frequentate dell’Umbria. Orvieto al terzo posto. Terni al settimo. Assisi la più turistica

    Terni: la Filarmonica Umbra omaggia a Bach con un concerto a cura dell’Accademia Hermans

    Masso caduto tra Marmore e Piediluco: iniziate le verifiche sul costone

    • Cronaca di Terni
    • Cronaca di Amelia
    • Cronaca di Narni
    • Cronaca di Orvieto
    • Cronaca Umbria
    • Diocesi Terni
  • Sport
    • Ternana Calcio
    • Calcio
    • Volley
    • Atletica
    • Altri sport
  • Politica e sindacale
  • Economia
    • Economia e sindacale
  • Sanità
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
    • Fiere
    • Musica e concerti
    • Cinema e spettacolo
    • Teatro
  • Ambiente
  • Turismo
  • Rubriche
    • Arte a Terni
    • Attualità
    • Cinema e spettacolo
    • Culture Sotterranee
    • Hobby e intrattenimento
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scienza e tecnologia
    • Formazione e Lavoro
    • Hit Parade
    • Home video
    • i dvd più noleggiati
    • L’arte di cambiare
    • La nutrizionista
    • La vignetta di Pier
    • Papaveri e papere
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Sommelier Umbria
    • Tempus Vitae
    • Terni Motori
    • Un gendarme della memoria
    • Unika Burraco
    • Unika Burraco e Bridge
  • Meteo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Terni in Rete
Home Cultura

IL POTERE DEL METALLO. LA PROTOSTORIA DEL BACINO PIEDILUCO E LA SUA EREDITÀ CULTURALE           

di Claudia Sensi
venerdì 01 Novembre 2019 10:30 - Ultimo aggiornamento: sabato 02 Novembre 2019 07:00
in Cultura, In evidenza
6
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Nel 1868, durante i lavori della strada Terni-Rieti, presso l’antico Porto del lago di Piediluco fu trovato un recipiente pieno di oggetti in bronzo, si tratta del cosiddetto “ripostiglio di Piediluco“. Una scoperta che ha portato gli studiosi ad ipotizzare una produzione metallurgica locale. In quest’area, infatti, insisteva tutta una serie di abitati perilacustri che a partire dal 2011 sono stati oggetto di sistematiche indagini territoriali condotte dall’Università di Roma La Sapienza. A dirigere queste campagne di scavo è l’archeologo Carlo Viriliche è tornato a Terni per il secondo incontro culturale della stagione di attività del Gruppo Archeologico D.L.F. intitolato “Il potere del metallo. La protostoria del bacino Piediluco e la sua eredità culturale“.

“Carlo Virili ci ha privilegiato – ha evidenziato Maria Cristina Locci responsabile Gruppo Archeologico – esponendo con la sua profonda dialettica, passione e preparazione, unite ad un ampio aggiornamento scientifico, l’evoluzione in merito alle ricerche archeologiche, le campagne di scavo e le ricognizioni che hanno interessato sia la provincia di Terni, il lago di Piediluco, che il territorio della Sabina, attualmente corrispondente a quella piana di Rieti che, come area, costituisce il più grande bacino idrografico italiano e per densità di siti, il più importante bacino archeologico di insediamenti perilacustri preistorici dell’Italia centrale. Con quest’incontro di largo respiro, confermiamo ancora una volta come l’archeologia, studiando ed interpretando le antiche civiltà, possa ricostruire la storia e come l’eredità del patrimonio culturale sia fondamentale come dono del passato verso il futuro”.

In effetti, secondo quanto emerso dagli scavi nell’area del lago di Piediluco, sembra che queste civiltà perilacustri così evolute all’improvviso siano entrate in crisi, forse a causa delle condizioni climatiche sfavorevoli e dell’innalzamento del livello di riva. Ciò avrebbe comportato l’abbandono di quel sistema di insediamenti e la nascita, probabilmente, di un insediamento protourbano a Terni.

“Dirigo un progetto di ricerca per conto dell’Università di Roma La Sapienza, ha spiegato Carlo Virili, nell’area del bacino di Piediluco, versante laziale, Colli sul Velino. Abbiamo uno scavo archeologico di orizzonte protostorico dell’età del bronzo, cioè dell’età dei metalli. C’è stata una serie di ritrovamenti intorno all’area di Piediluco relativi a manufatti in bronzo, una quantità insospettabile perché sono molto rari da trovare negli abitati. Tutto questo potere del metallo nel senso di potere di ricchezza, indica un passato in cui in questi insediamenti tribali perilacustri emergevano delle élite, delle aristocrazie capaci di gestire la materia prima di cui il luogo era sprovvisto. Questi abitati che si stagliano lungo le rive del bacino del lago di Piediluco hanno una storia millenaria: iniziano intorno al 2000 a.C. e improvvisamente, per cause che dobbiamo ancora chiarire, forse ambientali, forse climatiche, verso il 900, l’850 a. C. questo grande sistema insediativo finisce. Guarda caso contemporaneamente al crepuscolo di questa civiltà, per certi versi inizia lo sviluppo della necropoli dell’acciaieria e del sito protourbano di Terni. L’idea è quella di connettere il crepuscolo di un sistema millenario, al di sopra della Cascata, con un qualcosa che forse eredita esperienze artistiche e saperi tecnologici al di sotto della Cascata, nella conca Velina. Per certi versi l’eredità lacustre, nella fattispecie metallurgica, a mio avviso sarà poi, appunto, ereditata dal sito protourbano di Terni e dalla necropoli dell’acciaieria. Quindi cosa stiamo indagando? Gli avi che hanno realizzato l’alba di un grande sviluppo socio-economico e politico che è la città di Terni. Qui c’erano delle condizioni per cui il Nera ha funzionato come una grande valle fluviale, quindi sviluppo di viabilità e strategicita’ della viabilità tra Roma, il Tevere, il Tirreno e l’Adriatico. Insomma, ha concluso Virili, per andare dall’altra parte si passava qua e questo è diventato il fulcro di traffici e commerci, ma anche catalizzatore di idee.”

Tag: Carlo Viriligruppo archeologicoPIEDILUCOTerni
Condividi6Invia
Claudia Sensi

Claudia Sensi

per contatto: [email protected]

Correlato Articoli

NICOLAS CONSALVI, NOME D'ARTE CREPA
Musica

Nicolas Consalvi, in arte Crepa: “il mio sogno è fare il cantautore”. Ora lavora alla TCT. Sta per pubblicare il primo Ep e giovedì 9 marzo registra un intervista per un programma Rai

7 Marzo 2023 - Ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2023
Musica e concerti

Nicolò Lauteri, il basso-baritono ternano cresciuto con le canzoni di Al Bano e il sogno di avere “un pizzichino di Pavarotti”

26 Febbraio 2023 - Ultimo aggiornamento: 3 Marzo 2023
Musica e concerti

Il successo della “EXTRAordinaria” stagione musicale di Araba Fenice

24 Febbraio 2023
Prossimo articolo

Detenuto a Terni, in regime di semilibertà, ruba un'auto e compie una rapina a Poggio Mirteto. Arrestato dai carabinieri dopo un breve inseguimento

Chi Siamo

Terni in Rete

 

 

Terni in Rete nasce nel Gennaio 2007, come portale cittadino di informazione e di servizi.

Terni in Rete – On Web
Villaggio Achille Grandi, 20
05100 Terni (TR)
P.IVA 01417770557
Contatti (+39) 335 7015948

Testata giornalistica Reg. Trib. di Terni il 05/06/09 al nr. 905 N. 07/09 – Direttore Responsabile: Marcello Guerrieri

Categorie

  • Altri sport
  • Ambiente
  • Ambiente e turismo
  • Arte
  • Arte a Terni
  • Arte a Terni
  • Arte e cultura
  • Articoli recenti
  • Atletica
  • Attualità
  • Attualità
  • BASKET
  • Calcio
  • CALCIO a 5
  • Cinema e spettacolo
  • Cinema e spettacolo
  • Cronaca
  • Cronaca di Amelia
  • cronaca di narni
  • Cronaca di Narni
  • Cronaca di Orvieto
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca di Terni
  • Cronaca Umbria
  • cronaca umbria
  • Cultura
  • Culture Sotterranee
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Diocesi TNA
  • Economia
  • Economia e sindacale
  • Eventi
  • Eventi e fiere
  • Fiere
  • Formazione e Lavoro
  • Hit Parade
  • Hit Parade
  • Hobby e intrattenimento
  • Home video
  • Home video
  • i dvd più noleggiati
  • i dvd più noleggiati
  • In apertura
  • In evidenza
  • L'arte di cambiare
  • L'arte di cambiare
  • La nutrizionista
  • La vignetta di Pier
  • La vignetta di Pier
  • Marketing
  • MOTOCICLISMO
  • Musica
  • Musica
  • Musica e concerti
  • News
  • Notizie di Terni
  • Papaveri e papere
  • Politica
  • Politica e sindacale
  • Psicologicamente
  • Rubriche
  • Salute e benessere
  • Salute e benessere
  • Sanità
  • Scienza e tecnologia
  • Sommelier Umbria
  • Sport
  • Teatro
  • Tempus Vitae
  • Tempus Vitae
  • Ternana Calcio
  • Terni Motori
  • Turismo
  • Un gendarme della memoria
  • Unika Burraco
  • Unika Burraco e Bridge
  • Video in evidenza
  • Visione Olistica
  • Volley

Seguici anche su

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Termini di utilizzo

Powered by Meta Digitale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Ambiente
  • Meteo
  • Login

Powered by Meta Digitale

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo mail per resettare la tua password

Login
unisciti al canale Telegram di Terni in Rete

Resta sempre aggiornato: ricevi in tempo reale le notizie più importanti, direttamente su Telegram.

Clicca sul pulsante ed unisciti al canale

VAI AL CANALE

(riceverai 2 o 3 notifiche al giorno, sui fatti più importanti e interessanti della città)